• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SONY KD-65 AF8

Ma per provare il vertical banding cosa si deve fare nello specifico ? Io ho provato con sfondi a colori, un colore alla volta, senza sfumature. Vedo tutto uniforme senza linee. Se invece si visualizzano sfondi sfumati dal bianco al nero. Li vedo delle linee. Ma credo siano le linee delle varie gradazioni.
 
Ok chiaro, grazie.
Roperto cambiando discorso, ho visto cche hai in firma X700 come lettore BD 4k, come ti trovi per il Dolby Vison?
Io pensavo di abbinare all'af8 il nuovo LG UBK90 che lo supporta nativamente, cosa ne pensi?

Qualità prezzo imbattibile hdr semplice perfetto, per il Dolby Vision non mi esprimo ancora perché aspetto un aggiornamento firmware, per ora è inguardabile! Devo ancora testare bene con netflix se con l’aggiornamento della tv il problema si è risolto.
 
Io uso questi mi trovo molto bene
Sensore ambiente OFF
Profilo Cinema Pro
Luminosità max
Colore 50
Contrasto 90
Gamma -2
Intensità nero 50 (questo non si tocca se si alza si accende il pannello)
Regolazione del nero NO
Super contrasto NO
Luminanza di picco Media

Temperatura Colore Esperto 1
Nitidezza 50
Xreality Manuale
Risoluzione 30 sui canali ..........[CUT]

virgola + virgola - ho anche io le tue stesse impostazioni detto questo ieri sera mi sono goduto inter tottenam poi liverpool psg in 4k hdr
ho provato a impostare il motion in personale con fluidità max
settaggio sconsigliato da tutti i siti specializzati perché inserisce il bfi con un calo evidente della luminosità e crea instabilità nelle immagini in movimento
bene niente di tutto questo a me la luminosità non cala di un nits e non ho notato nessuna differenza rispetto al settaggio con personale
fluidità 3
mi è venuto il dubbio che non mi funziona il motion?
Potresti fare una prova e dirmi cosa ne pensi
naturalmente vale anche x tutti gli utenti che come me vedono prevalentemente eventi sportivi.
 
Ultima modifica:
Con fluidità max sui normali canali sky in HD ho un calo della luminosità, in HDR non ho mai provato, non ho ancora skyQ, potrei provare con un film 4K HDR ti dico cosa succede .
 
Un attimo di pazienza per tutti....

Molto noiosa questa cosa del vertical banding.

Facciamo un piccolo sondaggio?

In quanti hanno avvertito questo problema?
Chi, invece, non ha alcun problema?

Può essere utile per chi, come me, sta per fare l'acquisto...

Grazie!

Il fenomeno del vertical banding nella visione normale non esce mai, si nota solo in determinate scene grige come quella postata da Tristano. Su gli LCD al contrario il VB esce quasi sempre fuori sulle immagini in movimento, basta guardare una partita di calcio per notarlo e c'è quasi sempre.
Metto anche io una foto di prime giusto per ....



 
Con fluidità max sui normali canali sky in HD ho un calo della luminosità, in HDR non ho mai provato, non ho ancora skyQ, potrei provare con un film 4K HDR ti dico cosa succede .

Boh, io ho sky q black
ieri sera ho provato a modificare il motion su sky inter tottenam in hd che liverpool psg in 4k hdr e non ho notato nessun calo di luminosità
mmm molto strano
 
Ultima modifica:
Il fenomeno del vertical banding nella visione normale non esce mai, si nota solo in determinate scene grige come quella postata da Tristano. Su gli LCD al contrario il VB esce quasi sempre fuori sulle immagini in movimento, basta guardare una partita di calcio per notarlo e c'è quasi sempre.
Metto anche io una foto di prime giusto per ....

[ur..........[CUT]

Allora, ieri sera ho fatto dei test più approfonditi.
Ho scaricato sul PC delle immagini TEST ris. 3840 x 2160 di colore nero, grigio chiaro/medio/scuro, blu scuro/chiaro, azzurro, rosso, arancione, giallo, bianco + altri immagini con scala grigi e scala colori.
Ho collegato il pc al TV tramite hdmi impostando la tv come schermo principale (unico) a risoluzione nativa 3840 x 2160 a 60hz.
Ho fatto girare le immagini a schermo intero più volte, una dopo l'altra, e in questa modalità lo schermo NON PRESENTAVA alcuna traccia di vertical banding e i colori erano belli uniformi, il nero ASSOLUTO!:eek:
A questo punto mi faccio qualche domanda, o il vartical banding sul mio tv non esiste, o si innesca con l'attivazione dell'app prime vdeo(strano)......o altro?
Ditemi voi

magari stasera vi faccio le foto con i test
 
Ultima modifica:
Ok stasera provo , in questo modo dopo il test eseguito ieri con immagini e il test video di questa sera su app YouTube , credo potrò avere una risposta definitiva sulla presenza, o meno, del Vertical banding.
Grazie
 
Devi farlo in condizioni di buio assoluto, il video al 100% serve per vedere se il pannello presenta dominante viola o verde e per vedere l’uniformità del bianco
 
Sono delle schermate di grigio che vanno dalle più intende a 5% al 100% bianco.
La schermata da tenere in considerazione è quella al 10ire per controllare se il pannello ha VB o macchie strane.
Si possono scaricare da qui https://www.avsforum.com/forum/139-...709-blu-ray-mp4-calibration.html#post12373254 basta mettere tutto su una pennetta. E' inutile stressarsi a trovare difetti se nella normale visione non ci sono, quello che posso dire io che a distanza di tempo con i cicli classici di pulizia che fanno gli oled il VB tende a migliorare, il colore viola che solitamente si trova in alto a destra quello rimane
 
Boh, io ho sky q black
ieri sera ho provato a modificare il motion su sky inter tottenam in hd che liverpool psg in 4k hdr e non ho notato nessun calo di luminosità
mmm molto strano

Ho provato un file HDR e anche Dolby Vision, cambiando la nitidezza da minimo a max anche in questo caso si ha il cambio di luminosità. Ha massimo si abbassa subito e inizia il flicker tipico sfarfallio.
Non posso provara con sky Q potrebbe anche dipendere dal decoder, prova tu con un file HDR vedi che succede.
 
Qualità prezzo imbattibile hdr semplice perfetto, per il Dolby Vision non mi esprimo ancora perché aspetto un aggiornamento firmware, per ora è inguardabile! Devo ancora testare bene con netflix se con l’aggiornamento della tv il problema si è risolto.

Scusami tanto se ti stresso Roberto.
Io sapevo che era già uscito un aggiornamento che introduceva il Dolby Vison sul x700, sbaglio?
Forse mi stai dicendo che ci sono problemi in caso di visione di contenuti che supportano il Dolby Vision e che quindi aspetti un nuovo aggiornamento "correttivo"?
Non riesco bene a capire come vada questo X700 perchè in rete ci sono pareri discordanti.
Mi potresti chiarire.
Grazie
 
TV preso (speriamo bene....)

Una domanda: ho letto che alcuni hanno acquistato cavi hdmi di nuova generazione.
Mi consigliate di acquistarli o posso utilizzare i vecchi cavi hdmi che utilizzavo per il mio plasma?
Ci devo collegare -per ora- myskyhd (in futuro skyQ), sinto e lettore bd (non 4k).
 
In pratica il Dolby Vision su af8 non si vede bene, i neri sono troppo alti e le zone d’ombra si vedono male! I dettagli di affogano nell’oscurità e delle volte i dettagli sulle ombre spariscono e si vede grigiastro! Con materiale hdr semplice invece si vede tutto alla perfezione... non è un problema del lettore, ma del profilo Dolby Vision
 
Quindi il problema non risiede nel x700 ma sul tv af8.
Ergo posso andare tranquillo sull'acquisto del x700 in attesa di un firmware per l' Af8 che implementi meglio l'utilizzo del Dolby Vision.
 
Ultima modifica:
Top