• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony serie HX820 - HX825]

niko70VR ha detto:
il mio è a questa versione:
PKG3.505EIA-0104

ci sono aggiornamenti?
se si, tali da far passare in secondo piano i casini e il tempo per cercare di scaricarli?
insomma.....ne vale la pena?

Qualche giorno fa ha aggiornato automaticamente alla versione PKG3.807EUA-0104. Credo che la differenza con cloale sia dovuta al fatto che sono in Germania.
Differenze rilevate: sinceramente? Nessuna!
Bisognerebbe cercare nel sito Sony per capire cosa ha modificato.
 
ummm...capito......bhè...:)...se nn notate 'sti stravolgimenti...mi sa che aspetto..:D

altra cosa....
ho un vecchio sub da utilizzare.....si riesce a sfruttarlo da solo con questo tv?
il tv ha qualche uscita dedicata ?


poi..se non sono OT, volevo ritornare al discorso audio.
come dice cloale, l'audio e difatti "onesto" e neppure io avrei grandi pretese...ma mi piacerebbe metterci qualcosa..
sono combattuto tra la soundbar ( solo originale, nn ne ho viste in comerco per i "55 purtroppo...:(..) che non mi soddisfa per nulla e un sistemino semplice, 2.1.

qualcuno può invece smentirmi sulla soundbar originale??
l'ho sentita, ma in un camerone di un cc...e quindi dice poco...
anche se di sistemi 2.1 che dicono molto in stesso ambiente ce ne sono..uno in particolare...non tiro in ballo per non andare ulteriormente OT ma ci sono differenze abissali ( anche di prezzo ovviamente...)
 
Ultima modifica:
Nessun problema se volete parlare dell'audio della TV.
Diciamo che la soundbar Sony possiamo "passarla" come accessorio, quindi se non ci si spendono troppi post può andar bene anche quella.
Per il resto si, sareste OT ;)
 
:D
lo immaginavo...chiedo scusa...

ok per per la bar, vediamo se qualcuno l'ha ed è più o meno contento..

...se qualcuno sa darmi qualche consiglio in MP ne sarei felice :)
procederò con indagini nelle sezioni appropiate :)



lo avevo chiesto qualche post fa.....è possibile che il banding aumenti??
 
Oggi mentre stavo guardando la tele mi sono accorto che il pannello ha 2 dead pixel. O meglio 2 pixel che a schermo nero rimangono illuminati.
Che fare? Avete suggerimenti e consigli?
Considerate che la tv è nuova, acquistata il 5 gennaio da MW.
 
Domanda:

il modello HX820 può registrare su hd esterno. L'hd può essere di quelli da 2,5 autoalimentato tipo WD passport?
Si possono usare le pendrive con hdd esterni? mi sembra di aver capito di si solo se ha una capacità da 32gb in su, è vero?

grazie
 
In questo momento il set-up che più mi convince l'ho trovato partendo dalla calibrazione di HDFEVER.FR riportata a pagina 1 da Doraymon con alcune modifiche che vado ad elencare:

Modalità immagine: CINEMA 2
Retroilluminazione: 8
Contrasto: 88
Luminosità: 50
Temperatura colore: CALDO 1
Motion Flow: NITIDO
Controllo dinamico Led: STANDARD
 
pete ha detto:
In questo momento il set-up che più mi convince l'ho trovato partendo dalla calibrazione di HDFEVER.FR riportata a pagina 1 da Doraymon con alcune modifiche che vado ad elencare:
....
Pete, da quanto capisco io tutte le modalità immagine sono dei settaggi pre impostati, che peró sono personalizzabili a piacere, e resettabili.
Se metti Cinema1 e poi fai delle modifiche, queste verranno salvate su Cinema1.
Se ora selezioni Cinema2, sotto ti ricompare il set di impostazioni di Cinema2 a sua volta modificabile.
Inoltre in questi due set di impost, i valori sono diversi per fonti BD 2D, BD 3D, tv, ecc...
 
Ultima modifica da un moderatore:
doraymon ha detto:
Inoltre in questi due set di impost, i valori sono diversi per fonti BD 2D, BD 3D, tv, ecc...

A questo particolare non avevo fatto caso.

Ascolta doraymon: mi sbaglio - nel senso che sono nuibbo - oppure quando sto visualizzando un blu-ray NON posso entrare nel menu "immagine" per cambiare le impostazioni di un determinato settaggio? La cosa mi sfastidia assai...:mad:
 
pete ha detto:
A questo particolare non avevo fatto caso.

Ascolta doraymon: mi sbaglio - nel senso che sono nuibbo - oppure quando sto visualizzando un blu-ray NON posso entrare nel menu "immagine" per cambiare le impostazioni di un determinato settaggio? La cosa mi sfastidia assai...:mad:
No Pete ti sbagli. Se no come fai a fare tutte le regolazioni.
Io uso un BD Sony e durante la visione di un film se schiaccio Options sul telecomando TV mi compare il menu del lettore BD!
In quel caso de schiacciare Sync Menu e selezionare il controllo TV, da li poi scegli Opzioni direttamente dalla finestra che ti si apre...
 
doraymon ha detto:
durante la visione di un film se schiaccio Options sul telecomando TV mi compare il menu del lettore BD!
In quel caso de schiacciare Sync Menu e selezionare il controllo TV, da li poi scegli Opzioni direttamente dalla finestra che ti si apre...

ecco...sono decisamente niubbo CVD :(

Comunque grazie doraymon, mi hai risolto un problema :)
 
pete ha detto:
ecco...sono decisamente niubbo CVD :(

Comunque grazie doraymon, mi hai risolto un problema :)

anche io lo sono, non credere...:D
a questo serve il forum, io rispondo sempre volentieri quando posso perche' in tanti mi hanno aiutato in passato (ormai da 7 anni!:eek: ) e se tutti fanno cosi' il forum rimane uno strumento fantastico!
 
Ciao a tutti!!

Vorrei acquistare un Tv 46 pollici ma sono indeciso tra l'hx820 e l'nx720!!
Ciò che differenzia l'nx720 dall'hx820 dovrebbe essere l'X-Reality / X-Reality Pro e il Motionflow XR 200 / 400, per il resto dovrebbero essere identici.

Secondo voi la differenza di prezzo tra i due (circa 2/300 €) merita di essere spesa per l'acquisto del hx820?

Vi è una reale differenza di resa tra i due televisori oppure è più che altro un dato tecnico o comunque poco significativo?

Ci sono dei segnali (hd - sd - game etc.) o situazioni particolari (scene scure - in movimento etc.) dove la differenza di caratteristiche si vede?


Altra cosa:
al momento dell'acquisto cosa (e come) devo controllare per evitare eventuali difetti del tv?

Grazie mille
 
Di norma per consigli sugli acquisti e comparative tra modelli dovresti aprire un 3d qui nella sezione consigli per gli acquisti o al limite postare il mex nella sezione gamma Sony 2011 qui
In ogni caso tieni conto che oltre alle differerenze da te elencate L'NX non è un tv 200Hz. Gli NX infatti oltre ad avere un motion flow 200Hz al posto del 400Hz degli HX, adottano la tecnologia 100Hz.
Quindi dei 200Hz che vedi sulle specifiche dell'NX, 100Hz sono "forniti" dal motion flow Sony.
Mentre gli HX sono dei 200Hz che, grazie all'MF arrivano a 400Hz
 
@jento
grazie per la risposta e scusami per l'ot

Vorrei farvi un'altra domanda inerente alla serie hx820.
Che voi sappiate il pannello montato sul 55hx820 è lo stesso di quello montato nel formato 46?? la resa cromatica / livello del nero è lo stesso?

Ve lo chiedo perchè ieri sono stato in cc e ho visto, l'uno accanto all'altro, un 55hx820 ed un 46hx820 (c'erano anche un 55nx720 e un 46nx720) ed il livello di nero nel 46hx820 mi sembravo il meno profondo di tutti!!

Ho provato con il commesso a diminuire la retroilluminazione ed altri parametri ma il nero era sempre meno profondo!!

é possibile che il formato 46 abbia caratteristiche diverse dal 55?

Qualcuno di voi ha il taglio 46?

Eventualmente quali parametri dovrei modificare per valutare se il nero è veramente diverso oppure sono semplicemente settati diversamente i tv?(anche se quelli esposti erano stati lasciati tutti con le impostazioni di fabbrica)
 
In teoria dovresti controllare che i tv girino con le stesse modalità e che abbiano il dynamic edge settato allo stesso livello.
Il pannello dovrebbe essere lo stesso. (Uso il dovrebbe perchè non si ha la certezza al 100%)
In ogni caso anche un'altro utente ha notato una cosa simile, ne abbiamo parlato qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=3315849&postcount=183
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=3315875&postcount=184
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=3316013&postcount=186
 
Io ho avuto la stessa sensazione tra un 46HX920 ed un 55HX820...

Quest'ultimo infatti aveva un nero migliore e sempre molto costante..
l'hx920 invece aveva un fortissimo blooming anche con la retroilluminazione a zero.

In più alcuni utenti sostengono che il loro 46HX920 abbia coni di luce e altri problemi che in 55" invece non presenta
 
Top