• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sistema di tensionatura Adeo

Gianluke

New member
Ciao. Sto per valutare l'acquisto di un tensionato Adeo. Ho visto che ha due sistemi di tensionatura, il sistema classico e il CTS (Costant Tension System). Il secondo dovrebbe essere più efficace ma più brutto esteticamente. Ne sapete qualcosa su questi due sistemi?

Grazie
 
Riporto la descrizione tecnica del sito Adeo:


Gli schermi avvolgibili possono essere
realizzati con due diversi tipi di tensionatura.
Il sistema di tensionatura classico si
basa su due cavi elastici che partono
dal fondale e passano attraverso apposite
asole ai lati dello schermo: l’arco
che si viene a creare lateralmente contribuisce
ad assicurare un avvolgimento
“a prova di piega” nonostante la presenza
degli occhielli. Per ogni schermo
Adeo infatti viene effettuato un processo
di calcolo in funzione della dimensione
del diametro del rullo e della
lunghezza della superficie; dal disegno
parametrico è così possibile calcolare
automaticamente la distanza delle
asole, per evitarne la sovrapposizione
garantendo un avvolgimento senza
pieghe. Il risultato è una perfetta planarità
e un impatto estetico armonico,
dato dalla curvatura laterale della superficie
e dalle asole di eguale misura
tra loro.
In alternativa al metodo classico, Adeo
ha progettato in esclusiva il CTS (Constant
Tension System): due contrappesi
agganciati agli snodi posti alle estremità
del fondale che tendono i cavi rigidi passanti
per le asole ai lati della superficie.
In questo modo si ottiene un’autotensionatura
costante nel tempo e si azzera il
rischio di pieghe durante l’avvolgimento,
poichè in questa fase gli occhielli restano
esterni rispetto alla tela. Questo sistema
privilegia l’aspetto tecnico: il tensionamento
laterale ad opera dei contrappesi
risulta totalmente indipendente rispetto
a quello verticale del fondale.

Mi pare di aver capito che il CTS è più valido tecnicamente ma più brutto esteticamente? Ho inteso bene?
 
Top