• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony: Blu-ray "mastered in 4K"

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7545.html

Oltre alle novità TV Ultra HD, Sony ha annunciato al CES 2013 di Las Vegas, l'arrivo di titoli Blu-ray "mastered in 4K". Normalissimi Blu-ray a risoluzione 1080p, ma che potranno contare su materiali codificati da sorgenti video native 4096 x 2160 punti. Cinque i titoli già annunciati e la promessa dell'arrivo entro fine anno di una soluzione di distribuzione di film a risoluzione nativa Ultra HD

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Le probabilità che la ps4 sia un lettore 4k (forse più per i film che per i giochi..) sono molto elevate.. mi aggiungo ad aspettare fiducioso :)
 
i giochi a 4k ve li potete scordare, saranno a 1080p farli girare a 4k penalizzerebbe troppo la grafica.
Tornando a questi Bluray semplicenente INUTILI !!e spero che la Play4 non abbia un inutile e costoso player ultra-hd, non vorrei pagarla 700 euro o piu' !!tanto che ce l' ha il tv ultra-hd da 24.000 euro ??
 
A mio parere "mastered 4K" è fuorviante e mi pare l'ennesima trovata inutile,dato che se vogliono introdurre il 4K lo si deve fare seriamente.Sono d'accordo con la redazione "ci vuole" un Bluray con "veri" contenuti UHD,magari Sony capirà anche di spingersi ad un ad segnale video in 4:2:2 a 10 bit,sempre per dare più "corpo" alla differenze rispetto all'hd....Ma la paura della pirateria li bloccherà ad un modesto 4:2:0 ad 8bit che verrà cracckato comunque.....
 
Non hanno contenuti extra

Non avendo contenuti extra ed essendo sicuramente dual layer, probabilmente il livello di dettaglio sara' superiore rispetto ad altri blu-ray.

Sarebbe carino se avmagazine all'uscita di questi blu-ray facesse un confronto qualitativo con quelli attuali, su tv 1080p ovviamente :)

I titoli comunque sono piuttosto deboli, sicuramente non saranno questi a spingere qualcuno a comprare una tv 4k :)
 
...spero che la Play4 non abbia un inutile e costoso player ultra-hd, non vorrei pagarla 700 euro o piu'...

...personalmente credo che si ripeterà la stessa cosa avvenuta con la PS3...addirittura all'epoca cera anche la xbox che affiancava il formato HDDVD, sta volta al momento non si parlano di altri formati...anzi non si parla affatto di nuovi supporti mi sembra...
 
Marketing che mira a venderti più volte lo stesso articolo (il film)con lo stesso supporto (Blu-Ray).
Quando è stato lanciato il blu ray si diceva che era il massimo della definizione, bla, bla ed invece vendono ancora oggi alcuni BR dalla qualità di un modesto dvd ed anche peggio.
Come citato nell'articolo è un'operazione pari pari a quella ingannevole del superbit; se siete in grado di fare BR di qualità state solo facendo quello che ci avete promesso all'inizio, se continuate con queste cxxxxxe siete solo dei volgari TRUFFATORI.
Quando uscirete con dei supporti in 4K reali bene, per il momento vendeteci dei perfetti blu-ray al massimo delle loro possibilità e bando alle stronzate commerciali.
 
Se fai costruire una panda ad un meccanico Ferrari..... sempre una Panda rimane.

Detto questo mi cheido veramente se abbiamo bisogno di tutta questa definizione quando è ampiamente dimostrato che per la magior parte delle installazioni casalinghe la risoluzione percepita dall'occhio umano è ben al di sotto dell' full HD attuale
 
Ognuno ha un suo punto di vista naturalmente, io trovo abbastanza vergognosa questa frase in grassetto:

< ''Oltre alle novità TV Ultra HD, Sony ha annunciato al CES 2013 di Las Vegas, l'arrivo di titoli Blu-ray "mastered in 4K". Normalissimi Blu-ray a risoluzione 1080p, ma che potranno contare su materiali codificati da sorgenti video native 4096 x 2160 punti '' >

Viene spontaneo chiedersi diverse cose...specialmente sui BluRay che vendono ora e sull'utilità di questi ultimi dischetti oggetto del thread.
 
A me sembra che stiamo un po' perdendo il senso della misura...
Capisco la crisi, capisco che bisogna inventare prodotti nuovi, ma qua mi pare che abbian tutti perso la bussola.
 
Si conferma quindi che il supporto Blu-ray morirà in 1080p, ma questo lo si poteva immaginare, in quanto le specifiche ufficiali prevedono limiti ben precisi sia al bit-rate video, ma anche alla meccanica dei lettori e alla capacità di trasferimento dati, ma ovviamente una serie di codec specifici per la parte elettronica per cui, se anche uscisse un nuovo codec che permetta la risoluzione 4K con lo stesso bitrate (il che non è così semplice), si tratterebbe comunque di un nuovo formato a tutti gli effetti, in quanto richiederebbe comunque nuovi lettori, a quel punto tanto vale aumentare le specifiche e fare un nuovo formato, magari anche più capiente, visto che in 50GB un file con il bitrate costante a 48mbit/s forse non ci sta...

Ma ovviamente, il marketing chiede di poter piazzare l'etichetta 4K dappertutto, ma in questo caso significa solo "BD presi da un buon master", il che dovrebbe essere la *norma* (se un master 4K ESISTE, usatelo...), non una cosa da meritare una nuova etichetta, che poi non farà altro che confondere la gente, che magari si aspetta che si vedano chissà quanto meglio, sui nuovi e costosi TV 4K.

In pratica, vogliono risolvere con una etichetta, il problema grosso della mancanza di sorgenti a 4K native disponibili alla vendita, cioè del fatto che la gente non compra i TV 4K finché non ci sono sorgenti e contenuti, ma al tempo stesso non vogliono ammettere che il Blu-ray è sostanzialmente già superato (anche se è la miglior sorgente attuale, il fatto che i TV e Vpr 4K esistono, lo rende tecnicamente superato), che per il 4K l'alternativa "liquida" è ancora più complicata del 1080p, e che non c'è ancora pronto un erede del Blu-ray pensato per il 4K.
 
ne avevamo già parlato in questa discussione:

http://www.avmagazine.it/forum/70-b...1-annunciati-i-primi-5-blu-ray-mastered-in-4k

la strada che si è imboccato è quella giusta ma al momento la vedo più un operazione di marketing per far conoscere alle masse la sigla 4K e anche per marginare qualcosa in più.

Concordo con Gattapuffina che al momento non mi pare che ci siano già le idee chiare su come distribuire contenuti a 4K e non è scontato che si faccia con il blu-ray e ad ogni modo, come minimo, gli attuali lettori BR sarebbero sicuramente da cambiare per godere di una risoluzione a 4K.
 
Ma ovviamente, il marketing chiede di poter piazzare l'etichetta 4K dappertutto, ma in questo caso significa solo "BD presi da un buon master", il che dovrebbe essere la *norma* (se un master 4K ESISTE, usatelo...), non una cosa da meritare una nuova etichetta, che poi non farà altro che confondere la gente, che magari si aspetta che si vedano chissà quanto meglio, sui nuovi e costosi TV 4K.

Purtroppo o per fortuna in marketing in questo è fenomenale ..... e per giunta ci riesce pure !!

Ricordiamoci "il circo" di High Definition o HDTV ...... poi HD720p poi Full HD poi proprio 1080p ..... insomma, un ginepraio di informazioni che per l'utente medio sono assolutamente fuorvianti oltre che immagino anche al limite del legale ..... ma di sicuro l'associazione consumatori non si straccerà le vesti per cercare di porre rimedio a questa cosa ....... :)
 
Top