• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony A95L, possessori/interessati

I due resi che ho fatto sono di a95L. Dalle review si nota che quelli della seconda generazione non sono così tanto immacolati.

Ciao,
che io sappia il nostro pannello è incensato per l'uniformità del pannello,
difatti un limite della tecnologia oled wrgb è proprio il verticale branding (sul mio G2 è molto marcato). LG ha mitigato molto il problema con le ultime serie, ma i qd oled sono praticamente perfetti sotto questo punto di vista.
 
Si, fanno presente che sono meno uniformi rispetto ai pannelli dello scorso anno, ma non dicono sia problematica al punto da creare problemi durante la visione, poi ogni pannello è a se, sarai stato particolarmente sfortunano ad incappare per ben due volte in un pannello difettoso.
Ma poi test a parte, notavi le bande anche durante la normale visione?
 
Più che sfortunato mi immaginavo di trovarlo proprio come evidenziato nelle review, è così è stato. Sui contenuti si notavano con schermate scure e telecamera in movimento. Nella review di Vincent fa vedere alcuni frame, e nelle mie unità era identico al suo. I test greyscale che ho eseguito erano a @100 nits (quindi professionale con luminosità a 35 e picco spento).

Si, fanno presente che sono meno uniformi rispetto ai pannelli dello scorso anno, ma non dicono sia problematica al punto da creare problemi durante la visione, poi ogni pannello è a se, sarai stato particolarmente sfortunano ad incappare per ben due volte in un pannello difettoso.
Ma poi test a parte, notavi le bande anche durante la normale visio..........[CUT]
 
Capisco, ma nessuno di loro ha ritenuto il problema tragico al punto tale da bocciare la TV o da ritenerla poco idonea all'utilizzo cinematografico, per quello ho scritto sfortunato, qui nel forum ci sono anche diversi utenti possessori della controparte Coreana, che ovviamente monta lo stesso pannello, e nessuno di loro ha mai lamentato problemi di questo genere.
Poi quanto possa essere diffuso e a che livelli non lo so, l'autore del thread così come il resto dell'utenza non ha mai lamentato problemi, ad oggi almeno qui nel forum sei il primo che ha rimandato indietro due unità...
 
Anche nello shoot-out di Vincent, in Dark uniformity il Sony è stato il peggiore di tutti con 2,92 contro i 3,31 del Panasonic, 3,85 del LG e 4,15 del Samsung. Direi che non è un problema di pannello.
 
Più che sfortunato mi immaginavo di trovarlo proprio come evidenziato nelle review, è così è stato. Sui contenuti si notavano con schermate scure e telecamera in movimento. Nella review di Vincent fa vedere alcuni frame, e nelle mie unità era identico al suo. I test greyscale che ho eseguito erano a @100 nits (quindi professionale con luminosità a ..........[CUT]

Attenzione, l'esemplare di Vincent non rispecchia assolutamente la bontà di questi pannelli, statisticamente i Qd oled sono molto più uniformi dei normali Woled e il tempo ha dimostrato che anche la seconda generazione è sovrapponibile alla prima per uniformità.
Se si spera di trovare un pannello assolutamente pulito a 5 IRE con pattern full field si fa prima a risparmiare i soldi perché nn esistono, altrimenti bisogna considerare un paio di aspetti :
- Uniformità migliora in maniera sensibile col passare delle ore di utilizzo e del numero di cicli di compensazione.
- Se le leggere bande non sono visibili nella normale visone, cosa che quasi mai avviene con questi pannelli, il problema non si pone.
Esistono degli stress test che consiglio per la normale visione, per esempio la famosa scena della serie Netflix MarcoPolo, stagione 1 ep. 3 minuto 14 circa,é una scena a bassissimo apl con panning laterale.
 
Non sono d'accordo i pannelli uniformi esistono anche nei modelli W-Oled, e non è sempre vero che quelli non uniformi nel tempo lo diventano. A casa ho due tv Oled con pannello W-Oled, un Panasonic 55EZ950 ed un 48LZ1500, il primo ha oltre 5 anni ed ha sempre avuto dal primo giorno una banda piu chiara che si nota solo su bassissimi IRE, ma quella banda sta sempre lì nonostante le ore i cicli brevi e quelli lunghi, mentre il 48 gia appena sballato era perfetto, conoscendo cosa testare l'ho fatto subito in modo da restituirlo in caso avesse avuto problemi e ripeto era perfetto anche a 5 IRE e così è rimasto anche ora che ha accumulato diverse centinaia di ore.
Quindi secondo me i pannelli che nascono bene restano tali così come quelli che hanno bande verticali, gli unici che ho visto migliorare sono quelli che mostravano disuniformità a chiazze non a bande verticali, probabilmente quel difetto dipende da fattori diversi da quello delle bande verticali.
 
Non ho MAI detto che non esistono pannelli WOLED uniformi, ho detto che statisticamente i qd oled lo sono di più,soprattutto sul tinting laterale e pixel bruciati, questo si legge su tutti i forum internazionali.
Per mia esperienza diretta inoltre, ti posso confermare che il mio pannello QDoled è migliorato rispetto alle prime ore, presenta ancora un leggerissimo banding verticale a 5IRE che era un pò piu marcato da nuovo ma l'avevo ritenuto accettabile perché non visibile nella normale visione.
Adesso é assolutamente uniforme e ne sono contento, non sono neache arrivato alle 1000 ore, traguardo in cui viene eseguito automaticamente un ciclo profondo di compensazione sui Sony.
Certo quando il banding è marcato i cicli di compensazione possono spesso migliorare ma rimarrà sempre visibile.
 
Ultima modifica:
Sarei molto curioso di vedere qualche foto di un altro 65a95l al 5-10-15% con test a 100 nits. Sono pronto a cambiare idea di essere stato lo sfortunato di turno. Purtroppo però la telecamera tenderà a enfatizzare il VB al 5% e a eliminare quelle al 15%, quindi credo sia impossibile stabilire il grado di uniformità se non si è di persona.

Per esempio, su Netflix, tenebre e ossa, primo episodio verso la fine, quando entrano nella zona oscura è un disastro totale. Purtroppo si notano anche su contenuti reali.
 
Ultima modifica:
Sarà stato sfigato Vincent e anche Giordano e anche gli altri recensori e anche il ragazzo di Cipro a cui ho calibrato il 65A95L. Stranamente con i Samsung siamo stati tutti fortunati. Secondo me, non è una questione solo di pannello.
 
Sarei molto curioso di vedere qualche foto di un altro 65a95l al 5-10-15% con test a 100 nits. Sono pronto a cambiare idea di essere stato lo sfortunato di turno. Purtroppo però la telecamera tenderà a enfatizzare il VB al 5% e a eliminare quelle al 15%, quindi credo sia impossibile stabilire il grado di uniformità se non si è di persona.

Per es..........[CUT]

Ci sono altri forum internazionali che non posso linkare me che sono pieni zeppi di foto di pannelli molto buoni, mediamente sotto questo aspetto sono tutti soddisfatti.
A voler essere pignoli, A95L presenta problemi di altro genere, non certo l'uniformità(poi qualche eccezione ci sarà sempre eh).
 
Sarà stato sfigato Vincent e anche Giordano e anche gli altri recensori e anche il ragazzo di Cipro a cui ho calibrato il 65A95L. Stranamente con i Samsung siamo stati tutti fortunati. Secondo me, non è una questione solo di pannello.

Secondo me siete stati sfortunati infatti.
C'è da aggiungere che Vincent ha avuto il suo esemplare molto presto (presenta inoltre un problema molto evidente di desaturazione e dominante verde ai bassi livelli di luminanza su cui nessun possessore si è mai lamentato, me compreso) e le nuove produzioni sono migliorate tantissimo,vale per Sony e per Samsung.
Per il resto, tra Samsung e Sony non so cosa vorresti insinuare, se hai informazioni più precise sono lieto di ascoltare.
 
Premesso che io non ho un A95L e mai lo avrò a meno di un generoso regalo di qualcuno (che trasformerei subito in denaro :D), io non insinuo, io affermo basandomi su quello che vedo (tre A95L calibrati) e che leggo (diversi recensori e Giordano si lamentano) e, di conseguenza, faccio supposizioni: se i pannelli montati sui Samsung risultano più uniformi rispetto a quelli montati sui Sony, ci deve essere qualcosa nei Sony che accentua questo effetto mura. Potrebbe essere il montaggio? Il pilotaggio? Non lo so, ma non darei la colpa ai pannelli Samsung. Diverso sarebbe stato se anche i TV Samsung avessero mostrato quel livello di disuniformità.
 
Ultima modifica:
Io in tutta onestà non vedo questa disuniformità dei grigi. Anzi.....
Disuniformità che avevo sull'AF9. Per carità nei limiti ma l'A95L lo trovo "quasi" perfetto.
Poi... per carità.... qualche esemplare può essere difettoso
 
Io ho il taglio 55
non sono un fanboy difatti sostengo da giorni che a livello software faccia letteralmente schifo: legga, si impunta, è abbastanza lento in tutto, ho anche il bug del Led sempre acceso etc (appena ho tempo farò un ripristino)

Tuttavia il pannello è praticamente perfetto... e se dico perfetto è perfetto.
Ho fatto tutti i test possibili ed immaginabili e ritengo avere un'ottima vista essendo un fotografo che scatta ancora a telemetro :D
Non ho motivo di nascondere che l'altro mio G2 65" è veramente osceno in tal senso, e anche a tratti il Sony 48 A90K (seppur in misura minore)
 
@Anger.Miki
Magari è come dici, ma sono appunto supposizioni, nessuno ha la certezza di quale possa essere il problema sugli esemplari da te esaminati.
I pannelli li fa appiunto Samsung, e quindi un ipotesi, ma è solo un ipotesi, potrebbero anche aver selezionato con maggior cura i pannelli da dare all'S95C, mi pare alquanto improbabile che Sony non sia più capace di assemblare i propri tv e che Samsung sia diventata un riferimento sotto questo aspetto.
 
Top