• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Sei collegato col cavo al router o wifi? In quest'ultimo caso devi anche considerare le possibili attenuazioni del segnale. Io ho il tv connesso con cavo lan tramite powerline al router, quando faccio il test rete su Netflix ottengo 86 mega di velocità.

Connesso tramite Lan. Nonostante il modem dica che arriva il segnale a 15mega, su tutte le linee lan ma anche sul wifi il segnale arriva a 13,5 al massimo. Ma non capisco perché Netflix lo abbassi della metà arrivando a 7/8.
 
Connesso tramite Lan. Nonostante il modem dica che arriva il segnale a 15mega, su tutte le linee lan ma anche sul wifi il segnale arriva a 13,5 al massimo. Ma non capisco perché Netflix lo abbassi della metà arrivando a 7/8.

Lascia stare ciò che ti dice il modem, fai il test direttamente dal tv nell'app Netflix e vedi che velocità rileva, quella è la reale banda sfruttabile.
 
Connesso tramite Lan. Nonostante il modem dica che arriva il segnale a 15mega, su tutte le linee lan ma anche sul wifi il segnale arriva a 13,5 al massimo. Ma non capisco perché Netflix lo abbassi della metà arrivando a 7/8.
Avevo anch'io lo stesso problema fina a quando ho cambiato l'Acces Point, ora il test di Netflix misura la banda corretta.
 
Non ho detto che non va con meno, ma se vuoi la qualità reale alla quale il contenuto è fatto devi avere 15,6 Mbps. Netflix ha un algoritmo che si adatta alla banda disponibile quindi tu vedi scritto 2160p ma il tuo segnale 2160p risulta più compresso di quello che arriva a me e quindi hai un calo di qualità dell'immagine.

in realtà inizialmente ho provato anche con connessione 4G a 30 mbps e la qualità non cambia, avevo quel dubbio e volevo togliermelo. Idem per Amazon Prime Video.
Anzi, è una prova che possono fare tutti.
 
In un forum americano segnalano il rilascio di un nuovo update.
Niente Dolby Vision però, probabile fix a qualche bug, come i problemi nel funzionamento del panel refresh forzato (che ad alcuni utenti non completava correttamente il processo restituendo messaggi di errore) e patch di sicurezza.
 
Connesso tramite Lan. Nonostante il modem dica che arriva il segnale a 15mega, su tutte le linee lan ma anche sul wifi il segnale arriva a 13,5 al massimo. Ma non capisco perché Netflix lo abbassi della metà arrivando a 7/8.

Quello probabilmente è il flusso che Netflix riesce a dedicare allo streaming: i 7/8 mbps sono quelli impiegati alla riproduzione video, non alla velocità pura e cruda della tua wifi sul TV.
 
in realtà inizialmente ho provato anche con connessione 4G a 30 mbps e la qualità non cambia, avevo quel dubbio e volevo togliermelo. Idem per Amazon Prime Video.
Anzi, è una prova che possono fare tutti.
Oltre i 25 megabits non si notano differenze, mi pare sia quella la soglia massima di banda utilizzata da netflix.
 
Lascia stare ciò che ti dice il modem, fai il test direttamente dal tv nell'app Netflix e vedi che velocità rileva, quella è la reale banda sfruttabile.

Il test con una app della tv mi dice 13,5 di media con picchi di 15,5
Mentre la velocità guardando un film su Netflix pigiando il tasto info mi dice al massimo 11,44
 
Quello probabilmente è il flusso che Netflix riesce a dedicare allo streaming: i 7/8 mbps sono quelli impiegati alla riproduzione video, non alla velocità pura e cruda della tua wifi sul TV.
Si è così, l'eventuale profilo superiore non rientrerebbe nella sua banda, per ogni contenuto vi sono diversi profili già stabiliti e divisi per risoluzione e bitrate.
 
Ultima modifica:
comunque, per spiegare meglio, la questione della banda adattiva di cui parliamo è la funzione di Netflix di adattare automaticamente la risoluzione in base alla banda disponibile: cambierà automaticamente da 480p a 720p a 1080p a 1440p e a 2160p in base alla velocità della connessione, ma la risoluzione è quella indicata e solo quella. Non c'è un 2160p di fascia alta, uno di fascia media e uno di fascia bassa.

semmai quello che può variare è il bitrate, ma Netflix gestisce il flusso in modo che il bitrate più basso per ogni singola risoluzione renda le immagini visivamente identiche; l'aumento o la diminuzione del bitrate per ogni risoluzione disponibile vengono gestiti dinamicamente da netflix per il discorso appunto di stabilità del flusso, per evitare abbassamenti appunto di bitrate a causa di linee lente che porterebbero il sistema a preferire una risoluzione più bassa per evitare spiacevoli artefatti e interruzioni di visione.

Quindi se in 2160p il bitrate è alto, grazie ad una velocità di rete più alta, questo garantirà stabilità nel flusso 4K anche in caso di piccole variazioni di banda disponibile, senza dover passare al 1440p o 1080p, mentre in caso di connessioni al limite per il 4K (come appunto gli 11/12 mbps che dicevamo) il bitrate sarà basso e il rischio di passare ad una risoluzione inferiore per garantire il flusso sarà maggiore.
 
Altra cosa: la variazione di bitrate necessario dipende anche dal contenuto che si sta guardando. C'è video 4K e video 4K. Di qualità e "pesantezza" differente, l'utilizzo dello stesso codec non significa parità di qualità dei contenuti e di dimensioni della traccia. Quindi un contenuto può essere più esoso di banda rispetto a ad un altro sempre 4K, a maggior ragione ovviamente se anche in HDR. Altro che motivo per cui si nota un utilizzo differente della banda disponibile.
 
Il dubbio nella sostanza è il seguente: il 4K di Netflix è reale? Oppure lo mandano in realtà ad una qualità più bassa o al limite uguale al 1080p della Apple TV 4K?

Diciamo di ni. La qualità massima Netflix la fornisce a partire da 22/23 Mb/s costanti, che è molto inferiore al flusso di un BD 4K (credo quasi il doppio). Ergo, dato che si tratta anch'esso di un flusso H.265, aumenta il fattore di compressione. Quindi magari anche con 16/17 Mb/s Netflix "aggancia" il 4K come risoluzione, ma è un 4K fortemente compresso, quindi alcune sfumature, soprattutto sui primi livelli del nero, non sono molto precise. In pratica è come il segnale di Sky HD che è si 1080i come risoluzione ma ha un fattore di compressione talmente elevato che spesso non supera di molto in qualità un 720p. Netflix 4K come qualità personalmente lo ritengo molto simile ad un BD tradizionale, forse un filino meglio, ma un gradino sotto ai BD 4K.
 
Avrei bisogno di una qualche delucidazione sulla gestione degli ingressi di questa tv, visto che la guida non ne parla.
Ho fatto i seguenti collegamenti sulle 4 prese hdmi:
1- MySkyHD
2 - Lettore BluRay 4K (Sony UPB-X800)
3 - Soundbar (Sony HT-NT5)
4 - Apple TV
Il tutto funziona bene e, quale che sia la sorgente selezionata, il relativo audio viene emesso dalla Soundbar, come volevo.
Il mio problema si riferisce alla riga “Ingressi” del Menù; oltre alle icone della TV e della Streaming (le prime due), mi aspetterei le quattro icone dei quattro ingressi hdmi, ciascuna con la sua etichetta assegnata. Invece mi ritrovo, in sequenza:
1 - icona con etichetta UBP-X800 (centrata in basso, in neretto) e nell'angolo in alto a destra la scritta HDMI 2 in grigio chiaro;
2 - icona con etichetta HT-NT5 ed in alto a destra HDMI 3;
3 - icona con etichetta Apple TV ed in alto HDMI 4;
4 - una icona “di sistema” con etichetta HDMI 2, come se l'ingresso non fosse stato assegnato;
5 - una altra icona “di sistema” con etichetta HDMI 3/ARC;
6 - altra icona “di sistema” con etichetta HDMI 4;
7 - icona con etichetta SKY ed in alto HDMI 1
Mi ritrovo quindi tre icone in più, che sembrano duplicare quelle corrette da me assegnate; e se provo a nasconderle, mi spariscono anche quelle “giuste”.
Per caso qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema, o sa come risolverlo?
 
Top