• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony: DVD e Blu-ray non hanno futuro

onestamente, per vedere un film 30€ sono troppi e di tenermelo a casa per più del tempo necessario alla visione, nella maggioranza dei casi non mi interessa.

Oddio, per le mie abitudini di visione il VOD proprio non fa per me, almeno non se da considerarsi in prospettiva come l'unica possibile sorgente.
I film che mi piacciono di più amo riguardarli più e più volte, godermeli in lingua originale (cosa che dà accesso alle tracce audio lossless, una rarità nella nostra lingua) dopo le prime visioni in italiano, spulciarmi i contenuti speciali...
E poi finiamola di dire che costano 30 euro perché non è vero! Questa è la ''scusa bella e buona del pirata perfetto'' (e non sto dicendo che tu lo sia eh) che si vuole mettere la coscienza a posto giustificando il proprio download illegale col fatto che i supporti fisici li fanno pagare troppo!! Quelli in 3D appena usciti possono anche arrivare a 30euro (raramente), ma sulle amazzoni già qualche mese dopo l'uscita si trovano le versioni 2D (ben più apprezzate in genere) al di sotto dei 15euro...
Giusto per fare un esempio: Pacific Rim a 9euro.

La verità è che molti non sono disposti a spendere nemmeno 10 euro perché ''tanto si scarica'', quindi sarebbe opportuna un po' meno ipocrisia. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Concordo.
Ed è triste perchè imho senza supporti fisici avremo meno qualità audio/video (paradossale poi, visto che la risoluzione invece aumenta, es. con il 4K).
.....[CUT]

Infatti, c'è anche questa faccenda dell'HW che va oltre le reali capacità del SW. Poi ovviamente non bastano i pixel per fare un immagine qualitativamente ottima, lo sappiamo. Di un 4K compresso malamente non saprei che farmene, come credo la maggior parte dell'utenza che scrive qua sopra.
 
A questo punto spero che il mio full hd duri il più a lungo possibile perché senza supporto fisico e inutile spendere soldi per oled o 4k per poi guardarci cosa?il digitale terrestre?i film in streaming vod che secondo me nn avranno mai una qualità massima di visione!!
 
Per la seconda domanda, no: Innanzitutto l'uscita HDMI non si può copiare perché è protetta da HDCP.

Embè ?
La qualità delle copie illegali aumenterà , se uno piazza una camera full hd su un cavalletto dentro casa non ci saranno i rumori di sottofondo e la gente che si alza :D

Scherzi a parte personalmente trovo disgustosa la cosa , quando acquisto un prodotto fisico l'oggetto è mio e me lo gestisco io , con il VOD siamo sotto la scure del provider come questa poveretta che si è vista cancellare la sua libreria kindle da Amazon(link) , senza contare il fatto che magari un italiano residente all'estero gradirebbe ascoltare il film nella propria lingua invece che scegliere tra la versione locale e l'inglese.
 
Se la pirateria non fosse significativa non inventerebbero forme di protezione sempre più stringenti sui file digitali. Poi certo le nuove generazioni non hanno il culto dell'oggetto fisico...
E soprattutto: se la pirateria non avesse alcuna influenza, come mai la contrazione è più rapida in Europa?
A rigor di logica lo dovrebbe essere negli Usa, dove i servizi VOD sono molto più diffusi e validi (come catalogo).
 
...La verità è che molti non sono disposti a spendere nemmeno 10 euro perché ''tanto si scarica'', quindi sarebbe opportuna un po' meno ipocrisia....[CUT]

ipocrisia??? ho smesso di andare al cinema anni or sono perchè 12euri a capocchia per 1ora e mezza di spettacolo, dove 1 su cinque poteva valere la pena, già mi sembravano troppi. come se non bastasse oggi se non fai due abbonamenti non vedi più niente; non dico film ma manco la moto gp! e in aggiunta dovrei anche comprarmi ogni singolo film, fosse anche a 15€ l'uno?

lo scarico è illegale e comunque ha notoriamente una qualità discutibile; penso che se lo fai lo fai principalmente per la disperazione e non per avidità, caro mio!
 
uno dei problemi è che il consorzio del bluray dopo aver vinto la battaglia con hd-dvd, non avendo più rivali, hanno cercato di massimizzare i profitti. se adesso netflix & co partono con il 4k dovrebbero investire ingenti somme solo per raggiungerli, e non è detto che poi il vod passa 8k. aggiungerei anche se uno compra un film, a prescindere dal supporto dvd o bluray, dovrebbe pagarlo lo stesso prezzo. poi l'industria non lo ha certo valorizzato in Italia: titoli che escono solo in dvd, bluray con le tracce audio in hd solo in inglese.
 
Premesso che ognuno dei propri soldi ne fa quello che vuole ma chi scarica film illegalmente lo fa perché è il più furbo, e per avidità, perché il disperato nn ha neanche la linea telefonica al giorno d oggi!!!
 
Ultima modifica:
Ormai siamo diventati polli da spennare, non ci sarà più permesso di possedere il nostro personale archivio cinematografico. Forse sarà la volta buona che mi convertirò alla pesca. :D
 
Sicuri che poi l'offerta sarà solo VOD? Boh, io ne dubito. Mi auguro che i supporti fisici vengano sostituiti da file digitali, di varia qualità, da scaricare. Il vero problema è che dovranno incrementare e di molto la velocità di download e la capacità degli HD. A tal proposito è il caso che investano sugli HD SSD aumentando di molto la capacità ma soprattutto che inizino a ridurre drasticamente i prezzi, cosa che avrebbero già dovuto fare. Quello che noto ormai da tempo è una totale mancanza di pianificazione o fatta con troppa sufficienza e superficialità. Il BR ha avuto poco successo perchè: roialty a Sony, avrebbero dovuto interrompere la produzione di DVD subito dopo che il BR fosse diventato l'unico supporto HD, non è stata mai fatta un'adeguata campagna promozionale, i prezzi all'uscita dei BR è stata troppo alta, la qualità non è stata sempre garantita con le potenzialità del supporto sia a livello video che audio, troppa poca offerta di titoli soprattutto qui in Italia, troppo poca distribuzione presso le edicole (ad es. come allegati a riviste). Da diversi anni mi è sorto anche l'atroce sospetto che il BR fosse lettralmente una palla al piede per le Major e che non vedevano l'ora di disfarsene (magari anche per non pagare, appunto, le roialty a Sony), vedi ad es la praticamente totale mancanza di presenza di BR Disney nel suo parco Disney a Parigi (Disney Studios in primis e il Parco!!!!!). :)
 
Bastano un HD Fury ed una scheda di acquisizione per bypassare la protezione e registrare direttamente da HDMI :D.

Non bastano: perché oltre all'HDCP dell'HDMI ci sono tutte le protezioni DRM sul file stesso, il che porta a schermo nero quando il media player non "sente" un dispositivo autorizzato collegato che sia in grado di verificare la licenza digitale (ad esempio i nuovi TV Sony 4K). La scheda di acquisizione non riuscirebbe a catturare niente...
E' lo stesso principio dei DCP che vengono distribuiti al cinema: senza autenticazione della licenza non si vede nulla.

Oggi è tutto facile perché si fa un Rip perfetto del disco, ma è l'ultima volta che le Majors si fanno fregare in questo modo.

PS. In ogni caso anche funzionasse, un HDFury che accetta il 4K in ingresso e una scheda di acquisizione digitale 4K verrebbero a costare uno sproposito, e non sarebbe comunque come oggi: La scheda di acquisizione infatti non cattura il file originale ma effettua un re-encoding in tempo reale, facendo perdere qualità mettendoci il triplo del tempo. Non è paragonabile a un Rip che è bit per bit identico all'originale dopo 45 minuti. Senza contare la potenza di calcolo del PC necessaria per una simile operazione e gli Hard Disk ultra-capienti che servono per salvare output di così grandi dimensioni... Oggi basta un banale lettore Blu-ray da PC e un software per ottenere risultati migliori spendendo molto meno e mettendoci molto meno tempo.

Non è vero, sono stato qualche settimana fa in visita alla Rai e loro usano prevalentemente dischi Blu-Ray.

Ovviamente una televisione può usare dischi Blu-ray perché ha bisogno di un archivio video. Ma le grandi aziende multinazionali di altri settori stai tranquillo che usano dei Server da svariati TB. Come ha detto alpy prima, nel campo dell'informatica il Blu-ray non ha attecchito come il DVD ai suoi tempi....
 
Ultima modifica:
Ho messo a punto un impianto per il cinema con schermo proiettore e sistema 5.1 di qualità spendendo parecchi soldi , almeno per le mie tasche! Ho 35 anni e quando i miei amici non mi'coglionano' mi considerano un giurassico perché compro i bluray! Acquisto non affitto perché in videoteca mi guardano in modo strano quando li chiedo! Credo che le componenti ci siano tutte:
- culturale: molte persone non hanno idea di cosa sia l'hd. Comprano gli ultimi pannelli Samsung e collegano la playstation con il composito e non percepiscono minimamente la differenza. Quando la percepiscono comunque va bene a casa di un altro ma a casa loro si risparmia.
- rete: non sufficiente per l'hd.
- sky: segnale buono ma lontano dal supporto fisico e audio scadente.
- sky on demand: non in hd.
- prezzi dei bd: alti decisamente, troppo!
Le ho provate tutte e onestamente senza il supporto fisico non ha senso questo mercato. Il 4k senza supporto fisico è utopia senza una rivoluzione tecnologica.
 
Ho solo qualche anno più di te e ti capisco. Rubber, fregatene e goditi il tuo impianto, i giurassici sono gli altri, non tu, dato che tu evidentemente sai cosa sia la qualità, i tuoi amici così "avanti" non proprio.

@falchetto: chi davvero è disperato ha altro a cui pensare che a scaricare film, e come ti ha già fatto notare qualcun altro è probabile che non abbia nemmeno la linea internet per poterlo fare. Ho l'impressione che tu non sappia cosa sia.
 
Esatto ludega! È l'ultima volta che le majors si fanno fregare! E non capisco gli esperti che dicono che l'uhd per i film è dietro l'angolo, col cavolo!!!!

Sicuramente vedremo presto eventi televisivi in uhd, sport etc. Ma le majors evidentemente pretendono un'architettura blindata per l'uhd, come quella per il D-cinema, e se ne fregano alla grande della BDA, dell'impazienza dei produttori di tv, così come del HEVC, del rec2020....
 
Top