andreamusso.am
Sospeso
Innanzitutto, da fresco possessore di un ue55hu7500, devo ringraziare di cuore Andrea per il lavoro svolto. Prima capivo solo in parte a cosa si riferissero gli altri utenti del forum, ma da quando ho iniziato a smanettare con il tv (provando settaggi provenienti dalle fonti più disparate) ho capito quanto impegno e dedizione ci abbia messo Andrea,..........[CUT]
Ciao,
per prima cosa ti devo ringraziare per le bellissime parole, sono contento di essere d'aiuto, anche se, come forse tu non sai, negli ultimi mesi sto avendo serissimi problemi di salute e famigliari che mi impediscono di "fare" quello che vorrei.
Detto questo, hai ragione a chiedere se le ultime calibrazioni sono quelle in rosso o cosa: l'ho scritto nella discussione del TV, ma leggere tutte le pagine è praticamente impossibile, quindi modificherò nei titoli anche questo, ed hai fatto benissimo a farmelo notare: comunque le calibrazioni che sono aggiornate alla data che c'è sotto al titolo della stessa, sono i valori di colore rosso, se non ci sono cambiamenti, devi prendere quelli neri (infatto di fianco non c'è nessun numero nuovo di colore rosso).
Venedo alle altre tue domande, cerco di risponderti come meglio posso:
- Attualmente (ed è quella che utilizzo anch'io), la più performante è la 2.2 Giorno.
Qui, bisogna che ti spiego , sempre per capire il perchè delle cose, un pochino di "teoria".
Allora, non sarà una cosa brevissima, ma cercherò di essere il più sintetico e meno tecnico che posso: i nomi delle varie calibrazioni, sono stati dati da me ma non corrispondono esattamente al fatto che quella denominata "Notte" sia per forza di cose da usare solo con camera oscurata e viceversa con quella "Giorno", sono solo "fatte" con target diversi, più luminosi per il giorno, meno per camera oscurata.
Comunque i nomi non li ho dati a caso, in questo senso: quando si calibra con la sonda e tutto il resto, bisogna decidere quali target si vuole avere: normalmente, anche se leggi recensioni di TV in siti stranieri e non, viene utilizzato un target di Y 100 IRE= 120 cd/mq, che significa che Y a 100 IRE (è l'intensità luminosa massima cioè 100 IRE, che si cerca di far esprimere al TV e chiaramente si misura con la sonda), ed di un gamma 2.4: tutto questo perchè le ultime raccomandazioni dell'ente internazionale per la visione di contenuti (parliamo di contenuti su Blu Ray) video è quella.
Inoltre, il fatto che il bianco è un pò ingiallito, è perchè oramai il nostro occhio, è abituato da tutte le immagini che ci circondano a bianchi super bianchi (cioè con una temperatura colore fredda, ben superiore ai 6500°K che è il bianco di riferimento in ambito video), dalle TV in esposizione, alle immagini dei monitor dei pc (mai calibrate), ai cartelloni pubblicitari, ecc.
Ecco perchè il bianco di riferimento a 6500°K detto anche D65 è quello che si cerca nelle calibrazioni insieme ai valori che ti ho detto prima, ma sembra ingiallito: infatti se vai al cinema, guarda bene e vedrai.
Il problema che ho riscontrato, soprattutto con questo TV è che, normalmente la modalità che si avvicina di più già di default ai target della raccomandazione e che permette la massima libertà di manovra è quella denominata FILM, ma qui, Samsung, non so perchè, ha deciso che il local dimmig è molto più performante in modalità STANDARD, ecco perchè ho fatto sia film che standard, ma se vedi quelle più aggiornate sono le standard.
Certo, con la Standard è molto più difficile con solo due punti di calibrazione del bianco, cercare di allineare le tre componenti (rosso, verde, blu, RGB) che compongono il bianco e questo da 10 IRE ai 100 IRE (lo spettro nel video, è diviso in 10 parti, chiamati IRE, si parte con 0 IRE cioè nero assoluto, fino a 100 IRE, cioè bianco massimo assoluto ed in mezzo tutta una gradazione di grigi che parte dal più scuro dopo il nero per arrivare al bianco e questo si chiama scala dei grigi), allineare per tutti gli IRE il gamma ecc.
Perchè la modalità standard, permette sul bilanciamento del bianco solo una regolazione a due punti che si devono scegliere con l'esperienza, mentre la modalità Film, permette di sgrossare la scala con il due punti, poi permette un controllo fine a dieci punti, cioè ad ogni decina di IRE.
Non vado oltre con la teoria, devo precisare però, altre due cose importantissime:
- Ogni TV (stesso modello, magari costruiti uno dietro l'altro), non avranno mai e dico mai la stessa "resa" con una calibrazione fatta su un altro TV, con un altra sorgente (qui parliamo di Blu Ray).
- La storia del gamma 2.4è controversa, nel senso che le raccomandazioni internazionali dicono una cosa, ma ad esempio Hollywwod, non sempre riversa i contenuti tenendo conto delle raccomadazioni e ci sono molti utenti o persone d'esperienza che preferiscono ancora utilizzare un gamma 2.22.






