• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Diciamo di ni. La qualità massima Netflix la fornisce a partire da 22/23 Mb/s costanti, che è molto inferiore al flusso di un BD 4K (credo quasi il doppio). Ergo, dato che si tratta anch'esso di un flusso H.265, aumenta il fattore di compressione. Quindi magari anche con 16/17 Mb/s Netflix "aggancia" il 4K come risoluzione, ma è un 4K for..........[CUT]

La banda massima utilizzata da Netflix per la risoluzione UHD (2160p) é pari a 15,26Mbps: puoi avere anche la fibra a 1Gbps, ma quello é il flusso occupato dallo streaming.
La compressione c’é (proprio per i motivi da te citati) ed é molto evidente, non tanto nella risoluzione, ma nei gradienti colore.
Parer mio, Amazon Prime é migliore sotto questo punto di vista.
 
Avrei bisogno di una qualche delucidazione sulla gestione degli ingressi di questa tv, visto che la guida non ne parla.
Ho fatto i seguenti collegamenti sulle 4 prese hdmi:
1- MySkyHD
2 - Lettore BluRay 4K (Sony UPB-X800)
3 - Soundbar (Sony HT-NT5)
4 - Apple TV
Il tutto funziona bene e, quale che sia la sorgente selezionata, il relativo audio viene..........[CUT]

Succede anche a me la stessa cosa e anche a me da fastidio ma non ho trovato soluzioni, magari qualcuno ci aiuta.
Una cosa che a me da enormemente fastidio è che con il MySky ogni volta che cambio canale mi compare la tendina in alto del TV con la risoluzione di input, ho provato a cambiare le impostazioni del MySky sia su originale che 1080i ma non cambia nulla.
 
Altra cosa: la variazione di bitrate necessario dipende anche dal contenuto che si sta guardando. C'è video 4K e video 4K. Di qualità e "pesantezza" differente, l'utilizzo dello stesso codec non significa parità di qualità dei contenuti e di dimensioni della traccia. Quindi un contenuto può essere più esoso di banda rispetto a ad un altro..........[CUT]

Non so come funziona l'app Netflix sul TV Sony avendo il Panasonic sul quale premendo il tasto info mostra la risoluzione attuale e la banda utilizzata. Sulla ps4 invece oltre a questi due dati, compare anche il bitrate relativo al flusso video. Ed è quello che cambia quando la banda scende, in pratica si può avere 2160 come risoluzione ma con differenti bitrate. Io non ho mai superato i 15,26 mbps nonostante dal test dell'applicazione mi da una banda disponibile di oltre 80. I 25 mbps non li ho mai visti, se conoscete qualche contenuto che va a questa banda scrivetelo così provo.
 
Ultima modifica:
Per tenere il flusso 4K stabile in caso di cali imprevisti e per evitare il buffering. :)

No cambia il bitrate, in pratica funziona così, se hai una banda disponibile da X a Y lui va in 4k, però a secondo della tua velocità di rete cambia il bit rate. Dal tv non la vedi questa info ma se hai una PS4, nelle info oltre alla risoluzione ed alla velocità della rete, vedi anche il bit rate del flusso video. Se non hai il massimo della banda da lui richiesta il bit rate scende.
 
siamo un pochettino ot. comunque giusto per chiudere il discorso netflix.. la tv dal tasto info da risoluzione e la banda utilizzata, ho fibra 100mb e Netflix non supera i 15,26 in 4k e hdr.
 
Ciao ragazzi che, impostazioni utilizzate per vederela le partite su skybianco hd? Notate qualche microscatto o effetto scia? Grazie
 
Oggi installato il tv, purtroppo non ho potuto appenderlo con la staffa meliconi 400s poiché la stessa la dovrei montare proprio sopra alla presa che ho sul muro perendo cavo antenna,presa corrente ed altro devo aspettare elettricista per vedere cosa si può fare.
Messa sul mobile fatte alcune prove e sui contenuti in alta definizione è spettacolare mentre con sky mi ha lasciato un po perplesso ora cercherò di settarlo un po e vedo come va voi avete dei setting da provare con sky? Ho provato a fare dei test con you tube per uniformità del pannello e mi sembra abbastanza buono anche se li voglio ripetere questa sera ad ambiente completamente buio ho anche gurdato pezzi di partita su sky e non ho notato nessun artefatto anche se con ambiente illuminato
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il problema del fuori sinc, qualcuno sa come risolvere?
Riassumo la problematica.
Collegando Sky o anche la AppleTV e poi collegando la tv all'ampli con il cavo dolby digital, l'audio arriva in ritardo, praticamente è la tv che in qualche modo lo ritarda. C'è modo di risolvere? Mi sembra assurdo che Sony metta un'uscita per il dolby digital che in pratica non funziona bene.
 
La banda massima utilizzata da Netflix per la risoluzione UHD (2160p) é pari a 15,26Mbps: puoi avere anche la fibra a 1Gbps, ma quello é il flusso occupato dallo streaming.
La compressione c’é (proprio per i motivi da te citati) ed é molto evidente, non tanto nella risoluzione, ma nei gradienti colore.
Parer mio, Amazon Prime é migliore sotto..........[CUT]

Io con alcuni contenuti 4k hdr ho visto oltre 20 Mb/s qualche mese fa ed io ho meno di 30 Mb/s a casa. Forse ricordo male, oppure hanno abbassano recentemente il bit rate massimo. Comunque tutto il resto del discorso resta valido: la risoluzione e 4k ma si perde dettaglio cromatico.
 
Ultima modifica:
Ieri sera ho fatto alcuni prove e su un grigio al 10% mi esce fuori questo(anche se al contrario):
2ebsg7n.jpg

Al 20 % quasi sparisce e durante la visione normale mi sono accorto un paio di volte della macchia Secondo voi migliorerà con il tempo? Non ho fatto tanti cambiamenti al tv per mancanza di tempo
 
Top