• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony A95K (QD-OLED ) A90K e A80K: i QD-OLED del 2022

....PERSONALMENTE sono scettico che i suoi parametri vadano bene per tutti i pannelli, ma voglio ve..........[CUT]

Perdonami ma come fai a vedere che sono adatti al tuo pannello? Ad occhio?? A gusto?? Concordo con rooob sul fatto di vedere con Anger.miki se non è molto lontano da te visto che lui almeno è un calibratore accertato. Altrimenti metti su PERSONALE/CUSTOM e ti affidi alla pre-calibrazione fatta da sony!!
 
Ultima modifica:
certo che vado a gusto/occhio... Se una calibrazione è fatta bene allora l'immagine dovrebbe migliorare rispetto al preset di fabbrica, no? Altrimenti se non si avvertisse la differenza che senso avrebbe farla?
 
Ultima modifica:
Purtroppo trovare gente preparata di cui si abbia un indiscussa fiducia qui in italia è difficile, sopratutto in certe aree geografiche

@Ghilbert il mio consiglio, auto calibrazioni o studia e fai tu, settings presi da forum americani o buste delle patatine, aggiungiamoci anche che ormai i top di gamma escono quasi a riferimento in tutte le modalità piu fedeli per hdr10, dv e sdr

Va tutto bene ma evita di mettere mano alla tasca per farti scombussolare il pannello pagando
 
Ultima modifica:
Sono anni che sugli oled panasonic vengono consigliati setting da calibrazione e nessuno ha fatto mai obiezioni, personalmente ho provato quelli a 20 punti di d-nice per il sony a90j è li trovo centratissimi rispetto a come sta messa la tv out the box, il problema semmai è capire se piace quel tipo di resa colorometrica che dovrebbe essere ad esclusiva br, perchè calibrare una tv dovrebbe essere solo riferita alla fonte utilizzata, per esempio sui programmi televisivi la calibrazione potrebbe risultare inutile.
 
Ultima modifica:
Non è che ciò che non va bene su Sony vada bene per i Panasonic eh? Se si vuole calibrare un TV occorrono gli strumenti e qualcuno che li sappia usare, il resto non va chiamato calibrazione ma regolazione ad occhio, che è del tutto legittima intendiamoci, ma non chiamatela calibrazione per favore.
 
Buonasera. Non sono un gran conoscitore di Sony, oggi entrando in un negozio di una catena di elettronica volevo fare un upgrade dal mio LG cx ad un Panasonic visto lo sconto del 20% su tutti i modelli presenti e pagare un jz del 2021 poche centinaia di euro. Poi mi sono imbattuto nella zona Sony e sono rimasto impressionato dall’ a83k nella versione da 55”, veramente notevole e con caratteristiche di tutto rispetto, doppio telecomando , acoustic sourface da 60w e pannello visto in zona scura del negozio che pare spettacolare. Upgrade da 48 LG a 55 Sony a80k, duemila euro prezzo esposto meno 20% di sconto meno bonus tv meno Cashback Sony di 200 euro lo andrei a pagare 1300, per un tv 2022 non male. Vi chiedo cosa ne pensate visto che la discussione tratta quasi esclusivamente a95k. Invece a90k lo scarto perché non disponibile da 55”.
 
ovviamente nessuno vuole sostituire i setting di D-nice ad una calibrqzione professionale, fatta da un tecnico qualificato e con sonde di un certo livello tarate a dovere... però per capire se quanto da lui sostenuto corrisponde al vero bisognerebbe fare una prova prima e dopo l'applicazioni dei suoi setting con strumenti adeguati e vedere quanto ci si avvicina al riferimento prima e dopo gli stessi. Anche io sapevo che per una calibrazione ad hoc bisogna intervenire sul singolo pannello viste le variabili che ci sono tra gli stessi, ma sapevo anche che per calibrare un oled bisogna che siano passate almeno 100/200 ore per il rodaggio del pannello; eppure vedo spesso consigliuare dei panasonic come oled proprio perchè già calibrati dalla casa madre, cosa che, almeno da quel poco che so io, dovrebbe lasciare il tempo che trova. E no0n credo che anche una calibrazione con una sonda da 200 euro fatta da un completo esordiente come posso essere io possa essere considerata affidabile :D.
Cmq ripeto, nessuno vuole far passare il messaggio meglio i setting di D-nice di una calibrazione fatta ad hoc, ci mancherebbe pure.
 
Sinceramente non vedo il motivo di mettere dei setting trovati in rete e poi andare a verificare con la sonda se sono giusti, se hai la sonda calibri tu direttamente e via.
Per quel che riguarda i Panasonic sono calibrati in fabbrica e proprio perché il pannello di assesta dopo un centinaio di ore, se controlli il TV con sonda appena dopo averlo installato, troverai che alcuni valori non sono perfetti, proprio per questo motivo, mente se rifai le misure dopo un centinaio di ore quei valori saranno più precisi.
Ripeto il punto non è come si regola il TV, ognuno può settarlo come gli piace, il punto è che non si può definire calibrazione inserire dei valori presi da un altro TV.
 
ma scusa com'è possibile per panasonic fare come dici? In pratica tarerebbe il pannello già prevedendo l'assestamento? Questo si può fare se tutti i pannelli avessero lo medesime caratteristiche, ma fino ad oracabbiamo sostenuto il contrario. Boh, per panasonic non sono convinto sinceramente. Per il discorso sonda prima e dopo ovviamente serve per durimere oggettivamente la questione... solo così si può avere un responso certo, per il resto si parla giustamente di convinzioni ed esperienze personali. Cmq ribadisco, che in linea di massima condivido con te... inserire quei valori non significa calibrare il pannello.
 
Ultima modifica:
Per il discorso Panasonic probabilmente i tv seppur differenti uno dall'altro, hanno un processo d'invecchiamento simile dei pannelli, è chiaro che se vuoi una calibrazione con delta vicino allo zero devi cmq calibrarlo tu, ma come sai fino a che resti nel delta 3 gli errori sono invisibili all'occhio umano. Questa è la mia ipotesi confortata dai feedback di molti possessori dotati di strumentazione che li hanno controllati.
 
Per me i setting di D-Nice sul monstre Sony sono comunque immensamente migliori di come la tv esce dalla fabbrica, il concetto è soltanto questo, nessuno li vuole paragonare con una calibrazione ad hoc.
 
Non è che sono calibrati male in fabbrica, ma con i setting di D-Nice ci si avvicina molto ad una calibrazione professionale, sarà sempre inferiore ad una calibrazione ad hoc ma il risultato è comunque notevole.
 
Ultima modifica:
Se già con dei semplici settings generici si avvicinano molto ad una calibrazione professionale (che sarebbe sempre da verificare strumentalmente la cosa) significa che escono scalibrati dalla fabbrica, c'è poco da discutere.
 
Ultima modifica:
E' però indubbio plasmator che non si può dire che un settings è meglio di un altro senza l'uso di strumentazione. L'occhio ed il cervello a cui è collegato hanno un altra idea di perfezione ;)!! Va anche detto poi che ognuno di noi percepisce le immagini a modo suo e che quindi c'è pure questa di variabile. E' per questo che esistono gli strumenti.
 
Ultima modifica:
Top