• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SKY Italia: un assaggio di 3D tra 10 giorni (3 ottobre 2010)

Se Sky veramente iniziasse per Natale con delle trasmissioni in 3D non saltuarie giuro che faccio l'abbonamento con loro (e finora mi sono sempre rifiutato di abbonarmi ad una PayTV) !
 
In un periodo di totale incertezza sull'hardware 3d e di totale penuria di software sky si dimostra (come sempre) 10 passi avanti.
Notevole
 
Hiro Nakamura ha detto:
Ma da allora ci sará ancora meno banda per un vero HD ! :(

La trasmissioni Sky (almeno in UK, penso anche in Italia) utilizzano il formato Side-by-Side half. Ciò significa che la risoluzione verticale è la stessa del 2D, mentre quella orizzontale è la metà. Ad esempio, il 1920x1080 diventa 960x1080 e il 1280x720 diventa 640x720. Se la trasmissione 2D è interlacciata anche la 3d sarà interlacciata.

TheRaptus ha detto:
Ma non è necessaria una connessione HDMI 1.4?

No, perchè il formato Side-by-Side half è Single-Frame (o Frame compatible) e quindi compatibile con i broadcaster e i device esistenti (STB, AVR, …); è compatibilee anche con la HDMI 1.3.

In pratica i device vedono e trasmettono al TV una trasmissione 2D, è poi il TV 3D a creare l'effetto 3D con le due immagini affiancate.

Maggiori dettagli qui e nei post seguenti.
 
Bisogna attendere la programmazione in 3D, perche' dello sport in genere e del calcio in particolare, non me ne importa.

Se e quando mi dotero' di un vpr idoneo al 3D.... ne riparlero'

Certo che Sky sta facendo sul serio, specialmente adesso che ha avuto l'okey per partecipare all'asta dei mux DTT che si terra' a breve
 
Ciao a tutti,
sicuri che non supporta anche l'HDMI 1.2?
Io ho un extender HDMI 1.2a che collega il decoder al tv attraverso singolo cavo di rete Cat 6 con il quale vedo perfettamente i canali HD in Full HD.
Dal decoder all'extender trasmettitore e dall'extender ricevente al tv ho poi utilizzato cavi da mezzo metro HDMI 1.3b certificati che ho acquistato a parte.
Comunque non vorrei dire una cavolata ma i cavi HDMI che dava SKY in bundle mi sembrava si dicesse nel forum che fossero 1.2...
E nella pagina FAQ di Sky non si menziona alcun cavo specifico...
 
Ultima modifica:
Questo formato 3D equivale a un formato 2D. Nella sua massima risoluzione (1080p, probabilmente nessuna trasmissione lo è) richiede 148,5MHz, quindi anche la 1.0 è sufficiente.

Per i cavi, fino al 1080i bastano 74,25MHz, quindi qualunque cavo va bene, solo per il 1080p servirebbe un cavo High Speed, ma non credo ci siano trasmissioni a 1080p e se il decoder è a un metro dal televisore, probabilmente qualunque cavo va bene anche per il 1080p.

Quindi nessun problema.
 
Anche se per il momento non aggiornero' l'impianto al 3D, bisogna fare i complimenti a Sky, sempre in passo avanti!
 
Mike5 ha detto:
Questo formato 3D equivale a un formato 2D. Nella sua massima risoluzione (1080p, probabilmente nessuna trasmissione lo è) richiede 148,5MHz, quindi anche la 1.0 è sufficiente.
Grazie...
Non ho però capito una cosa: quindi sarà un 3D Full HD o la qualità sarà inferiore al 2D Full HD?
 
E' un 3D side-by-side quindi la qualità è inferiore ad un 3D FullHD ed anche di un 2D FullHD in quanto la risoluzione orizzontale per ciascun occhio è esattamente la metà.
 
Capito... quindi molto meglio vedersi una partita o un film in 2D Full HD... in sostanza si fa un passo indietro e non uno in avanti.
Poi devono ancora risolvere il problema di chi come me porta gli occhiali da vista (milioni di persone).
O inventano degli occhiali con diottrie regolabili (almeno la miopia...) altrimenti la vedo dura l'affermazione.
Le lenti a contatto non riesco a portarle e poi per chi ha allergie ai pollini (milioni di persone oltre al sottoscritto) ci sono almeno 3-4 mesi all'anno (da inizio primavera fino a metà Luglio) dove non possono essere indossate tassativamente... + tutti quelli che alla sera tornano a casa e non se le mettono ma le tolgono dopo averle tenute per 10 ore al lavoro...
 
Ultima modifica:
Ricky78 ha detto:
Poi devono ancora risolvere il problema di chi come me porta gli occhiali da vista (milioni di persone).

Nessun problema , anche io uso gli occhiali per vedere la tv e quando attivo il 3d non è particolarmente fastidioso mettere anche quelli del televisore , è solo questione di abitudine.
 
Ricky78 ha detto:
Capito... quindi molto meglio vedersi una partita o un film in 2D Full HD... in sostanza si fa un passo indietro e non uno in avanti.

Punti di vista...

Io non ho alcun problema con gli occhialini 3D e neppure ce l'hanno molti miei amici inclusi quelli che portano occhiali da vista quindi dal mio punto di vista (e a quanto pare anche dal loro) questo è un passo avanti. Per determinati eventi e film preferisco sacrificare metà risoluzione orizzontale ed avere il pregio della "profondità"... almeno fino a quando non inventeranno uno standard televisivo per inviare immagini 3D a piena risoluzione come hanno fatto con i Blu-Ray.
 
Ragazzi speriamo che funzioni.. anche se io al TAV ho parlato col tizio di sky e mi parlava di un decoder mysky hd 3d ready..
Più che altro sono curioso di sapere quanto sarà sostanzioso questo passaggio al 3d se verranno dedicati dei canali o se sarà solo qualche sporadica trasmissione..
Se qualcuno sa qual cosa di piu specifico.. mi fa una cortesia... anche perchè sono in fase di upgrade..
Saluti
Thor
 
Top