• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sito HTPC, aggiornamento: WinDVD 4

E bravo.............

.......MAURO sempre alla ricerca della perfezione.....e ci mancherebbe.
Volevo dirti che anchio avevo scaricato Win Dvd 4 due settimane fa ma sinceramente ero indeciso se aquistarlo o no.
Ora dopo aver letto le tue nuove........(sul tuo sito) sicuramente Win dvd 4 approdera anche nel mio HTPC.
Leggevo che stai usando i driver 6071 ( li Hò ) per la 7500 e mi semnbra di capire che è tutto ok.
Ma ai provato come si comporta Win Dvd 4 con i 6025?
E' una mia curiosita dato che li stò usando con Power DVD 4 con buoni risultati.
CIAO

PS...
Continua cosi tienici informati ;)
 
Re: E bravo.............

Originariamente inviato da joseph68
.......MAURO sempre alla ricerca della perfezione.....e ci mancherebbe.
Volevo dirti che anchio avevo scaricato Win Dvd 4 due settimane fa ma sinceramente ero indeciso se aquistarlo o no.
Ora dopo aver letto le tue nuove........(sul tuo sito) sicuramente Win dvd 4 approdera anche nel mio HTPC.
Leggevo che stai usando i driver 6071 ( li Hò ) per la 7500 e mi semnbra di capire che è tutto ok.
Ma ai provato come si comporta Win Dvd 4 con i 6025?
E' una mia curiosita dato che li stò usando con Power DVD 4 con buoni risultati.

Grandissimo Mauro!!!!
Grazie per tutto quello che fai per noi...ancora una volta sei stato utilissimo, avevo accantonato Windvd (vedi post di qualche giorno fa) perchè non mi convinceva la qualità di immagine inoltre "scattava" che era una bellezza. Invece grazie ai consigli di Mauro ho scoperto che disabilitando l'hardware color acceleration tutti i dubbi che avevo sulla fedeltà di riproduzione dell'immagine sono scomparsi. Oggi ho visto ben 3 dvd con Windvd...ebbene la fluidità è (finalmente!) fantastica anche con i dvd rippati su hd, e problemi di scatti per via della sincronizzazione audio con la mia SB Live non ne sorgono affatto a differenza di altri player. Sarebbe però utile verificare con la DiO che succede.
Impressioni al momento dopo le ultime semplici ottimizzazioni : per qualità video ancora non siamo a TT 1.2 ma poco ci manca, per qualità audio direi che PowerDvd è stato eguagliato e anche sorpassato con le nuove codifiche (ma non ho ancora verificato che succede con i tristemente noti Cecchi Gori :( ), per completezza di funzioni è imbattibile.
Peccato solo per il baco che rende impossibile memorizzare al riavvio del player il formato anamorfico e i settaggi colore precedenti.
Sto usando Windvd su Xp Home con la 7500 e i driver 6025. No problem !!! :D
 
Ultima modifica:
Joseph68- Leggevo che stai usando i driver 6071 ( li Hò ) per la 7500 e mi semnbra di capire che è tutto ok.
Ma ai provato come si comporta Win Dvd 4 con i 6025?
No, prima avevo già una versione beta successiva (6058 se non erro) quindi ho provato WinDVD 4 con quella, poi ho messo i 6071 e non ho notato nessuna differenza, andavano benissimo entrambi.

Per Lollo: lieto di esserti stato utile!!

Vorrei aggiungere, mai parlar male di un programma solo per sentito dire oppure senza avero testato a fondo di persona; il fatto di provarlo senza troppa convinzione o partendo già con un'idea negativa ci può far perdere l'occasione di fare un salto di qualità.
Bisogna sempre smanettare e rismanettare: questo è il vero motto dell'htpcista incallito!
 
6058

Onestamente devo dire che i driver 6058 li avevo provati pure io, sempre con Power dvd4, ma con disastrosi risultati , tipo macro scattoni di circa un paio di secondi............ARGHHHHHHHHH :(
Li hò sostituiti con i driver 6071 e anche qui mi capitava un macro scatto di circa un secondo in tutta la durata del film. Sostituendo i sopra citati driver con i 6025 e disabilitando la Cache di memoria virtuale, nonchè dal bios hò disabilitato il risparmio energetico, tutto questo sotto stretto consiglio di ACENET, e devo onestamente dire che non noto più macro scatti ma la fluidita è ottima.
Comunque appena avrò istallato Win dvd4 proverò di nuovo i driver 6058/6071, voglio proprio vedere come si conporta .

Hò notato che attivando l'HA in Power dvd4 e riproducendo un qualsiasi dvd, si alza in maniera davvero esponeziale la luminosita su tutta l'immagine, dovendo cosi ricalibrare il tutto dal telecomando del PJ.
A chi di voi capita la stessa cosa?
Come ponete rimedio?
CIAO
 
Poteva essere il player definitivo?

Ovviamente no, visto che non è compatibile con XYZ, software FONDAMENTALE per chi non ha la volontà o possibilità di fare diverse configurazioni per materiale letterbox e/o anamorfico sul proprio proiettore.
 
Se è solo per questo, usa ZoomPlayer, ti puoi fare qualsiasi aspect-ratio desideri, basta rotellare con la rotellina del mouse!
 
Originariamente inviato da Mauro Bricca
Se è solo per questo, usa ZoomPlayer, ti puoi fare qualsiasi aspect-ratio desideri, basta rotellare con la rotellina del mouse!

Non nominarmi quel maledetto di zoomplayer !
C'ho perso le notti cercando di farlo funzionare con i filtri video di cineplayer e gli audio di powerdvd........

Mai riuscito a far partire neppure un film :D

Per il momento mi tengo Windvd3.2+XYZ+dvdstarter, poi vedremo.

Grazie cmq per il consiglio ;)
 
Originariamente inviato da viganet


Non nominarmi quel maledetto di zoomplayer !
C'ho perso le notti cercando di farlo funzionare con i filtri video di cineplayer e gli audio di powerdvd........

Mai riuscito a far partire neppure un film :D
----------------------------------------------------------------------Strano, col mio Rosebud funziona benissimo :D :D :D
Ciao Viga.
 
Re: 6058

Hò notato che attivando l'HA in Power dvd4 e riproducendo un qualsiasi dvd, si alza in maniera davvero esponeziale la luminosita su tutta l'immagine, dovendo cosi ricalibrare il tutto dal telecomando del PJ.
A chi di voi capita la stessa cosa?
Come ponete rimedio?
CIAO [/B][/QUOTE]

L'ho notato anche io, se vai a vedere sulle impostazioni video sull'ovelay troverai che la luminosità è di 150 ed è il power che lo fà. Per cui non devi modificare la lumoinosità sul pj, ma semplicemnte rimettere default sul overlay.
 
Tutto............

..............quello che mi dici caro Enzo lo avevo gia notato anchio a suo tempo, e difatti dovevo entrare nell' overlay della scheda per rimettere il tutto a posto.
Solo che non capisco perchè il Power dvd4 debba alzare, di suo, la luminosita, solo con HA attivata mentre lasciando il tutto in default la luminosita nell' overlay della scheda rimane fissato a 0% come giusto che sia.
Non mi sembra una cosa giusta.
Te che dici Enzo?
Ciao
 
Re: Tutto............

Originariamente inviato da joseph68
[BSolo che non capisco perchè il Power dvd4 debba alzare, di suo, la luminosita, solo con HA attivata mentre lasciando il tutto in default la luminosita nell' overlay della scheda rimane fissato a 0% come giusto che sia.
Non mi sembra una cosa giusta.
Te che dici Enzo?
Ciao [/B]
Sono perfettamente in sintonia con te, dovrebbero lasciare
libere queste impostazioni. Un'altra cosa che ho notato riguarda
windvd4, quando si lancia il programma, di default l'impostazione del "non sò come definirlo" (quello di force bob, force weave,ecc. per capirci) è sempre automatico, lasciando così l'impostazione la qualità del video è bassa, si notano sugli sfondi sfarfallii vari ecc.
mettendo force weave tutto funzia alla perfezione, ma se si chiude e riavvia il sw torna per incanto su automatico, per cui bisogna ricordarsi di cambiare impostazione, per il resto devo dire che a me
windvd4 piace molto, sia per qualità video che audio.
 
Il problema dell'innalzamento dei parametri di Overlay PowerDVD lo fa solo con alcune versioni di drivers (almeno per la mia esperienza) e spesso solo quando è attivo Powerstrip.
Con l'ultima versione che ho installato (9013) ho risolto in questo modo: alla prima installazione di PDVD ho fatto partire un film senza toccare i parametri interni di overlay (del player, non della ATI), poi fermo tutto, vado sui suoi parametri interni (sempre del player), e dal profilo "vivid" porto al profilo "original".
A quel punto tutto va a posto, ma se lo faccio prima di aver dato il play ad un primo film, lui mi prende i parametri "vivid" come quelli di default e sposta tutto più in alto. Con altre versioni di drivers invece questo sistema non funziona, e ho dovuto creare dentro PDVD un profilo personalizzato che abbassa tutto ai valori di default 8solo il gamma attorno a 4), salvandolo e applicandolo di default.
In ogni caso io non toccherei mai i parametri del proiettore, ma solo quelli del player.
 
Originariamente inviato da Peter
Il problema dell'innalzamento dei parametri di Overlay PowerDVD lo fa solo con alcune versioni di drivers (almeno per la mia esperienza) e spesso solo quando è attivo Powerstrip.
Con l'ultima versione che ho installato (9013) ho risolto in questo modo: alla prima installazione di PDVD ho fatto partire un film senza toccare i parametri interni di overlay (del player, non della ATI), poi fermo tutto, vado sui suoi parametri interni (sempre del player), e dal profilo "vivid" porto al profilo "original".
A quel punto tutto va a posto, ma se lo faccio prima di aver dato il play ad un primo film, lui mi prende i parametri "vivid" come quelli di default e sposta tutto più in alto. Con altre versioni di drivers invece questo sistema non funziona, e ho dovuto creare dentro PDVD un profilo personalizzato che abbassa tutto ai valori di default 8solo il gamma attorno a 4), salvandolo e applicandolo di default.
In ogni caso io non toccherei mai i parametri del proiettore, ma solo quelli del player.


Caro Lorenzo, in tutta onesta , l'avevo notato anchio.
Mi riferisco al fatto che l'inalzamento della luminosita nel overlay della scheda video, mi succedeva solo con alcuni driver, ma con i 6025 si è alzata troppo.
Entrando nei parametri video interni al player da "vivid" sono dovuto passare a "original", e fin cui tutto apposto, l'immagine riaquistava la sua normale frofondita di colore e di contrasto data dal fatto che logicamente abassandosi la lumisosita a parametro 0% nell overlay il tutto si riportava a valori più consoni alla corretta interpretazione dell'immagine.
Comunque non riesco a capire perchè, di suo, Pdvd4xp debba inalzare cosi in modo esponenziale la luminosita, e per giunta andando " AUTOMATICAMENTE " a ritoccare l'overlay della scheda, ed allo stesso modo ogni volta che lo si fa ripartire con un film nuovo i suoi parametri VIDEO interni una volta settati su "original" debbano ritornare in automatico su "vivid" alla prossima riproduzione di un dvd.
Tecnicamente, dato che sono un profano, a cosa si può additare tutto ciò?
Non può essere un BAG interno al player in questione?
Win dvd4 per esempio, come diceva Enzo, e posso confermare, si comporta in maniera egregia a livello video nonchè audio.

CIAO
 
Sono l'unico che con Windvd 4 ha riscontrato tali problemi:
1) il mouse alle volte non scompare (<-non sembra ma è fastidiosissimo :P)
2) Alle volte passando dal film ai menu vari rimangono le barre nere sopra e sotto tipiche del widescreen, o l'impronta nera del player
3) Altri problemi dedicati all'audio multicanale decodificato direttamente dal programma che magari non vi interessano siccome usate tutti spdif :P (io i soldi per super impianti audio/video non li ho >_<)
4) Altri problemi di stabilità e skin che si decompone (tipo cadavere) che con l'ultima versione (.43, mi pare) sembra non si presentino più

Devo confessare però che ho un computer moooolto antiquato (lo sto aggiornando in questo periodo), la scheda video è una voodoo 3 3500 TV, quindi, lo so, niente driver aggiornati, casa fallita, presidente suicidatosi etc etc etc etc... :P
Però fino alla versione 3.2 Windvd tutti 'sti problemi non me li ha mai dati :P Anche a voi ATIfili la ver. 4 crea 'sti problemi?
Cmq nonstante questi bachetti la sto usando lo stesso, sarà perchè sono troppo affezionato a Windvd (sin dalla versione 1.2^_^) ...e cmq sempre meglio di PowerDvd XP che non parte affatto (-_-)
Tex
ps: Ora mi rivedo delitto al ristorante cinese e poi a nanna :)
 
1) il mouse alle volte non scompare (<-non sembra ma è fastidiosissimo :P)
Va bhe, dai, se non va via portalo a mano fuori dall'area visibile... attenzione a non farti venire l'ernia!!

2) Alle volte passando dal film ai menu vari rimangono le barre nere sopra e sotto tipiche del widescreen, o l'impronta nera del player
L'impronta nera del player ogni tanto è successo anche a me, fai doppio click per portarlo in finestra e poi dinuovo doppio click per riportarlo full-screen

3) Altri problemi dedicati all'audio multicanale decodificato direttamente dal programma che magari non vi interessano siccome usate tutti spdif :P (io i soldi per super impianti audio/video non li ho >_< )
Qui non saprei (cmq guarda che ormai gli ampli digitali sono davvero abbordabili, non è obbligatorio fare il superimpianto, ci sono dei modelli già abbastanza validi a partire da poche centinaia di euro)

4) Altri problemi di stabilità e skin che si decompone (tipo cadavere)
tipo cadavere :eek: :eek: :eek: ??!!
 
Ultima modifica:
Nella mia copia (regolarmente registrata) di WinDVD4 non riesco a scegliere altri modi di visualizzazione del tempo che non sia quello trascorso dall'inizio del film. L'help dice che basta cliccare sul display per passare da una modalita' all'altra (tempo trascorso, rimanente, ecc), ma non succede nulla.

Inoltre ho scaricato la versione inglese ma, una volta installata, tutti i comandi sono in italiano.
 
Per Mauro Bricca: 'Sti bachi ci sono, certo si può ovviare, il mouse lo si può spostare manualmente, l'impronta del player si elimina come hai detto tu, ma cmq ci sono e possono dare fastidio :P Speriamo che nei prossimi build li risolvano, in fondo se nelle versioni precedenti non c'erano credo siano facilmente eliminabili.
La skin del player che si decompone tipo cadavere (eh eh) consiste in un "incasinamento" dei singoli bottoni, magari appena mi ricapita faccio uno screenshot ;)
Ah in più mi pare di aver letto che 'sta versione 4 non supporti più YXY (mai usato) e lo sfondo con la ragazza è davvero deprimente :D (Ma si può eliminare). Cmq non sto dicendo che 'sta versione 4 fa schifo, io la sto utilizzando :D Ho preso or ora pulp fiction in edicola, e ovviamente lo vedrò coll'ultima versione del mio player preferito, però sinceramente a un non-appassionato consiglierei una versione precedente, siccome 'sta 4 è ancora un po' da rodare (e per questo ci siamo noi appossionati ;) lol )
(ah un'altra cosa, la modalità automatica e avanzata fanno schifo, sul trailer thx tex ex scaricato da http://www.cinenow.com/fr/vobtrailer.php3 c'è uno sfarfallio dell'immagine paurosa, però è strano perchè questa scompare *sia* in weave che bob, ed in più nella versione vecchia non DD EX non è presente, qualsiasi modalità si scelga... boh :confused: in ogni modo si sente la necessità di uno shortcut da tastiera per cyclare tra le varie modalità di deinterlacciamento)

Per Marco sax: in effetti non c'è modo di modificare la visualizzazione del tempo, come invece scritto nella guida, così come nell'elenco dei comandi da tastiera non sono riportati gli shortcut per la ripetizione automatica e il salto in avanti (a me farebbero comodo)
Per quanto riguarda la lingua credo che il programma ti si installi nella lingua della tua versione di windows, ovviamente se tale lingua è supportata :rolleyes:
 
Top