sono estremamente indeciso,da possessore di Panasonic Plasma TH 42PZ70E quindi viziatissimo per qualità dell'immagine in movimento (molto sky calciohd x me) se passare al nemico Sony o se rimanere in casa Pana..Gladiator ritieni che la assenza del Dolby Vision e di audio all'altezza, sia così grave da farmi pendere verso l'65AF8 piuttosto che verso..........[CUT]
Dunque, ci sono diverse considerazioni da fare e cercherò di essere sintetico ma tieni conto che in una scelta del genere, oltre che la bontà in sé del tv, ha un peso significativo anche la predisposizione personale nell'utilizzo della tv e cosa cerchi in una tv. Parliamo di tv top in questo caso, nel complesso caschi comunque in piedi, però la mia opinione te la do volentieri. Il Panasonic dal punto di vista cromatico è pressoché imbattibile al momento, non esiste (autorevole) recensione in rete che non lo evidenzi, gli EZ/FZ (ad oggi) sono semplicemente i tv più accurati e vicini al riferimento e dalla resa più naturale possibile. Anche sulle tinte vicine al nero il Pana fa meglio, nonostante il Sony faccia già molto bene, come ha detto anche Emidio. Nemmeno la nuova serie master di Sony li eguaglia in questo ambito (nonostante la presenza del CMS!) e siccome, insieme ad altri aspetti, è ciò che più conta per me, nello scegliere io non avrei dubbi. Considera poi la completezza dei comandi di calibrazione (per me fondamentali) e soprattutto il modo in cui rispondono. Dei Sony non mi piace per niente il SO, lento (Android tv

) e a mio parere organizzato peggio rispetto a quello Pana, più scattante e dall'aspetto più "pro", con i menu relativi ai settings molto ben separati dalla sezione smart. Discorso Dolby Vision: al momento non lo considero fra i criteri di scelta, semplicemente poiché è tutto da vedere chi la spunterà fra quest'ultimo e l'HDR10+. E' un terno al lotto, ergo considero pari questo aspetto. Esclusiva Sony è l'ottimo smooth gradation, filtro da usare con parsimonia pena effetti collaterali (come per tutti i filtri), ma che risolve egregiamente il problema del color banding con contenuti di non eccellente qualità. La gestione del moto è ottima in entrambi, forse mezzo punto a favore di Sony qualora si utilizzi l'interpolazione dei fotogrammi, cosa che rifiuto categoricamente durante la visione di contenuti cinematografici a 24p, utile invece con quelli sportivi. Questione audio: se non sei munito di HT e devi affidarti alla tv meglio Sony rispetto ad FZ800, ma considerando FZ950, che è munito di sound bar, la situazione si ribalta a mio parere. Dal punto di vista estetico e delle ''finiture'' Sony è un altro pianeta, i Pana non sono male visti frontalmente, sobri e lineari, ma sul ''posteriore'' e sui dettagli avrebbero potuto impegnarsi ben di più. In questo ambito persino LG riesce a fare meglio di Pana.
In ultimo una considerazione rispetto alla gestione del moto dei plasma. Attenzione a dare per scontato che sia sempre nel complesso superiore rispetto a quella degli oled. Sì, vero, la risoluzione del moto è superiore nei plasma, arrivo da un VT60 ed ero consapevole di questo aspetto quando sono passato ad EZ (ed ora a FZ). Ma ciò aveva un prezzo: sdoppiamento dei bordi, occasionale DFC e perdita di gradienti (sfumature). Se mi chiedessi di mettere su una bilancia ciò che nella gestione del moto ho perso e ciò che ho guadagnato passando da plasma ad oled, ti dico che mai tornerei indietro, nemmeno su questo aspetto. E considera che tu ora hai un plasma ben più vecchio del VT60...
Ci sarebbero anche numerosi altri aspetti da analizzare ma mi fermo qui altrimenti Emidio mi banna in diretta per OT.
Spero di esserti stato di aiuto, buona scelta.
