Analizziamo un pò le voci del menu, significato e perchè mettere un determinato valore.
MODALITA' IMMAGINE: consigliabile per la visione di materiale HD o Netflix partire dalla mod. CINEMA PRO che è quella che garantisce maggior possibilità di variazioni, per la tv per convenienza usare STANDARD, PERSONALE...se si vuole creare una mod. solo per eventi sportivi si può intervenire sulla SPORT.
AUTO PICTURE: lasciare su OFF sempre e dimenticarsela
LUMINOSITA': questa voce non indica nel modo classico la luminosità ma la retroilluminazione del pannello, la sua variazione da 0 a 50 non influisce sui valori primari e quindi si ha libertà di intervento, personalmente la tengo su 10 per visioni cinematografiche e su 20-25 per la tv generalista, per dare un pò più di brio alle immagini.
COLORE: lasciare su 50 di default che rappresenta l'equilibrio migliore per ogni visione
SENSORE LUMINOSITA': l'uso dipende da come e dove si guarda il tv, se l'uso è prevalente in una certa ora allora conviene impostarlo su OFF, se l'ambiente risente molto della luminosità del sole durante la giornata sarebbe preferibile impostarlo su ON. Impostato su ON però di sera si ha un decadimento abbastanza forte della luminosità che può portare a una visione si rilassante ma abbastanza 'spenta'.
CONTRASTO: punto di partenza 95 e si può arrivare anche a MAX in base ai propri gusti di visione.
GAMMA: il gamma di riferimento cinematografico su questo tv corrisponde a -2, io per i film lo tengo così impostato, per la tv lo metto a -1 perchè non sono amante del quadro troppo luminoso se volete potete metterlo anche a 0 ma andare su significa bruciare le immagini.
LIVELLO NERO: ecco questa è la classica luminosità, da prove fatte con pattern 16-235 il valore di default 50 è il migliore, già scendendo a 49 si percepisce il nero dal 17 in poi nella scala. Lasciare a 50 e dimenticarselo così.
NITIDEZZA: anche questo non significa dare maggior nitidezza alle immagini ma apporta solo un aumento dei bordi, i famosi doppi contorni sulle immagini, variate a piacimento tra un valore tra 50 e 60, per non sbagliare io la imposto a 55.
PROFONDITA' NERO:attivare questo setting da la sensazione di percepire un contrasto maggiore tra chiaro/scuro. Inizialmente lo avevo posto su OFF perchè col Contrasto Avanzato attivo si affogavano particolari sulle scene scure, quindi erano in antitesi usarli entrambi, poi visti i problemi che dà l'attivazione del Contrasto Avanzato per compensare la sua mancanza l'ho posizionato su ALTO.
CONTRASTO AVANZATO: parametro fondamentale per rendere il quadro piu uniformemente scuro e far scendere il livello di luminosità su schermata completamente nera a livello di un buon-medio plasma. Dosare con attenzione questo setting, BASSO è il valore più giusto per non rischiare di offuscare troppo il quadro e perdere contrasto. C'è cmq da aggiungere che questo paramtero tende a far funzionare il pannello come un total dimming, quindi durante i passaggi da scene scure a chiare o viceversa si avverte specialmente durante la visione dei film un evidente cambio di luminosità di tutto il pannello. Per tal motivo l'ho rimasto attivo sulla tv generalista e messo su OFF per la visione di materiale cinematografico.
TINTA: se non si possiede una sonda lasciarla di default su 0
TEMPERATURA COLORE:: il riferimento di 6500 K° sarebbe la EXPERT 1 ma personalmente la trovo troppo esagerata e tendente al giallognolo quindi ho trovato il giusto compromesso su CALDO, se preferite potete usare anche NEUTRO, qui va molto a gusto personale. Consiglio: non mi muoverei da CALDO per il cinema e proverei Neutro per la tv generalista.
BRILLANTEZZA COLORE: anche questo è un parametro che va molto a gusto personale, a chi piacciono colori più saturi può variare tra medio e massimo. Personalmente uso MEDIO per il cinema e BASSO per la tv generalista.
FILTRO RUMORE SALTUARIO: assolutamente SPENTO per il cinema, per la tv lo tengo anche spento altrimenti inficia il dettaglio ricreato dal Reality Creation.
FILTRO RUMORE MPEG: come sopra OFF per il cinema, per la tv può tornare utile per pulire il quadro dagli squadrettamenti delle trasmissioni, io l'ho messo su AUTO
MOTION FLOW: allora dopo varie prove trovo STANDARD come il migliore equilibrio per la visione della tv generalista, se volete personalizzare la mod. football solo per il calcio la potete impostare anche su FLUIDO ma così per la visione normale renderà tutto delle soap opera.
Per il cinema potete anche metterla su OFF o se volete divertirvi con la MANUALE a trovare il giusto mix io ho impostato i valori 2---1...da tener presente che modificando questi si interviene anche sulla luminosità del quadro, quindi da trovare il giusto equilibrio.
REALITY CREATION: serve a ricreare pixel nelle immagini in movimento per non far perdere dettaglio a queste, per la tv è conveniente impostarla su AUTO, per il cinema un buon equilibrio è metterla su personale a livello 45. Nulla toglie di fare prove e selezionare il livello di maggior gradimento. Aumentandola oltre i 50 si assiste però a un'iperdefinizione innaturale delle immagini.
MODALITA' CINEMA: può trarre in inganno la dicitura ma poco ha a che fare con il cinema, serve a migliorare l'interpolazione delle immagini specie di segnali non progressivi nativi ma torna utile anche per quelli a 1080p. Selezionare su ALTO e dimenticarsela così.
Qualche altra considerazione rispetto il quadro immagine:
PIXEL PIENO: per mappare il pannello 1:1 fondamentale per la visione cinematografica
PIXEL NORMALE: crea un overscan, io lo uso per la tv generalista visto che alcune trasmissioni specie Rai 4 e 5 mi creano problemi sulla parte superiore dello schermo
LIVELLO HDMI: per chi ha una consolle dedicata solo ai giochi o un pc conviene settarla su PIENA in modo da coprire tutta la scala 0-255, se l'uso della consolle è duplice meglio su AUTO.
Se usate un lettore BD normale lasciate su AUTO o LIMITATA per coprire la scala 16-235.
beh credo sia tutto, se avete voglia di provare fatemi sapere, tenete conto che questi sono i setting che più si avvicinano al riferimento senza l'uso di sonde, poi logicamente il fattore soggettivo può non compaciare con quello oggettivo.
Setting realizzati per la visione in ambiente oscurato.