Considerate che i decoder con linux (stile "dreambox", per intenderci) hanno gia' iniziato (ancora non tutti, ma e' questione di poco) a supportare anche quest'ennesima codifica.
Inoltre il servizio e' incompleto. Perche', oltre a non menzionare il mancato rilascio di card come gia' sottolineato, non evidenzia i rischi nell'uso della SmartCAM. Infatti, qualora la card fosse acquistabile separatamente, l'utente che per una qualche ragione decidesse di acquistare una SmartCAM DTT anziche' una ufficiale TivuSat o altra soluzione ufficiale non ha alcuna garanzia che la SmartCAM funzioni sempre, anche in futuro.
Il ritardo nel rilascio delle CAM TivuSat e l'assenza di notizie sul rilascio della tessera da sola a qualcuno fa ipotizzare che la strategia di TivuSat ad oggi porti, chissa' perche', gli utenti ad acquistare decoder assolutamente obsoleti e fuori mercato a prezzi stratosferici, di 100 euro o piu', solo per poter vedere i canali per i quali pagano gia' un canone. Se la strategia, anziche' un profilo di servizio pubblico, inseguisse un profilo di natura commerciale ed economica, non e' escluso che, per interesse solo economico, un domani si faccia in modo da rendere la vita difficile (tecnicamente si puo' fare in tanti modi diversi) alle CAM DTT per favorire l'acquisto delle CAM Sat, magari nella piu' costosa versione CI+ (versione che offre 0 vantaggi al cittadino e solo svantaggi).