• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Sony Bravia AF8 OLED UHD 4K

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1258/index.html

Il Sony KD-65AF8 condivide quasi tutto con la prestigiosa serie A1, come il pannello OLED, l'elettronica per l'elaborazione delle immagini e la tecnologia di riproduzione audio, con un risultato facilmente immaginabile e qualità video che si avvicina sotto molti aspetti alla perfezione

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Buonasera Emidio e complimenti come sempre per la recensione esemplare, credi che a breve potrai avere tra le mani il nuovo oled Sony af9 che pare abbia reso Android molto ben funzionante e inserito il cms oltre a diverse altre migliorie? Ancora più spettacolare sarebbe una comparazione con Panasonic Fz e magari anche LG E8...
 
Grazie per le tue parole, Ryusei.

In questi giorni sono abbastanza preso con i nuovi JVC e con il nuovo 8K di Samsung. Il Sony AF9 dovrà aspettare ancora qualche settimana. Dai test di alcuni colleghi di cui mi fido, vedo che si tratta di un prodotto di qualità ancora più elevata e, come hai sottolineato, finalmente con un CMS e non solo: dovrebbe esserci anche la calibrazione del bilanciamento (e gamma) su 20 punti.

Entro fine anno una comparativa in effetti sarebbe auspicabile.

Emidio
 
Emidio, so come la pensi in proposito ma un bello shoot out fra gli oled top sarebbe davvero graditissimo dagli appassionati. Non tutti possono ''logisticamente'' permettersi un VPR (gli unici su cui ultimamente vengono organizzati shoot out) e la maggior parte degli utenti devono ''accontentarsi'' di un display, nella fattispecie oled al momento qualora si desideri il massimo della qualità di immagine.
Attendiamo con ansia, anche se sono consapevole che non sia facile (e conveniente) organizzare la cosa… :(

Per quanto riguarda questo Sony, certamente un ottimo tv nel complesso, ma a livello cromatico Panasonic fa indiscutibilmente meglio, con EZ e ancor di più con FZ. Vero, la presenza del CMS aiuta ma anche senza agire sui suoi comandi, previa calibrazione del bilanciamento del bianco a 2 punti, con le saturazioni a 4-5 punti di primari e secondari sui Panasonic siamo già pressoché a riferimento. E su alcuni toni intermedi, incarnati in primis, la differenza si vede tutta durante la visione di contenuti sia SDR che HDR.

Noto con piacere che ti sei ''convertito'' ad un gamma più vicino ai 2.4, abbandonando (per contenuti cinematografici ovviamente) l'obsoleto (si fa per dire) 2.2... :D
 
Caro Emidio, considerato che usi anche LightSpace, che ne pensi di aggungere alle tue recensioni una verifica della LUT (1.000 punti sarebbero già sufficienti) dei TV recensiti? Ormai i produttori sanno benissimo cosa andiamo a verificare su un TV e si sono adoperati affinché sui classici saturation sweeps/color checker sia tutto a posto. Con gli strumenti forniti da LightSpace potresti mostrare direttamente il cubo colore e individuare subito dove sono le carenze della TV. Saresti il primo a farlo o comunque a mostrarlo in una recensione e impiegheresti probabilmente la metà del tempo.

Grazie,
Michele
 
Che sia quello o un altro strumento concordo al 100% sul concetto. Ormai son (quasi) tutti bravi a centrare i 4 saturation point di primari e secondari, almeno in REC.709. Sarebbe già indicativo un bel color checker SG per cominciare a cogliere le differenze fra le tv, che con i grafici base sembrano ormai quasi tutte uguali (almeno i top di gamma) ma poi chissà come mai alcune in visione sono significativamente migliori di altre, con colori più accurati e naturali. Sarebbe utile dimostrare perché sono migliori anche a livello strumentale...
 
Emidio, so come la pensi in proposito ma un bello shoot out fra gli oled top sarebbe davvero graditissimo dagli appassionati. Non tutti possono ''logisticamente'' permettersi un VPR (gli unici su cui ultimamente vengono organizzati shoot out) e la maggior parte degli utenti devono ''accontentarsi'' di un display, nella fattispecie oled al momento q..........[CUT]
sono estremamente indeciso,da possessore di Panasonic Plasma TH 42PZ70E quindi viziatissimo per qualità dell'immagine in movimento (molto sky calciohd x me) se passare al nemico Sony o se rimanere in casa Pana..Gladiator ritieni che la assenza del Dolby Vision e di audio all'altezza, sia così grave da farmi pendere verso l'65AF8 piuttosto che verso il 65FZ800E?
 
.... Noto con piacere che ti sei ''convertito'' ad un gamma più vicino ai 2.4, abbandonando (per contenuti cinematografici ovviamente) l'obsoleto (si fa per dire) 2.2... [CUT]
Nessuna "conversione". In alcuni casi, quando non c'è rischio di affogare o di solarizzare, allora certo che sì può.

... a livello cromatico Panasonic fa indiscutibilmente meglio, con EZ e ancor di più con FZ. Vero, la presenza del CMS aiuta ma anche senza agire sui suoi comandi, previa calibrazione del bilanciamento del bianco a 2 punti, con le saturazioni a 4-5 punti di primari e secondari sui Panasonic siamo già pressoché a riferimento. E su alcuni toni intermedi, incarnati in primis, la differenza si vede tutta durante la visione di contenuti sia SDR che HDR...
[CUT]
In effetti...

Emidio
 
... Con gli strumenti forniti da LightSpace potresti mostrare direttamente il cubo colore e individuare subito dove sono le carenze della TV. Saresti il primo a farlo o comunque a mostrarlo in una recensione e impiegheresti probabilmente la metà del tempo......[CUT]
Sto cercando proprio questo: uno o due grafici per mostrare la colorimetria senza l'ausilio di grafici tridimensionali con migliaia di punti di difficile lettura. Quello che manca ai classici grafici di Calman e HCFR su quattro o più punti di saturazione è che non ci sono soprattutto indicazioni sui colori a più bassa intensità luminosa. Del resto questo So y, da questo punto di vista (ovvero rendering dei colori a bassa e bassissima luminosità) va davvero molto bene.

Emidio
 
Emidio, il color checker SG (96 punti) ha diverse tinte piuttosto scure. Alternativa, grafico CIE con rilevazione di una rampa di luminanza a 20 punti per esempio, al 75% o 100% di saturazione, ovviamente su primari e secondari (sarebbero più o meno 120 letture, nemmeno troppe).
 
Ultima modifica:
sono estremamente indeciso,da possessore di Panasonic Plasma TH 42PZ70E quindi viziatissimo per qualità dell'immagine in movimento (molto sky calciohd x me) se passare al nemico Sony o se rimanere in casa Pana..Gladiator ritieni che la assenza del Dolby Vision e di audio all'altezza, sia così grave da farmi pendere verso l'65AF8 piuttosto che verso..........[CUT]

Dunque, ci sono diverse considerazioni da fare e cercherò di essere sintetico ma tieni conto che in una scelta del genere, oltre che la bontà in sé del tv, ha un peso significativo anche la predisposizione personale nell'utilizzo della tv e cosa cerchi in una tv. Parliamo di tv top in questo caso, nel complesso caschi comunque in piedi, però la mia opinione te la do volentieri. Il Panasonic dal punto di vista cromatico è pressoché imbattibile al momento, non esiste (autorevole) recensione in rete che non lo evidenzi, gli EZ/FZ (ad oggi) sono semplicemente i tv più accurati e vicini al riferimento e dalla resa più naturale possibile. Anche sulle tinte vicine al nero il Pana fa meglio, nonostante il Sony faccia già molto bene, come ha detto anche Emidio. Nemmeno la nuova serie master di Sony li eguaglia in questo ambito (nonostante la presenza del CMS!) e siccome, insieme ad altri aspetti, è ciò che più conta per me, nello scegliere io non avrei dubbi. Considera poi la completezza dei comandi di calibrazione (per me fondamentali) e soprattutto il modo in cui rispondono. Dei Sony non mi piace per niente il SO, lento (Android tv :rolleyes: ) e a mio parere organizzato peggio rispetto a quello Pana, più scattante e dall'aspetto più "pro", con i menu relativi ai settings molto ben separati dalla sezione smart. Discorso Dolby Vision: al momento non lo considero fra i criteri di scelta, semplicemente poiché è tutto da vedere chi la spunterà fra quest'ultimo e l'HDR10+. E' un terno al lotto, ergo considero pari questo aspetto. Esclusiva Sony è l'ottimo smooth gradation, filtro da usare con parsimonia pena effetti collaterali (come per tutti i filtri), ma che risolve egregiamente il problema del color banding con contenuti di non eccellente qualità. La gestione del moto è ottima in entrambi, forse mezzo punto a favore di Sony qualora si utilizzi l'interpolazione dei fotogrammi, cosa che rifiuto categoricamente durante la visione di contenuti cinematografici a 24p, utile invece con quelli sportivi. Questione audio: se non sei munito di HT e devi affidarti alla tv meglio Sony rispetto ad FZ800, ma considerando FZ950, che è munito di sound bar, la situazione si ribalta a mio parere. Dal punto di vista estetico e delle ''finiture'' Sony è un altro pianeta, i Pana non sono male visti frontalmente, sobri e lineari, ma sul ''posteriore'' e sui dettagli avrebbero potuto impegnarsi ben di più. In questo ambito persino LG riesce a fare meglio di Pana.

In ultimo una considerazione rispetto alla gestione del moto dei plasma. Attenzione a dare per scontato che sia sempre nel complesso superiore rispetto a quella degli oled. Sì, vero, la risoluzione del moto è superiore nei plasma, arrivo da un VT60 ed ero consapevole di questo aspetto quando sono passato ad EZ (ed ora a FZ). Ma ciò aveva un prezzo: sdoppiamento dei bordi, occasionale DFC e perdita di gradienti (sfumature). Se mi chiedessi di mettere su una bilancia ciò che nella gestione del moto ho perso e ciò che ho guadagnato passando da plasma ad oled, ti dico che mai tornerei indietro, nemmeno su questo aspetto. E considera che tu ora hai un plasma ben più vecchio del VT60...

Ci sarebbero anche numerosi altri aspetti da analizzare ma mi fermo qui altrimenti Emidio mi banna in diretta per OT. :D

Spero di esserti stato di aiuto, buona scelta. :)
 
Ultima modifica:
Conosco benissimo tutti i color checker, figurati.

Quello che sto facendo è verificare la correlazione tra curve di linearità delle singole componenti RGB su 20 o 33 punti e Delta E uv di color checker da centinaia di punti o addirittura migliaia di punti.

Emidio
 
Nessuna "conversione". In alcuni casi, quando non c'è rischio di affogare o di solarizzare, allora certo che sì può.

Desumo dalla tua affermazione che tu ne faccia una questione di capacità della tv e su questo non posso che concordare, ci mancherebbe, certi tv un gamma 2.4 ''non lo reggono'', punto e stop. Io però non mi riferivo a questo (in effetti non sono stato molto chiaro nel mio post), mi riferivo all'ultima volta che ci siamo confrontati sull'argomento (ti parlo di circa 2-3 anni fa) quando ancora eri un po' più propenso a calibrare a 2.2 (a prescindere dalle capacità del dispositivo) poiché sostenevi che la maggior parte dei contenuti fossero ancora concepiti con quel valore di gamma, io invece ero già più orientato al BT.1886 o 2.35-2.4 (dispositivo permettendo) poiché ne trovavo già un po' troppi dalla resa un po' troppo ''slavata'' calibrando a 2.2.

Ma so già che tu ora mi liquiderai con un laconico: ''che problema c'è? calibri due banchi, uno a 2.2 e uno a 2.4 e poi scegli a occhio di volta in volta…'' :D
 
Ultima modifica:
Conosco benissimo tutti i color checker, figurati.

Quello che sto facendo è verificare la correlazione tra curve di linearità delle singole componenti RGB su 20 o 33 punti e Delta E uv di color checker da centinaia di punti o addirittura migliaia di punti.

Emidio

Eh, non avevo dubbi in proposito, e quello che stai facendo è interessantissimo. Sono curioso di sapere come lo graficherai per renderlo facilmente interpretabile al normale utente… :)
 
Dunque, ci sono diverse considerazioni da fare e cercherò di essere sintetico ma tieni conto che in una scelta del genere, oltre che la bontà in sé del tv, ha un peso significativo anche la predisposizione personale nell'utilizzo della tv e cosa cerchi in una tv. Parliamo di tv top in questo caso, nel complesso caschi comunque in piedi, però la mia..........[CUT]

Mi permetto solo di aggiungere per bennybari che in casa Sony si dovrebbe guardare al nuovo af9 che come Android è scattante ed ha corretto fortemente il problema abl ed aggiunto il cms, e riguardo al Dolby vision allora si dovrebbe guardare ad LG che è l’unica a gestirlo via hardware e a funzionare davvero meglio, il Sony rende meglio con l hdr dinamico “creato” dal tv che in Dolby vision, e comunque una funzione simile per “dinamicizzare” L hdr base la hanno anche gli Fz Panasonic.
Per dovere di comparazione va anche fatto presente che Panasonic sta lavorando e migliorando il problema di frame skipping che appare fortunatamente assai di rado e solo con certi contenuti ma comunque esiste.
Detta la mia ti auguro buon acquisto se riesci a farlo, io alla fine sono 4 anni che ci giro intorno e andrà a finire che passerò a 8k :D
 
Desumo dalla tua affermazione che tu ne faccia una questione di capacità della tv e su questo non posso che concordare, ci mancherebbe, certi tv un gamma 2.4 ''non lo reggono'', punto e stop. Io però non mi riferivo a questo (in effetti non sono stato molto chiaro nel mio post), mi riferivo all'ultima volta che ci siamo confrontati sull'argomento (..........[CUT]
la stragrande maggioranza dei contenuti BT.709 sono ancora editati su monitor con gamma 2.2; quindi calibrando a 2.3 o 2.4 c'è sempre il rischio di perdersi qualcosa sui primissimi step. Si tratta sempre di trovare il miglior compromesso. E quando il TV lo permette...

Emidio
 
Addirittura la stragrande maggioranza? Ad oggi? Non perché non ti voglia credere ma onestamente quasi tutti i film su Blu-ray (standard) visionati con gamma 2.2 mi paiono slavati come resa generale, concordo che alcuni al contrario siano un po’ scuri e con evidente compressione in basso, ma questi ultimi mi sembrano la minoranza. Francamente non me lo spiego, anche a giudicare dalle review di siti autorevoli che ormai pubblicano solo grafici con gamma 2.4...
 
Ultima modifica:
Sto cercando proprio questo: uno o due grafici per mostrare la colorimetria senza l'ausilio di grafici tridimensionali con migliaia di punti di difficile lettura. Quello che manca ai classici grafici di Calman e HCFR su quattro o più punti di saturazione è che non ci sono soprattutto indicazioni sui colori a più bassa intensità luminosa. Del resto ..........[CUT]
Il grafico 3D, se spiegato, rende l’idea del comportamento del TV molto meglio rispetto a un color checker sg (anch’esso attenzionato dai produttori di TV). Con una verifica di una LUT a 1.000 punti non si bara. Non dico di andare a fare una misurazione voumetrica del colore oltre i 150 nits perché gli OLED uscirebbero devastati nel confronto con qualsiasi altra tecnologia presente e passata, ma in SDR a 100 nits di picco sì. L’unico strumento affidabile in questo è LightSpace, CalMAN non ha un motore 3D LUT all’altezza neanche di un software free come DisplayCal il quale però non ha 1D/3D LUT viewer o RGB separation chart.
Personalmente, ho visto i risultati di queste verifiche. Forniscono risposte immediate ai problemi che sono stati giustamente rilevati nella recensione di Emidio.
Probabilmente questo Sony è quello che elabora meglio l’immagine rispetto ai concorrenti, non sarà accurato come il Panasonic e la riproduzione in Dolby Vision non è all’altezza degli altri, ma per il resto è il migliore, anche esteticamente.
 
L'SG ''attenzionato'' dai produttori? Non ne sono proprio convinto, dato che nemmeno la nuova serie master di Sony produce risultati così esaltanti nei punti di rilevamento relativa agli incarnati rispetto ai risultati ottenuti col Panasonic...
 
Ultima modifica:
Top