• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[sony bdp s-790] lettore blu ray

Come si fa ad attivare la funzione xv color e deep color sul sony 790? Sul mio vpr c'è l'opzione xv color on e off, ma non la vedo sul 790.
Questo per poter sfruttare il gamut esteso dei bluray mastered 4k
 
Oggi è stato praticamente acceso tutto il giorno...anzi ho approfittato per aggiornare il setting. E' sempre stato silenziosissimo...bho!
Ho messo tutto a + 2 tranne Rimasterizzazione Contrasto su + 1 e Pulizia a + 1(in quanto ho già la gradazione uniforme del tv su Basso). Il resto tutto a 0.
Fenomenale....

Fino a ieri ho usato sempre la Direct............[CUT]

Grande MauroHOP.. fino ad ora ho sempre usato il BDP s790 e il Sony HX855 seguendo le tue impostazioni, mi sono trovato benissimo e quindi voglio continuare a farlo.

Ho letto che hai tolto la visione in "direct"....

mi potresti dare le nuove impostazioni che hai fatto sia della tv che del il BDP. (anche mandandomi un messaggio in privato se vuoi)
 
Si, è un requisito essenziale.

Personalmente tengo i settings nel seguente modo:
YCbCr 4:4:4
HDMI Deep Color 16 bit
SBM On
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, ho dei seri problemi con le mie copie MKV create da BluRay.
Da qualche giorno, con qualsiasi film che guardo, mi scatta un pochetto (prima non lo faceva) e dopo 20/30 minuti di visione si riavvia e passa al video successivo che ho nell' Hard Disk.
Prima filava tutto liscio...
Qualche suggerimento?
 
Sony BDP-S790 ne vale davvero la pena con Display Sony 4k?

Buon giorno a tutti.
Lo scopo di questo mio post è capire quanto ne valga "realmente" la pena acquistare questo player per poi usarlo su un TV Sony 4K di ultima generazione...?
La mia paura è che le features di questo player siano le medesime già presenti nei display sony di cui sopra (minimo investimento massimo guadagno docet).

1) Riproduzione dischi Mastered 4K con informazioni xvColor: Ho cercato di reperire informazioni in merito e sembrerebbe che i dischi incorporino delle tag/flags che indicano al player/TV che il contenuto registrato è stato trattato in fase di authoring per matchare in visualizzazione lo spazio esteso.
Quindi sembrerebbe che quando player e tv sony sono tra loro direttamente connessi il player rilevi queste flag sul disco e si limiti a dire al display: "Hey, guarda che per visualizzare questo disco devi impostati in modalità colore estesa! Il TV obbedisce e si commuta."
Questa dovrebbe essere la dinamica. Se è davvero così l'utilizzo di un player incapace di rilevare tali flags non dovrebbe essere un problema perchè basterebbe che l'utente andasse nel menù del tv ed attivasse manualmente la modalità colore estesa.
Vi sembra corretto? Oppure mi sfugge qualche cosa?

2) Filtro SBM: Io ho il drammatico sospetto che tale modalità sia identica alla funzione "smooth gradiation" già presente nei Tv/proiettori sony! Esiste qualche certezza "tecnica" in tal senso?

3) Scaling 4K: Ho letto delle recensioni in rete e si dice che lo scaling 4K sia meglio farlo nel lettore piuttosto che nel TV Sony. Questo potrebbe essere vero se l'algoritmo implementato nel lettore fosse diverso da quello usato nei Tv e proiettori ... Quindi vi chiedo esiste prova tecnica certa che sony abbia usato nel player un algoritmo di scaling diverso??

Questi sono i miei primi e monolitici dubbi.
L'altra curiosità tecnica che mi solletica è sempre inerente al SMB (sul player) e al relativo bittaggio in uscita dal medesimo.... mi spiego meglio:
Sembrerebbe che SMB, attraverso l'algoritmo di smoothing, faccia interpolazione dei colori presenti sul disco per arrivare ad un numero di colori superiore (seppure interpolati). Bene.
Ho letto che SMB lavora anche se il bittaggio in uscita dal player rimane pari a 8 bit....sembrerebbe (sempre in base a quanto si legge) che anche in questa configurazione i vantaggi siano visibili.

Mi viene da pensare che uscendo a 8 bit il player applichi una sorta di dither mentre (spero) che uscendo a un bittaggio superiore (magari 14bit) non venga applicato nessun processo di dither e si possa vedere in toto il lavoro dell'SMB.
Voi cosa ne pensate (tecnicamente) a riguardo? ... e soprattutto qualche esperto fa fatto confronti specifici x capire come si comporta SMB in base al bittaggio settato in uscita??

Ultima domanda: Qualch'1 può confermare che se si esce dal player a risoluzione UHD (quindi il player scala in 4K) è impossibile selezionare bittaggi superiori agli 8 bit?

Grazie a tutti.
 
3) Scaling 4K: Ho letto delle recensioni in rete e si dice che lo scaling 4K sia meglio farlo nel lettore piuttosto che nel TV Sony. Questo potrebbe essere vero se l'algoritmo implementato nel lettore fosse diverso da quello usato nei Tv e proiettori ... Quindi vi chiedo esiste prova tecnica certa che sony abbia usato nel player un algoritmo di scaling diverso??
Non ho un display da 4K, ma secondo me dal punto di vista teorico e' meglio far fare l'upscale 4K al lettore che opera direttamente sulla traccia video del bluray mentre la decodifica e la decomprime, piuttosto che farla fare al TV/VPR che invece dovrebbe elaborare un segnale video decompresso e "formattato" a 1080p dal lettore per l'invio sull'HDMI.
Quindi sul lettore ci potrebbe essere una sola elaborazione completa ed ottimizzata (decompressione + upscale contemporanei).

Questa pero' e' solo una mia ipotesi, niente esclude che all'atto pratico il risultato finale possa essere identico o peggiore che far fare l'upscale al TV/VPR.
 
Ultima modifica:
Ciao nessuno mi aiuta? Non riesco a vedere più gli mkv da me creati tramite hard disk esterno, da un giorno all'altro dopo 30 minuti di visione salta al file successivo... grazie
 
@didolosi:Inquietante che da un giorno all'altro un file MKV che prima veniva letto senza problemi oggi abbia dei problemi ....
Non è che per caso si è autoaggiornato il firmware via internet?
Non so nemmeno se sia possibile ma ... è l'unica cosa che mi viene in mente.

@tutti: Leggevo che mesi fa il player, durante la lettura di file MKV e M2TS, non era in grado di capire il refresh del file e di autoadeguarsi in uscita ...
La questione è ancora la medesima? (spero di no).
In ogni caso spero che si possa forzare manualmente il refresh in uscita ... Corretto?

grazie
 
Inquietante anche la tua risposta f_carone.
Brutta notizia.
Tu hai idea se i nuovi modelli equivalenti (anche più costosi) di sony abbiano questa pesante limitazione nell'utilizzo come mediaplayer?
 
Pesante limitazione non direi, anzi, viene eseguito un perfetto telecine inverso, quindi se il TV (come tutti) accetta segnali a 60Hz non si ha alcuna limitazione, fluidità e cadenza filmica vengono rispettate. Con il mio VT60 preferisco guardarmi un mkv rip dei miei BluRay piuttosto che mandare il riproduzione il BD stesso.
 
Ultima modifica:
Ciao f_carone,
grazie per la risposta.
Ma tu sei sicuro al 100% che non vi sia un peggioramento (anche lieve) della fluidità??
No, perchè se fosse realmente così ... allora non mi spiego il perchè anni fa si sono mossi x introdurre l'uscita 24p sui player??!!??
Se bastava fare un inverse telecine sui player ... perchè introdurre il 24p in uscita?

Questa domanda la pongo a livello generale ... mentre nello specifico chiedo:
Nell'ottica di collgare questo player al pannello Sony 65X9005 4K qual'è il miglior modo di uscire per avere la candenza più fluida possibile in visione filmica?

Chiedo questo perchè leggevo nei manuali dei prodotti che sony ha standardizzato una modalità di connessione ... se ricordo bene si chiama True-Cinema (ma potrei sbagliare) ...
Tale modalità (sempre se ho capito bene) andrebbe impostata sia sul TV che sul player sony.
Tu/voi sapete esattamente di cosa si tratti?
 
Top