Bhe...si, ma volendola esprimere in maniera abbastanza drastica, quando nella realtà le differenze non sarebbero così marcate.
Inoltre conta molto l'ambiente dove verrà posizionato e dove venga posizionato.
Meglio anche tenere conto di alcune differenze tra ciò che si preferisce negli USA e i gusti Europei, ad esempio gli americani preferiscono generalmente display e schermi decisamente più luminosi.
Infine alcune imperfezioni inevitabili dato il sistema di retroilluminazione usato in tutti questi display, e quindi quasi sempre presenti, anche se in misura trascurabile e spesso "dimmerabile" e quindi non costituenti un problema, (per la maggior parte delle volte), possono non essere messe quindi nel conto, quando si definiscano i criteri secondo i quali scegliere tra le due serie, altrimenti non la si finisce più.
Ho tralasciato il 3D, in quanto l'ho letto in velocità e il 3D non è qualcosa che stia nella mia mente, (dev'essere un problema mio, XD), ma nel primo sarebbe passivo, nel secondo attivo.
Va comunque ricontrollato tutto, anche solamente perchè potrebbero esserci differenze sul modello commercializzato in Europa.
Sony ha prima negato che questi modelli "alleggeriti" sarebbero stati commercializzati in Europa, poi ha ceduto, cambiando idea, attenzione quindi con Sony.
Il design della serie X900 è certamente ricercato, ma può venire percepito come intrinsecamente "datato" da una parte dei potenziali acquirenti, che inoltre potrebbero voler affidare il sonoro all'impianto che già hanno o al massimo avrebbero tollerato una sound bar, tralasciando l'ingombro trasversale e il maggiore costo che non dovrebbero essere le principali ragioni per cui Sony ha "dovuto" fare uscire due linee, (sebbene il 65" X900 risulti esagerato in larghezza, per quanto è dato di capire design e diffusori sarebbero stati la vera discriminante per i potenziali acquirenti di questi display).
Queste sono le principali ragioni che devono avere spinto Sony a fare uscire due serie, per dare la possibilità di scegliere.