• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[sony bdp s-790] lettore blu ray

Esatto!
Ho il DENON collegato in hdmi.
Ho solo i front e il sub ( più due casse collegate in zona 2 ma quelle non contano)
Per il downmix posso scegliere stereo o sorround... Magari ci fosse off :(
 
Con collegamento HDMI tra le varie impostazioni comunque quella fondamentale e' audio in bitstream perche' cosi' il flusso non viene toccato dal lettore ed arriva immodificato al sinto, indipendentemente dalle altre impostazioni, con l'eccezione di Mix audio BD che se e' ON ha la precedenza e fa convertire in PCM multicanale qualunque traccia audio lossy o lossless registrata sul disco prima di farla uscire sull'HDMI.

Nel caso di materiale video il PCM multicanale pero' non e' di per se' deleterio, e' solo la versione finale decompressa di un segnale audio codificato con una sistema di compressione, e mantiene tutte le caratteristiche qualitative del segnale originario.
 
Tu cosa consigli a questo punto: Mix audio On oppure off? (anche se hai detto che qualitativamente parlando non ci sono peggioramenti).
Io sono dell'idea che meno cose fai meglio è… ma essendo ancora troppo ignorante in materia preferisco sentire il vostro parere!
 
Scusami davvero tanto Eldest,
ma continuo a non capire: le tracce secondarie, se non vengono mixate, spero vivamente che vengano comunque riprodotte no?

La differenza si noterebbe se avessi il canale centrale vero? (che in futuro non tanto lontano verrà installato)
 
Una traccia secondaria (tipicamente un commento al film) viene sovrapposta all'audio originale.
Per far questo un lettore deve decodificare la traccia audio principale compressa, convertirla in PCM, poi mixarla con la traccia audio secondaria (operazione possibile solo con il PCM = formato audio non compresso).
Dopodiche' l'audio mixato viene inviato cosi' in PCM sull'uscita HDMI.

Se si attiva l'opzione Mix audio BD il lettore pero' convertira' sempre e comunque l'audio in PCM, anche se uno non vuole ascoltare una traccia secondaria.
D'altra parte, se non si attiva questa opzione non c'e' modo di ascoltare le tracce secondarie, a questo punto conviene attivarla solo e quando si vuole farlo.
 
sono davvero ignorante, mi spiace che continuo a battere su questo:
per commento al film cosa si intende? Durante la riproduzione del film 'una voce fuori campo' dice qualcosa?
Quali film hanno questa traccia?
In questo modo, se è disabilitata, mi perdo una parte dell'audio che il regista ha voluto inserire?
Continuo a non capire che genere di traccia sia! (se riesci, se hai ancora pazienza, puoi farmi un esempio?)

Ti chiedo davvero scusa per questa mia limitazione, ma ho parecchia confusione in testa!
 
Il commento in genere e' una voce (di un regista, uno sceneggiatore, un attore, ecc.) che viene sovrapposta ogni tanto alla normale colonna sonora del film e che spiega o commenta le scene del film che in quel momento sono visualizzate.

Non fa quindi parte del film, ne' ha niente a che vedere con i canali audio (5.1, 7.1, ecc.).
E' solo un'opzione degli extra che si sceglie tramite il menu del bluray, e non sempre e' disponibile su tutti i bluray.
 
Domanda:
YCbCr (4:2:2 o 4:4:4) o RGB o AUTO?

Essendo il tempo necessario per cambiare impostazione troppo elevato, il mio occhio non riesce a percepire la differenza tra le varie impostazioni...
Ho provato varie impostazioni con il br oblivion che, al momento, mi sembra il meglio da me visionato con la mia catena....
Grazie
Qualche consiglio per il TV in firma?
Al momento stra contento sull'automatico...
 
le differenze sono davvero minime e francamente anche legate alla sensibilità personale e al pannello(o vpr)usato...io preferisco RGB...mi pare tutto + naturale...ma ripeto è fatto soggettivo e basta
 
@ robby74

Per settare al meglio la corretta uscita HDMI (RGB , YCbCr 444 o 422) per il proprio TV/VPR è utile il Chroma Burst test pattern presente nell'ultima edizione del Blu-Ray HD Benchmark (2nd Edition) di Spears & Munsil.
 
Ultima modifica:
sicuramente...ma sai spesso i test danno esito positivo con una configurazione e poi l'occhio ne gradisce un'altra...pensa che io ho i tv calibrati ISF ma preferisco i miei settaggi...che indubbiamente sono scorretti rispetto ai responsi dei test...ma l'occhio li gradisce di +...
 
Lucio, per l'uscita HDMI, proprio perchè è difficile "occhiometricamente" preferire l'una o l'altra modalità, secondo me è importante il test pattern.
Per quanto riguarda la calibrazione ISF, se preferisci setting "occhiometrici", a mio avviso, ci sono due possibilità:
- o forse (e sottolineo forse) sono venuti fuori da una calibrazione "frettolosa" (non posso pensare che calibratori ISF certificati possano "rendere" meno di un setting artigianale)
- o i nostri occhi sono a volte non "ben educati" e pronti a visionare immagini da riferimento, per cui lo stesso riferimento perde appeal rispetto ad immagini meno equilibate cui siamo più abituati.
 
forse la seconda che hai detto...la calibrazione è stata fatta da persona preposta e con tutti gli strumenti(e sopratutto con molta calma)...ma probabilmente è come dici tu...spesso l'occhio preferisce immagini meno equilibrate ma soggettivamente + appaganti...
proprio perchè è difficile "occhiometricamente" preferire l'una o l'altra modalità, secondo me è importante il test pattern.
sì hai ovviamente "teoricamente" ragione...ma siamo sempre lì...se ad "occhio" mi piace di + l'uscita RGB...non c'è test pattern che tenga (e anche qui ovviamente si parla solo ed esclusivamente di soggettività)
 
stesso discorso di audissey si o audissey no! La cosa e' soggettiva scusate l'o.t. ma era x fare un esempio
 
Ultima modifica:
faccio una premessa molto sintetica e un pò generalizzata:

I display "funzionano" in RGB
I dischi però sono codificati YCbCr 4:2:0 - 8 bit
Occorre quindi convertire il segnale in RGB per il display.

In linea di principio bisogna affidare il "lavoro di conversione" al piu capace dei due devices ( lettore oppure display )
Nel mio caso, pur avendo un display con processore a 10 bit, ( un vpr mitsubishi ) ho notato che entrando in RGB, quindi bypassando i circuiti del display, vedo meglio.

A proposito del processore a 10 bit del display, forse per questo motivo che non noto miglioramenti con il SBM
 
... In linea di principio bisogna affidare il "lavoro di conversione" al piu capace dei due devices ( lettore oppure display..........[CUT]

Appunto ... il pattern che citavo serve proprio a stabilire chi fra display e lettore fa meglio il suo lavoro.
Occhiometricamente non è facile stabilirlo su tutte le catene video.
 
Top