• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Grazie, chiarissimo!!
Piuttosto lungo e impegnativo come lavoro!!
Mi puoi speigare come regoli i colori agendo su bias e gain? Utilizzi gli step di saturazione dei primari? Come capisci se devi agire su bias o gain?


Dopo molti tentativi mi sono fatto questa idea:



ma non ne ho la certezza anzi sto maturando una convinzione differente. Ma per ora accetto la mia prima.
 
Ultima modifica:
Esiste una Sezione dedicata alla calibrazione dei tv/vpr, con anche una guida sul come effettuarle (avendo sonda e programmi adatti).

Consiglierei di andare a leggerla, oltre che anche le varie discussioni con richieste di chiarimenti che sicuramente troverai nella stessa Sezione.

In ogni caso le scritte che hai inserito nel grafico del Gamut che hai postato non hanno nulla a che fare con le regolazioni relative ai colori Primari e Complementari (o Secondari); solitamente per regolare quei colori si deve poter accedere alle regolazioni di Tinta e Saturazione dei singoli Primari (se presenti in qualche menu).

Le regolazioni di Bias e Gain servono a linearizzare la Scala dei Grigi alle Basse luci (il primo) e Alte Luci (il secondo).

Per la regolazione della Temperatura di Colore al riferimento (D65 nel grafico del Gamut) si deve poter accedere alla regolazione dei singoli canali R-G-B usando poi una schermata Bianca a 100 IRE (o 75, ma qui andiamo già nelle finezze).
 
Ultima modifica:
a quale app ti riferisci? In realtà l'account di google serve per tutte le app di Google (Play Store, Youtube, etc) quindi non saprei proprio dove mettere le mani...
Un domanda: ma se faccio ripristina perdo tutte le app che ho installato con le relative configurazioni?
 
a quale app ti riferisci? In realtà l'account di google serve per tutte le app di Google (Play Store, Youtube, etc) quindi non saprei proprio dove mettere le mani...
Un domanda: ma se faccio ripristina perdo tutte le app che ho installato con le relative configurazioni?

Mi riferivo all'app Youtube, visto che avevi iniziato dicendo che non riuscivi ad entrare in Youtube dopo aver cambiato la tua password di Google. Suggerivo di disinstallare Youtube sul TV e reinstallarla, ma osservo che nel menu Impostazioni di Youtube esiste la voce "reimposta l'app" che permette di resettare le impostazioni e il collegamento ad account. Hai provato questa funzione per sganciarti dal tuo account e poi ricollegartici esprimendo la tua nuova password ?
Sopra al simbolo del menu Impostazioni c'è un'altra icona per l'account al momento attivo. Cliccando sull'icona è permesso di uscire, cioè di fare il logout da youtube rispetto a quell'account attivo; ma non so se tu in questa fase riesci a fruire di questa funzione.
Per la tua ultima domanda: se fai un ripristino (suppongo ai dati di fabbrica ?) perdi tutte le applicazioni precedentemente installate, ma anche tutte le altre impostazioni (configurazioni dei parametri impostate per i vari ingressi, ecc.). Mi sembrerebbe una mossa un po' troppo radicale, e dispendiosa in termini di tempi da spendere per reimpostare il tutto...
 
Esiste una Sezione dedicata alla calibrazione dei tv/vpr, con anche una guida sul come effettuarle (avendo sonda e programmi adatti).
Consiglierei di andare a leggerla, oltre che anche le varie discussioni con richieste di chiarimenti che sicuramente troverai nella stessa Sezione.

Un link sarebbe gradito, non la trovo, trovo solo sezioni generiche dove si parla con molta confusione di svariati modelli tutti insieme, e di regolazioni che non si possono fare su un A1, ma nulla di mirato su questo modello.

In ogni caso le scritte che hai inserito nel grafico del Gamut che hai postato non hanno nulla a che fare con le regolazioni relative ai colori Primari e Complementari (o Secondari); solitamente per regolare quei colori si deve poter accedere alle regolazioni di Tinta e Saturazione dei singoli Primari (se presenti in qualche menu).
Su A1 non ci sono queste regolazioni per questo ne parlo quì dove tutti abbiamo lo stesso modello e le stesse opzioni.

Le regolazioni di Bias e Gain servono a linearizzare la Scala dei Grigi alle Basse luci (il primo) e Alte Luci (il secondo).
Per la regolazione della Temperatura di Colore al riferimento (D65 nel grafico del Gamut) si deve poter accedere alla regolazione dei singoli canali R-G-B usando poi una schermata Bianca a 100 IRE (o 75, ma qui andiamo già nelle finezze).[CUT]

Pienamente d'accordo se hai i controlli a disposizione, ma ne siamo sprovvisti su A1, niente CMS. Quindi si fa di necessità virtù.
 
Il mio intervento non era mirato ad indicarti una discussione in cui si parlava di calibrazione di questo modello, tu avevi fatto domande generiche, su Bias, Gamut, ecc., pertanto ti ho indirizzato alla Sezione in cui si possono apprendere i rudimenti relativi a questa tematica (anche approfonditi).

La tecnica di calibrazione rimane sempre la stessa.

Per quanto riguarda la presenza o meno di comandi mirati su questo modello non so ovviamente cosa dirti, se sono presenti vanno usati nel modo che ho indicato, se non sono presenti c'è poco da fare, si deve ricorrere a qualcosa di esterno (videoprocessore o HTPC).

Sei sicuro che i comandi non siano presenti nel Menù di Servizio? In fabbrica lo devono ben tarare in qualche modo (che poi il Service Menu sia accessibile o meno è un altro discorso).
 
Dopo molti tentativi mi sono fatto questa idea:

[url]http://i.imgur.com/hspn29xl.jpg[/url]

ma non ne ho la certezza anzi sto maturando una convinzione differente. Ma per ora accetto la mia prima.

Scusami se, essendo sicuramente meno esperto di te in calibrazione, ti faccio questa domanda, ma il dubbio che mi sorge è: se dopo aver tarato la scala di grigi con i 10pt poi passo ad utilizzare bias e gain per estendere o modificare il gamut, non ho mandato all'aria tutto il lavoro fatto sulla scala di grigi? Di conseguenza, tornando a tarare la scala di grigi, non riporto il gamut alla situazione originale? Insomma, non è come la storia della coperta troppo corta??
Sapevo che sul nostro tv uno può limitarsi alla calibrazione della scala di grigi e si tiene il gamut che si ritrova.
Lieto di apprendere diversamente, of course.
 
Scusami se, essendo sicuramente meno esperto di te in calibrazione, ti faccio questa domanda, ma il dubbio che mi sorge è: se dopo aver tarato la scala di grigi con i 10pt poi passo ad utilizzare bias e gain per estendere o modificare il gamut, non ho mandato all'aria tutto il lavoro fatto sulla scala di grigi? Di conseguenza, tornando a tarare la ..........[CUT]

Si infatti un paio di post più in dietro ho scritto:

Pertanto io solitamente parto dai 10 punti sulla scala di grigi, dal 100 allo 0, poi controllo i colori, regolo gain, Bias, colore e livello del nero e poi rifaccio la scala di grigi e riaggiusto i 10 punti. Ripeto questi passaggi un paio di volte con modifiche sempre più fini, fintanto che non si ha un equilibrio dove qualsiasi modifica manda a ramengo la taratura. Ovviamente in SD 120/130 nits di picco.
Per l'HDR rifai tutto uguale ma con le patch in HDR, ma solitamente non hai bisogno di fare grosse modifiche, almeno questa è la mia esperienza.


La parte in grassetto è quello che dici tu. Una coperta troppo corta.
 
A causa dei continui mancati avvii e, come da video, numerosi problemi di connessione con adattatore di rete WiFi, ho fatto ennesima richiesta di assistenza, vediamo se mi cambiano un'altra scheda madre o cosa.
 
A me vien fuori un problema che speravo avessero risolto con Oreo, ma oggi si è ripresentato.
Ogni tanto non mi riconosce più la linea Internet cablata, e devo far mille acrobazie per fargliela riconoscere, mentre col WI FI nessun problema.
Vai a capire.
 
A me vien fuori un problema che speravo avessero risolto con Oreo, ma oggi si è ripresentato.
Ogni tanto non mi riconosce più la linea Internet cablata, e devo far mille acrobazie per fargliela riconoscere, mentre col WI FI nessun problema.
Vai a capire.

Lo ha fatto anche a me settimana scorsa, nonostante avessi già impostato IP statico alla tv. Secondo me però è un problema del router non della TV: resettando il router è andato tutto a posto.
 
Lo ha fatto anche a me settimana scorsa, nonostante avessi già impostato IP statico alla tv. Secondo me però è un problema del router non della TV: resettando il router è andato tutto a posto.

A me lo fa con il WiFi, ho in rete su un un Netgear D7800 WiFi AC Dualband, 2 NAS (sempre attivi su ethernet), 1 Switch (eth), 1 computer (eth), 2 telefoni, 1 ebook, 2 speaker Bose, una radio Tivoli Model One, 1 Samsung Gear S3 ed unGalaxy watch, il SONY BlyRay X1000es e la TV A1.

Il solo dispositivo che da problemi di connessione indovina qual'è? E in un anno tutti gli altri non hanno mai dato 1 solo errore, mai.
Io sono abbastanza convinto che con questo firmware abbiano spanato anche la gestione delle connessioni di rete.

Intanto ho sentito il tecnico, lunedi è in SONY e poi mi fa sapere.
 
Ultima modifica:
Altro problema bello grosso.
Dopo l'aggiornamento ad Oreo, la tv non riconosce con il lettore Sony X700 né l'HDR, né il Dolby Vision.
Tutti i BD 4K in HDR e DV, partono normalmente, senza far attivare l'HDR sulla tv.
Con la Playstation PRO e i giochi l'HDR si attiva normalmente.

Ho provato a fare il ripristino alle condizioni di fabbrica sia della tv sia del lettore, entrambi sono aggiornati all'ultima versione, i cavi sono ok, i collegamenti pure e prima di Oreo non cera questo problema.

Non sò onestamente cosa fare.



AGGIORNAMENTO

Dopo l'ennesimo ripristino del lettore ora sembra funzionare.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, ho contattato l'assistenza x un problema al tv , nell'angolo superiore sinistra si è formato un semicerchio nero di circa 7 mm. , mi anno detto eventualmente che cambieranno il tv, volevo sapere a chi anno sostituito il tv , sono tv nuovi o rigenerati? non vorrei ritrovarmi un tv con problemi ancora maggiori , grazie a chi vorrà rispondermi
 
Il termine corretto sarebbe "ricondizionato", che sta semplicemente ad indicare un TV che è stato ritirato per qualche problema, riparato, pertanto rimesso a nuovo e fornito di un nuovo imballo (se il vecchio era inservibile).

Esattamente la stessa cosa che potrebbero fare al tuo apparecchio, sostituita la parte guasta si ha un TV perfettamente funzionante, non diventa certo un prodotto di serie B.
 
Infatti. Quello che mi hanno dato in sostituzione è come nuovo.

Altra cosa. La Sony ha momentaneamente sospeso l'aggiornamento ad Oreo per alcuni problemi sugli impianti audio.
 
Con il nuovo Oreo a me capita alcune volte che all'accensione, nel momento in cui cambio l'ingresso video (per esempio da hdmi1 a hdmi2) la tv torna subito in automatico sull'ingresso video di partenza con cui si era accesa. Per selezionare un altro ingresso video in pratica lo devo fare due volte, da lì in poi nessun problema. Non lo fa sempre ma spesse volte.
Capita a qualcun'altro?
 
Top