• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

sistema per partire da zero

Sul comprare in Germania: tieni presente che la spedizione Gratis è solo in Germania (per l' Italia si paga, ma non è poi tanto) e che i marketplace in teoria hanno la stessa politica del reso di Amazon in pratica sono piccoli commercianti non credo sia lo stesso che trattare con Amazon.

Il 2600h supporta eARC, il collegamento HDMI verso il Tv è superiore. Sol sito Denon comunque c'é un comodo comparatore (in fondo alla pagina del prodotto, ti fa selezionare anche i vecchi modelli per confrontarli con il nuovo).
 
grazie lo consulto subito.

su yamaha marantz e onkyo che mi dite? siamo più o meno li rispetto a denon? (sempre per quella fascia di prezzo si intende)
 
Marantz è una diversa offerta della stessa multinazionale di Denon dedicata ad una clientela che può spendere di più per avere più o meno le stesse cose. Onkyo è stata assorbita dalla stessa multinazionale ma mantiene la linea di prodotto preesistente, ha i suoi fan ma manca dell' accessorio oggi ritenuto indispensabile (una equalizzazione ambientale al livello della concorrenza). Denon vince a mani basse per le offerte fine serie dei rivenditori a parte questo rispetto a Yamaha non vi sarebbero motivi per spostarsi da un produttore all' altro se non una diversa impressione di ascolto.
 
.. e detto da uno che ha un Marantz in firma... :)


Piccola scocciatura in vista: ho scoperto che il mio elettricista ai tempi della predisposizione per gli speaker (diversi anni fa) mi ha messo nelle canaline un conduttore da niente.... a occhio è meno di 1mm di sezione.

ora non so se mi conviene rifare tutti gli infilaggi con un cavo nuovo e più decente (2,5mm per esempio) cosa che implica un bel po di scocciature oppure limitarmi a raddoppiare con lo stesso cavo - ne ho trovato una matassa di avanzo in garage- almeno quelli più lontani ( parliamo di 15-16 metri a spanne da dove verrà l'ampli)
 
Ultima modifica:
Allora:

sono arrivate le klipsch r620f (front) e le r51m (surr).
le ho testate comparandole con le mie vecchie Infinity SM100 del 1987 (si avete capito bene: 87!) che ho sull'impianto stereo fatto in tale epoca.
Purtroppo devo dire che sono rimasto deluso: rispetto alle infinity dell'87 sono molto meno definite e chiare. Il suono è meno dettagliato, più impastato. Alcune frequenze in alto non si sentono proprio, anche la sensibilità si sente essere più bassa anche se sulla carta la differenza è di un solo dB (97dB le infinity , 96dB le r629).
differenze ancora più marcate ovviamente con r51m, ma diciamo che li ci può stare essendo queste ultime poco più che cubetti 30x50.
mah... che dire. sono indeciso se tenerle o darle indietro.
certo sto confrontando una coppia di casse pagata un milione e mezzo nell'87 con una pagata 620€ adesso- forse sono di classe diversa, non so. ma mi aspettavo di più-
 
Ultima modifica:
Al di là del divario di prezzo (deflazionando 1,5mln mi salta fuori circa 1.900 euro) sono casse di impostazione completamente diversa le Infinity sono definite "studio monitor" e dopo 30 anni ancora qualcuno le compra e le vende, il che fa supporre che fossero riuscite particolarmente bene, non sono affatto sicuro che le Klipsch di oggi fra 30 anni avranno ancora qualcuno che le cerca.

Detto per inciso un eventuale test andrebbe fatto alimentandole entrambe con l'integrato stereo (e nella stessa stanza), anche se credo che le K, ammesso che il confronto non sia già stato fatto così, non recupererebbero più di tanto.
 
Il confronto è stato fatto esattamente cosi.
Ho semplicemente staccato una delle 2 infinity e attaccato a turno le 4 klipsch. Poi col balance sposti da una all'altra e senti immediatamente le differenze.
 
Capisco. Non so se le puoi rendere, purtroppo non saprei cosa altro indicare in particolare per la sensibilità (che pure ti ha deluso) in generale la media è 90dB...
 
Ma le hai provate senza il nuovo avr e senza audissey? Se così fosse, è un test poco probante a mio modesto avviso... Qualunque critica ci può stare, ma con la "tecnologia tractrix a tromba 90X90" i tweeter delle K. R-51M posso sembrare anche troppo squillanti... se tu le senti "impastate" forse hanno bisogno di una calibrazione ambientale
 
@Peppe The Rock: quanto dici un po' ci sta però le ha testate con un integrato stereo e confrontate con casse posizionate nella stessa stanza... come accennato nel post precedente, se le altre (che in realtà non conosco) sono casse monitor come dice il loro nome già sarebbe una spiegazione sufficiente ad un suono più analitico.
 
Che siano casse più "prestazionali" delle K. non è messo in dubbio e nemmeno io ho contezza di come "suonino" le altre... Intendevo dire che, per verificarne l'effettiva qualità e l'eventuale gradimento, sarebbe più opportuno ascoltarle nelle condizioni ottimali: dopo una discreta calibrazione (magari con audissey XT32) e con contenuti ad hoc... I "cubetti 30X50" fanno la loro parte in ambito HT come surround o frontali in ambiente ristretto... Si perdono se gli si chiede prestazionalità in ambito hifi ed ambienti vasti.
 
l'AVR ancora non ce l'ho. ho preso un paio di giorni fa il denon x2600h, ma ancora non me lo hanno neppure spedito (spero che nonsia una sola, comunque ho fatto tutto nei canali ufficiali di ebay, dovrei essere protetto).
Speriamo che migliori qualcosa. comunque ho deciso di tenerle: se no cosa altro dovrei prendere? dovrei salire ancora, a questo punto non ci sarebbe alternativa, visto che queste erano le migliroi trra le tre alternative considerate.
- da tenere in conto anche che i film non sono la musica, per cui alla fine potrebbero andare bene.
 
Giusto ragionamento il tuo... Sono fiducioso sul fatto che dopo un corretto posizionamento dei diffusori e la calibrazione, l'ascolto di un film (magari con audio lossless) ti sarà gradito... Facci sapere!
 
Purtroppo devo dire che sono rimasto deluso: rispetto alle infinity dell'87 sono molto meno definite e chiare. Il suono è meno dettagliato, più impastato. Alcune frequenze in alto non si sentono proprio, anche la sensibilità si sente essere più bassa anche se sulla carta la differenza è di un solo dB (97dB le infinity , 96dB le r629).
non avrei avuto alcun dubbio
 
Top