Io direi che bisogna distinguere il problema in vari punti, altrimenti si fa confusione.
1) La questione della
decodifica lossless, in generale, se è veramente uguale al PCM originale.
Mi spiace, ma su questa non sono ammesse discussioni, se prima non si fa riferimento alle specifiche di come funzionano i sistemi lossless che garantiscono che, se dal decoder esce il segnale, è SICURAMENTE uguale al pcm da cui deriva, se c'è stato un problema, e i checksum sono lì per quello, il decoder smette di suonare. La decodifica lossless non è "buona" o "cattiva". Se il segnale è decodificato, possiamo essere sicuri che è uguale a quello originale, altrimenti non viene proprio decodificato. Per questo motivo, non ci possono essere differenze tra un lettore e un altro, nell'operazione di
decodifica
2) Cosa fa la PS3 al segnale PCM, dopo che questo è stato decodificato.
Su questo si può lavorare, per capire il problema, perchè questo (e NON la decodifica) può essere un punto debole. La PS3 permette la regolazione del volume dal suo menù, supporta l'audio PiP e continua a fare i suoi rumori d'interfaccia anche quando si riproduce un BD. Il che vuol dire, che sta eseguendo un mixaggio A VALLE della decodifica quindi, per definizione, STA alterando il segnale PCM, PRIMA che questo venga inviato all'ampli via HDMI. A causa di questo, potrebbe esserci una degradazione di suono, perchè non sappiamo esattamente con che parametri e/o qualità il mixaggio avviene.
Attenzione, inoltre, a questi due parametri: il Dynamic Range Control audio, che potrebbe essere indotto in errore in alcuni dischi quando è messo nella sua impostazione di default automatica e magari suonare meglio se espressamente messo in off, e il controllo stesso del volume, dato che alcuni utenti hanno notato un miglioramento, che forse è semplicemente psicologico, se il volume sulla PS3 è impostato a +1.
Questo perchè, pare che di default, la PS3 abbassa il volume dei BD di 3/4 db rispetto ai file multimediali, per assicurarsi che non ci sia clipping quando si usano le 2 tracce audio assieme, nel caso del PiP. Può essere normale associare un volume più basso ad una qualità minore, specialmente in accoppiata al Dynamic Range Control, che comprime la dinamica. Aggiungo, che ci sono in giro alcuni dischi bacati (es. "Transformers" e "Iron Man"), che hanno i flag di "Late Night" impostati male e quindi mandano in confusione il Dynamic Range Control quando è in automatico...
Comunque, qui ci possono essere dei punti deboli nell'uso della PS3. Ad esempio, una cosa che *potrebbero* abilitare via firmware, potrebbe essere una sorta di modalità "diretta", opzionale, per l'audio BD, che offra la garanzia di non toccare assolutamente il PCM prima di inviarlo, rinunciando al supporto del PiP e alla possibilità di regolare il volume dal joypad.
Il Dune HD Center che ho, ha aggiunto una cosa simile nell'ultimo firmware: c'è un settaggio per l'audio che permette di scegliere tra "Best Quality" e "Supporto PiP", e dovrebbe essere proprio una misura per evitare i possibili problemi dati dal mixaggio di flussi audio diversi DOPO aver decodificato l'audio principale.
3) Cosa succede nell'ampli al segnale PCM multicanale che entra dall'HDMI.
Questo è un altro elemento variable, che può spiegare diversi risultati, tra utenti che dicono di sentire "enormi" differenze, e altri che dicono di sentirne pochissime.
Il mio Denon, ad esempio, lavora sul Multichannel IN in due modi MOLTO differenti, impostabili, a seconda che sia attiva la modalità Direct o meno. Nella modalità Multi Ch Direct, viene saltata l'Eq ambientale Audissey, il Bass Management e qualsiasi altro intervento di dsp o post processing, inoltre tutti gli altoparlanti vengono trattati come "Large". Nella modalità Multi ch standard, è tutto inserito anche sul PCM multicanale in ingresso, come quando la decodifica viene fatta internamente.
Per cui, può esserci una differenza sia nel modo di lavorare dell'ampli, come è stato impostato, e anche con che sistema di casse e in che ambiente le si mette perchè, ovviamente, chi usa casse tutte uguali, tutte Large, in un buon ambiente che non ha bisogno di molta Eq correttiva, e poste tutte alla stessa distanza di ascolto, potrebbe non sentire molta differenza se il segnale viene processato o meno.
4) Ultimo punto, il jittering. Mandare un segnale PCM via HDMI soffre del problema del jittering. In effetti, il chip HDMI dovrebbe avere la capacità di correggerlo ma, in questo studio dell'AES:
http://www.aessf.org/meetings/presentations/AESSF_HDMI_Audio_Presentation.ppt
Si dice che la coppia trasmettitore/ricevitore Sil 9134/9135 è piuttosto resistente al jitter, ma sappiamo che la PS3 usa il 9132, che potrebbe essere realizzato senza alcun sistema per affrontare il problema.
Per cui, accettando il fatto che ci possono essere risultati diversi tra la PS3 in PCM e un lettore in Bitstream, è importante capire DOVE e PERCHE' succedono, sui punti 2, 3 e 4 ci si può lavorare...
Ma per favore, smettiamo una volta per tutte di discutere sulla supposta differenza tra PCM e tracce Lossless perchè, ripeto, NON PUO' esistere. Tutti gli eventuali problemi e differenze nascono al limite dopo, ma la codifica/decodifica E' LOSSLESS.