• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Bravia 3D KDL-52LX900

"Sottilissimo, grazie all'integrazione della tecnologia di retroilluminazione "LED Edge" (con i LED posti unicamente sulla cornice superiore e inferiore del pannello),"

ma come? :confused: , mi sa che sto confondendo le serie. Questa nn è il nuovo top di gamma sony giusto? con fullled elocal dimming...
 
naponappy ha detto:
Non ho capito bene se la versione di s. valentino fosse quella 2d o quella per anaglifo?

Il Blu-ray di S.Valentino integra sia la versione 2D che quella 3D anaglifo...e ovviamente per provare l'elaborazione da 2D a 3D abbiamo usato la traccia standard 2D del film ;)

Gianluca
 
Avete preso qualche immagine (o filmato) attraverso gli occhialini per far vedere (almeno a spanne) l'effetto ghosting?
 
Ottima recensione.
Peccato solo che non abbiano ancora risolto l'odioso problema del ghosting. So che è un problema a cui certe persone sono più sensibili ed altre a malapena lo notano. Purtroppo io faccio parte della prima categoria e se solo vedo un po' di ghosting attorno a qualche cosa mi guasto la visione.

Ho speso ore a settare (non senza svariati compromessi) le impostazioni del mio pur ottimo monitor Acer GD245HQ (di cui spero un giorno farete una recensione) e del kit Nvidia 3D Vision al fine di ridurre ai minimi termini suddetto effetto.

Spero proprio che in futuro si trovi un modo per farlo sparire completamente con qualsiasi scena e combinazione di colori.
 
L'lcd ha i suoi limiti.
A proposito... Ragazzi, mi sarei aspettato una misurazione dei tempi di risposta visto l'interessantissima promessa di qualche tempo fa, finora mai mantenuta.

Soprattutto in una recensione di una tv 3d, essendo la rispopsta un paramentro fondamentale per la buona resa.
 
Dalle foto sembrava più piccolo.

Non mi sono entusiasmato.

Sarà perchè i Led Edge non mi entusiasmano?!? :fagiano:

I difetti denunciati in corpo all'articolo son abbastanza inquietanti per un tv dal costo vicino ai 3000 euro...

walk on
sasadf
 
eccolo li uno dei 2 divani che ho dato alla sony(scusate l'ot)...cmq gran bella recensione,sono proprio curioso di vedere cosa combineranno con sto benedetto 3D...soprattutto visto che tra un annetto e mezzo dovrei riuscire ad inserire un proiettore in casa e sto aspettando di capire se sarà 3D oppure no!
 
ghiltanas ha detto:
... ma come? :confused: , mi sa che sto confondendo le serie. Questa nn è il nuovo top di gamma sony giusto? con fullled elocal dimming...
Aggiungo alla risposta di Gian Luca, che era già tutto scritto nell'articolo.

Prova a leggerlo di nuovo, ma stavolta senza "saltare" nulla. :p

Un piccolo aiutino.

Nella prima pagina, abbiamo scritto:

La gamma in realtà prevede altri modelli, anch'essi compatibili con la riproduzione stereoscopica e, sotto certi aspetti, con pannello LCD di qualità superiore (local dimming etc.). D'altra parte, al momento solo la serie LX900 avrà a corredo gli occhialini attivi. Per gli altri modelli della gamma, i costosi occhialini attivi dovranno essere acquistati a parte...
 
tia86 ha detto:
Avete preso qualche immagine (o filmato) attraverso gli occhialini per far vedere (almeno a spanne) l'effetto ghosting?
Non è stato possibile per due motivi: l'effetto è così lieve che non è visibile nella foto. Sarebbe necessario qualche segnale test ma a quelo punto avremmo misurato proprio il rapporto di contrasto inter-oculare. Come ho scritto nell'articolo, questa è una preview e non è stato possibile somministrare al TV i nostri segnali test per il completo set di misure 3D. Lo faremo quando il TV arriverà in LAB
 
StarKnight ha detto:
... Peccato solo che non abbiano ancora risolto l'odioso problema del ghosting...
Nel caso del TV Sony (un prototipo), si tratta solo di registrare meglio la sincronia tra gli occhiali e il TV. Ad esempio, il TV che era all'Arcadia di Melzo ieri sera (un secondo prototipo, diverso da quello che è in Sony), andava pure peggio. Ma solo dall'occhio destro. Nel senso che il ghosting era percepibile solo a destra. E non a sinistra. Segno evidente di una non perfetta sincronia.

StarKnight ha detto:
... Ho speso ore a settare (non senza svariati compromessi) le impostazioni del mio pur ottimo monitor Acer GD245HQ (di cui spero un giorno farete una recensione) e del kit Nvidia 3D Vision al fine di ridurre ai minimi termini suddetto effetto...
Magari! Sono in attesa da qualche settimana del nuovo display Acer (e non solo). Nel frattempo ho già misurato il Samsung... ;)
 
Picander ha detto:
... Ragazzi, mi sarei aspettato una misurazione dei tempi di risposta visto l'interessantissima promessa di qualche tempo fa, finora mai mantenuta....
1. Questa è un'anteprima, non una recensione completa;

2. Si tratta di un prototipo;

3. Non mi sognerei mai di spostare tutto il prezioso e delicato setup di misura dal nostro laboratorio.

4. E comunque c'è bisogno di una dark room...

Non temere: manterremo la nostra promessa!
 
scusate,ma la ps3 che avete utilizzato aveva ovviamente un firmware non definitivo di quello che arriverà entro l'estate,avete provato qualche demo in modalità stereoscopica? impressioni? ve lo chiedo perchè nella review non ne avete parlato!
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Nel caso del TV Sony (un prototipo), si tratta solo di registrare meglio la sincronia tra gli occhiali e il TV. Ad esempio, il TV che era all'Arcadia di Melzo ieri sera (un secondo prototipo, diverso da quello che è in Sony), andava pure peggio.

Infatti ieri appena ho indossato gli occhialini la mia prima impressione è stata "ma che roba è questa ? la fiera del ghosting ?". Poi però avendo avuto abbastanza tempo di "godermelo" ho avuto modo di far caso con i vari filmati che era un ghosting anomalo rispetto a quello che avevo notato sul Samsung al Top Audio Video o sul mio Acer in quanto era appunto quasi del tutto presente sull'occhio destro ed inoltre era chiaramente visibile in qualsiasi scena e con quasi qualsiasi combinazione di colore il che sarebbe assurdo a meno di non avere tempi di risposta pessimi e la Sony non è certo marca da vendere un pannello di quel tipo per il 3D. Penso anch'io che quel prototipo necessiti di essere calibrato per bene e sincronizzato alla perfezione ma le premesse sono comunque buone.

Una cosa a cui neppure le persone della Sony lì presenti hanno saputo rispondere è il formato in cui erano stati registrati i filmati 3D dimostrativi sulla PS3 con il firmware sperimentale. Erano AVC-MVC come i prossimi BD oppure classici AVCHD con il metodo dei fotogrammi LR affiancati (o sopra e sotto) utilizzato dalla quasi totalità dei filmati e dei player stereoscopici presenti in rete finora ? Se infatti la PS3 fosse compatibile con questo formato esistono in rete liberamente scaricabili bellissimi filmati (di solito di breve durata) in 3D nativo (più che altro prodotti in Germania, Ungheria e USA) e trailer che io uso per "stupire" gli amici quando vengono a casa mia a vedere l'Acer+3D Vision e che IMHO sono molto ma molto più d'effetto di quelli visti ieri :)
 
Top