• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[sony bdp s-790] lettore blu ray

no nel senso che ascolti sempre già ora le codifiche giuste (il tuo ampli mostra sempre PCM) ma, volendo essere pignoli, dovresti settare:

quando guardi un film con codifiche dd/dts: Audio=auto dd/dts=bitstream
quando guardi un film con codifiche hd: Audio=PCM dd/dts=PCM

in questo modo..
le codifiche normali, che hanno perdita, le fai analizzare all'amplificatore che è un dispositivo nato proprio per fare questo lavoro e, nonostante il sony sia un ottimo lettore, non possiamo pretendere che sia paragonabile ad un amplificatore ad hoc..
le codifiche hd le fai analizzare al sony (perché l'amplificatore non ci riesce) ma le ascolti comunque allo stesso modo di come faresti se lo facesse l'amplificatore perché non sono soggette a perdita salvo errore hardware dei dispositivi..

siccome è di una noia mortale cambiare impostazioni ogni volta, lascia tutto come ora perché tanto non ti accorgeresti neanche della differenza ;)
 
Ultima modifica:
no nel senso che ascolti sempre già ora le codifiche giuste (il tuo ampli mostra sempre PCM) ma, volendo essere pignoli, dovresti settare:

quando guardi un film con codifiche dd/dts: Audio=auto dd/dts=bitstream
quando guardi un film con codifiche hd: Audio=PCM dd/dts=PCM

in questo modo..
le codifiche normali, che hanno perdita, le fai analizzare..........[CUT]


Ok sei stato chiarissimo! Un'ultima cosa che non ho capito. Allora come ho scritto nel messaggio precedente, quando il lettore era settato in bitstream e l'ampli indicava dts (come ha detto neros22 è solo un messaggio) che suono sostanzialmente si sentiva? (tipo dolby digital? e non dts-hdma, giusto?)
 
quando si setta sul sony bitstream fa quello che fa ogni lettore, manda all'amplificatore la codifica senza analizzarla. Se il tuo ampli mostrava dts ascoltavi un dts, se dd un dd.
ho capito cosa non capisci, ma dipende dal fatto che non conosci le basi delle codifiche audio: purtroppo qui non ne possiamo parlare perché siamo già parecchio ot e questa è una discussione tecnica dove una cosa è spiegare come settare il sony in un caso come il tuo, un'altra è spiegare le codifiche hd (cosa fatta nei topic dedicati) ;)
 
quando si setta sul sony bitstream fa quello che fa ogni lettore, manda all'amplificatore la codifica senza analizzarla. Se il tuo ampli mostrava dts ascoltavi un dts, se dd un dd.
ho capito cosa non capisci, ma dipende dal fatto che non conosci le basi delle codifiche audio: purtroppo qui non ne possiamo parlare perché siamo già parecchio ot e qu..........[CUT]

No, le comprendo le codifiche audio. Io non capisco perchè neros mi ha detto che quando setto Audio=auto dd/dts=bitstream e c'è la traccia audio bd dts-hdma e l'ampli mi indica dts, effettivamente l'ampli indica solo dts ma non trasmette in hd l'audio. Ma allora l'ampli indicando dts, cosa trasmette sostanzialmente?
 
quando il lettore era settato in bitstream e l'ampli indicava dts (come ha detto neros22 è solo un messaggio) che suono sostanzialmente si sentiva? (tipo dolby digital? e non dts-hdma, giusto?)
Non ti devi preoccupare perche' il formato PCM e' l'audio non compresso in cui alla fine tutte le tracce audio vengono convertite per poter essere elaborate e convertite in analogico.
Se questa conversione in PCM te la fa il Sony (qualunque sia la traccia audio del film) invece che il tuo ampli non ci perdi niente, anzi ci guadagni perche' il Sony e' in grado di convertire il DTS Master Audio in PCM lossless, mentre il tuo ampli no, e quindi cosi' puoi goderti l'audio HD.

L'unico svantaggio e' non poter vedere scritto DTS o Dolby sul display dell'ampli, pero' questa informazione te la da' il Sony con il tasto Display del telecomando.
 
Non ti devi preoccupare perche' il formato PCM e' l'audio non compresso in cui alla fine tutte le tracce audio vengono convertite per poter essere elaborate e convertite in analogico.
Se questa conversione in PCM te la fa il Sony (qualunque sia la traccia audio del film) invece che il tuo ampli non ci perdi niente, anzi ci guadagni perche' il Sony..........[CUT]

Ok, grazie! :)
 
No, le comprendo le codifiche audio. Io non capisco perchè neros mi ha detto che quando setto Audio=auto dd/dts=bitstream e c'è la traccia audio bd dts-hdma e l'ampli mi indica dts, effettivamente l'ampli indica solo dts ma non trasmette in hd l'audio. Ma allora l'ampli indicando dts, cosa trasmette sostanzialmente?
Il tuo ampli non è in grado di decodificare il suono HD, per questo, inviando il bitstream dal lettore l'ampli decodifica SOLO il core del suono HD, cioè ascolti un semplice DD (nel caso del DDTrueHD) ed un semplice DTS (nel caso del DTS HD MA), cioè in pratica non senti MAI tutta la parte HD del suono (detta molto semplice): ecco perché il display del sinto ti indica sempre i semplici DD/DTS.
Impostando l'uscita dal lettore in PCM invece, sfrutti la decodifica interna del lettore, e puoi così ascoltare SEMPRE le codifiche HD, visto che il sinto non interviene nel processo di decodifica, ma riceve già il suono decodificato
 
Salve..rieccomi qui dopo molti mesi di assenza..ultimamente il mio amato 790 aveva qualche indecisione nello spegnimento..a volte capitava che l'unico modo per spegnerlo era staccare la spina..allora confidando nella buona sorte e facendo qualche preghiera ho proceduto all'aggiornamento del fw...( montava l'originale di fabbrica di un anno fa ). Dopo il sospiro di sollievo per l'aggiornamento riuscito ( è pessima la gestione dell'update ), il problema è stato risolto...evidentemente è stato anche resettato. Tuttavia la cosa più sgradita dopo aver montato il fw 460 è che non mi legge più le AVCHD...un gran bel guaio...avete suggerimenti?
 
Salve..rieccomi qui dopo molti mesi di assenza..ultimamente il mio amato 790 aveva qualche indecisione nello spegnimento..a volte capitava che l'unico modo per spegnerlo era staccare la spina..allora confidando nella buona sorte e facendo qualche preghiera ho proceduto all'aggiornamento del fw...( montava l'originale di fabbrica di un anno fa ). Do..........[CUT]

io ho proceduto al reset per i problemi di lettura sui dvd come ho descritto in precedenza e ora sembra tornato ok.
avrà un qualche baco questo super lettore?
 
Ma allora non sono l'unico che ha preso un colpo quando ho aggiornato il firmware...
Non ti dice nulla, si è spento prima del 9/9 e secondo le istruzioni online dovrebbe riaccendersi da solo e invece niente...pensavo si fosse freezato tutto!
È un buon lettore ma qualche bel baco ce l'ha purtroppo.
 
Il tuo ampli non è in grado di decodificare il suono HD, per questo, inviando il bitstream dal lettore l'ampli decodifica SOLO il core del suono HD, cioè ascolti un semplice DD (nel caso del DDTrueHD) ed un semplice DTS (nel caso del DTS HD MA), cioè in pratica non senti MAI tutta la parte HD del suono (detta molto semplice): ecco perché il display..........[CUT]

Grazie anche tu sei stato chiarissimo :-)
 
Ragazzi non riesco tanto a percepire l'effetto 3D. Per caso c'è qualche impostazione che possa migliorare la visualizzazione in 3D? O lascio tutto di default?
 
Le impostazioni del 3D nel lettore si riferiscono solo al 3D convertito dal lettore.
Nei bluray 3D non puoi cambiare niente.
 
ho inviato una mail alla sony per sapere se l'hanno rimossa loro la funzione oppure è un baco del 460, perché nelle specifiche del prodotto è chiaramente espresso AVCHD USB = Si ed ha sempre funzionato per un anno, ora nn va.. vi farò sapere
 
Io ho aggiornato. andato tutto alla perfezione (ci ha impiegato circa 10 minuti).
Tuttavia ho subito fatto partire Twin Peaks, e alla fine dell'episodio ho spento, quindi non so se ci sia qualche modifica importante....
 
Ultima modifica:
Top