• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony W3000] Official topic

Ciao a tutti, ho visto il 40' W 3000 da Sony collegato a un blue ray e devo dire che si vedeva veramente bene.

A fianco c'era un X3500 attaccato a PS 3 con heavenly sword e anch'esso si vedeva molto bene.

Volevo chiedervi dato che la differenza fra i due TV sono i 100hz e il natural motion mi sembra che l'X 3500 sia da preferire se si usa SD analogica ho capito bene?

Poichè l'X3500 non ci sta nel mobile e utilizzerò tanto la SD conviene prendere il W3000 il philps 9632 che mi pare avere sia 100hz sia natural motion (o equivalente philips)?

Grazie
 
moccetti ha detto:
Anzitutto ciao a tutti. Ho appena finito di sballare un Sony 40w3000 che andrà a sostituire un Philips 37pf9731D. Incerto se acquistare il Philips 42pfl9732 alla fine, dopo aver letto centinaia di pagine di discussioni sui pregi e difetti della nuova serie dei Philips


Cosa ti ha fatto preferire il sony al philips??cosa nn ti convinceva del philips?
 
Allora, eccomi qua a postare le mie prime impressioni sul nuovo Sony 40w3000.
Anzitutto il prezzo: 2.250 euro, acquistato presso un negozio di Roma del gruppo Trony. La decisione di prendere il sony anzichè un philips della nuova serie 9632/9732 è nata a seguito dei difetti segnalati dai primi possessori di questi TV(vedi topic ufficiale 9732). Non convinto delle loro impressioni ho passato ore presso diversi centri commerciali a visionare i nuovi Philips, riscontrando una eccellente qualità nella visione HD Blu-ray ma anche i difetti segnalati, soprattutto nei programmi SD e giochi XBOX 360 (sdoppiamenti di immagine, effetti scia nonostante i 100hz ecc.). Potrei dire molto a riguardo ma andrei off topic. Mi ero deciso per il Samsung 40f86(bellissimo) ma lo schermo troppo riflettente mi ha costretto a desistere (ho il Tv proprio di fronte alla finestra). Ecco allora il Sony: che dire, stupendo! Ancora devo metterlo a punto perchè a differenza dei Philips ha numerosi parametri su cui intervenire (a proposito ho trovato dei settaggi in un forum straniero che devo provare perchè a detta di chi li ha usati sono eccezionali,vi farò sapere). Allora, per quanto riguarda la visione dei canali Sky in SD si vedono molto meglio di quanto pensassi e sicuramente meglio del mio precedente Philips37pf9731. I canali sky hd, nonostante qualche artefatto dovuto alla eccessiva compressione attuata da sky, sono uno spettacolo. Ho visto un film su sky cinema HD e una replica di una partita di calcio su sky sport hd: effetto scia assente, presente anche se non eccessivo l’effetto motion blur (non so se si scrive così), ciò è normale visto che il 40w3000 non ha i 100hz motion flow presenti sul X3500. Per quanto riguarda i giochi con l’ XBOX 360 (collegata al Tv in component) splendidi, anche se ho notato una maggiore nitidezza a 1080i rispetto a 1080p. Quanto invece alla visione di film in blu-ray con la PS3, siamo a livelli di eccellenza: ho visto Casino Royale, L’era glaciale 2, Omen il presagio (questi ultimi due a 24p) tutti con una precisione dei colori e una ricchezza di dettagli altissima. Certo il livello del nero non è come quello dell’ F86 ma comunque molto molto buono. Quanto ai difetti, oltre a quello menzionato prima del motion blur, ho riscontrato la presenza di clouding (qui ci devo lavorare su) quando lo schermo e tutto nero, una presenza “nascosta” dalla Sony con l’intervento dopo secondi dell’autodimming(così come si legge nella recensione di HDTVTEST). Assolutamente inesistente invece la presenza del ronzio del TV riscontrata dall’autore della recensione. Per il momento è tutto,
stasera farò altre prove e vi terrò aggiornati.
 
sono interessato a sapere come si comporta questo TV nei giochi PS3
soprattutto in quelli a 720p (quasi tutti) in cui deve intervenire lo scaler immagino (visto che si parlava di scaling non eccezionale rispetto all'X3500 mi pare di aver capito)

sto considerando l'acquisto di questo TV come alternativa al Philips 9632 di cui leggo pareri abbastanza sconfortanti
fatevi sentire possessori di W3000.. grazie :)
 
moccetti ha detto:
quando lo schermo e tutto nero, una presenza “nascosta” dalla Sony con l’intervento dopo secondi dell’autodimming(così come si legge nella recensione di HDTVTEST).
Leggendo la recensione di HDTVTest ne esce davvero bene, peccato per questa stupida funzione dell'autodimming mirata a nascondere il clouding.
L'assenza del 100hz non la vedo come un grosso problema... altrimenti si va sul 3500.
Invece da sottolineare la presenza della regolazione del BackLight (dal menù immagine e da risparmio energetico), secondo me molto utile (non presente per esempio sui philips da quanto ho capito) e di molte altre regolazioni come lo spazio colore automatico o wide le regolazioni del bilanciamento del Bianco etc.
Leggendo la recensione noto che gran parte dei setting disponibili sono gli stessi del Samsung M/F 86...infatti credo che chipset e pannello siano gli stessi. Invece probabilmente migliore la gestione dei colori.
Peccato per il prezzo un po' altino!:D
 
A me piacerebbe sapere quanto fastidiosa sia questa cosa dell'autodimming e quando interviene. Se ad OGNI immagine scura dopo pochi secondi mi vedo scendere artificiosamente la luminosità dello schermo non è che la cosa mi faccia impazzire come idea..
 
Considera che sulla recensione parlano di immagine nera o completamente scura e come esempio fanno quello delle schermate nere (che a volte ci sono fra una scena e l'altra) oppure i titoli di coda.
 
ciao a tutti e grazie moccetti, anche io ero indeciso tra questo w3000 ed il philips ma visti i continui problemi che scrivono i possessori di questi philps e visto di persona i due mostri in contemporanea solo con fonte skyhd in centro comet posso dire che a prima impressione entrambi sono molto dettagliati nelle immagini ma a livello di noturalezza dei colori il sony padroneggia alla grande su tutti, dico tutti perche erano presenti anche il sammy f86 ( colori sparati e non naturali) e lo scharp xd1e ( colori quasi naturali ma non come il sony ). Il fatto dei colori, parlo da incompetente, non pensavo che potesse essere un fato importante, invece una volta visti assieme ho notato che e' importantissimo vale quanto la meta' se non piu' della scelta del tv, comunque la cosa che mi frena ancora e' il fatto di questi maledetti 8 millisecondi contro i 3 del philips se facciano la differenza, se sono reali quello del philips oppure la sony ha un artefizio che rende le scene fluide anche avendo gli 8 millisecondi. questo e' importante per me quanto i colori perche odio vedere scie, e rallentamenti nei movimenti delle inquadrature, visto che il mio uso di questo tv e' vedere film in bluray, giocare a ps3 e forse vedere qualche partita sul digitale terrestre. spero che moccetti mi puoi aiutare perche e' molto importante, i 2500 euri che devo spendere che sono molti non vorrei far finta di averli persi.:p ariciao a tutti. ps dimenticavo prendero il 46 pollici semmai visto che ho una stanza abbastanza grande comunque il 46 sara' meno definito? ed in piu' l'x3500 avendo i 100hz sara' meglio per i film bluray?
 
Ultima modifica:
Anch io ero indecsiso tra questi 2 ma alla fine ho preso il philips.... ultimamente ci sono state delle ottime recensione che mi hanno spinto per l acquisto del 9632 e costa anche un po di meno.
 
draconsilver ha detto:
comunque la cosa che mi frena ancora e' il fatto di questi maledetti 8 millisecondi contro i 3 del philips se facciano la differenza, ....
ed in piu' l'x3500 avendo i 100hz sara' meglio per i film bluray?
Fidati di quello che vedi e non di quello che dicono le specifiche. Inoltre esistono programmini che ti permettono di calcolare il vero time response dei pannelli. E per farti un esempio gli 8 millisecondi del mio sammy sono la meta dei 6 dello sharp...

Per il 24p non servono i 100hz...
 
Tirpitz ha detto:
Se ad OGNI immagine scura dopo pochi secondi mi vedo scendere artificiosamente la luminosità dello schermo non è che la cosa mi faccia impazzire come idea..
Che sia una cavolata concordo, ma credo che durante la visione della normale Tv non intervenga mai.
Certo che inserendo l'autodimming, è come se Sony confermasse che il clouding della serie W2000 esiste ancora. E in parte è vero: pannelli LCD senza clouding non ce ne sono ancora, tranne forse quello a LED dell'F96!
 
Allora, sono di nuovo qui per continuare ad esporvi le mie impressioni e a rispondere per quanto possibile alle vostre domande. Anzitutto confermo pienamente le mie ottime impressioni su questo Tv. Punto di forza è sicuramente la riproduzione dei colori: ribadisco, eccellente. Ottima è la possibilità di intervenire su numerosissime regolazioni, molte, molte di più rispetto al Philips che avevo prima (37pf9731) e, credo, anche rispetto alla nuova serie 9632/9732; inoltre tali regolazioni possono essere settate in maniera indipendente per per ciascun ingresso e nell'ambito dello stesso ingresso si può poi scegliere tra 4 modalità diverse (vivace,standard,cinema personale). Alcune di queste regolazioni sembrerebbero a prima vista ridondanti, nel senso che producono lo stesso effetto, come backlight e powersaving che riducono entrambe la retroilluminazione, ma in realtà non è così: mentre quest'ultimo ha solo tre livelli di scelta ed agisce contemporaneamente su tutti gli ingressi, backlight ha 9 livelli ed è indipendente per ogni ingresso. Ancora: ho letto su una recensione straniera che ci sono delle regolazioni che sembrano non avere alcun effetto, tipo "ottimizzazione dettaglio" e "ottimizzazione contorni", in realtà ho constatato di persona che sebbene non influiscano sull'immagine incidono però sul testo(ciò può essere utile se si collega il PC). Quanto ai giochi per PS3, ho avuto modo di provare solo Virtual Tennis 3, che non so se è a 720P ma si vede in maniera spettacolare!
L'effetto scia, ribadisco, non l'ho notato. Ho notato, invece, come già detto, il motion blur, durante la visione di una partita su SKY HD nell'inquadrature più veloci ma non ad esempio durante la visione di film in blu ray o con i giochi. Veniamo ora all'autodimming. Essa interviene dopo alcuni secondi
solo quando viene trasmessa un'immagine con sfondo nero (es.titoli di coda) o molto scura (cambio di scena ): può essere notevolmente attenuata impostando dei valori di retroilluminazione molto bassi o il power saving alto, cosa tra l'altro consigliabile per ottenere dei livelli del nero eccellenti. Nella normale visione della Tv comunque non incide affatto.
 
clouding = nuvolette più bianche che appaiono qua e la su schermate completamente nere. Cioè zone leggermente meno nere. Solitamente si verificano vicino agli angoli....;)
 
grazie moccetti, virtua tennis gira a 1080p e ti credo che e' spettacolare perche' ho sentito anche chi lo aveva visto con il 9632, (l'unica pecca che ha e che non e' online)
Il motion blur l'ho visto anche io pero' ci posso passare sopra, bho forse si dovra cercare un settaggio giusto o eliminare qualche funzione, be' se mi dici niente scie e rallentamenti ( comunque prova con film d'azione con molto movimento ) penso che sara' il mio nuovo tv perche del philips non mi piacciono i colori.

Franky691 anche io sono possessore di un sammy be' spero che sia come dici tu, pero' sia il mio che ha 8 millisecondi che f86 non mi piace tanto perche rallentano nello spostamento della telecamera cioè va a scatti quando la telecamera si sposta, questo con i bluray.
 
Ultima modifica:
moccetti ha detto:
Quanto ai giochi per PS3, ho avuto modo di provare solo Virtual Tennis 3, che non so se è a 720P ma si vede in maniera spettacolare!

accidenti è nativo a 1080p .. cosa aspetti a comprare un altro gioco? :)
a parte gli scherzi quando potrai provare un gioco a 720p sono curioso di sapere come lo giudicherai (potresti anche solo scaricare delle demo... tipo quella di Ratchet & Clank che è molto bella)
 
ben detto calcajvl vorrei vedere, se puoi moccetti, confrontare raimbow six vegas sia a 720p che a 1080p perche con il mio sammy a 1080i fa veramente schifo, tutto sfocato, e per ratchek anche io vorrei vederlo su questo tv penso che sarebbe puro spetacolo per gli occhi, e anche per testarlo perche mentre esegue i salti il mio sammy presenta dei rallentamenti, sarebbe un buon test. dicci moccetti dicci esplora testa e mettilo ai ferri questa bella creatura.:D
 
ragaz!! preso da un raptus e da una meditazione di mesi e mesi e risparmi soprattutto grazie all' assunzione.. mi son deciso ordino il w 3000!! che dio me la mandi buona è il mio primo lcd, così il mio philco del 1970 potà andare in pensione...:D
 
Top