• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

sistema ambilight/ backlight plasma samsung d8000

Domanda, il modello che a detta di molti piu si addice, quello della soundscience bias, che voi sappiate se ne possono unire 4 da 6 led viste le dimensioni del 64", unendoli in serie e quindi sfruttando solo un entrata usb?

Si che puoi, utilizzando un adattatore usb come questo:

haloled06.jpg


A mio avviso due strisce sono più che sufficienti, e comunque non utilizzerei la porta usb del tv, altrimenti ogni volta che accendi il tv si accenderanno anche i led, anche in pieno giorno.
 
Una volta comprati i led , dobro abbassare la luce cella di qualche punto giusto? oture proprio la luminosità del tv???
No, non cambiare il valore di luminosità... al limite ripeti la regolazione occhiometrica con il backlight acceso, proprio come dovresti fare se facessi una regolazione con sonda.
 
bene mi fa piacere che l'argomento interessi e cmq piaccia,molto belle le foto postate roby :...........l'effetto che ne esce e davvero rilassante ed elegante. Quindi secondo te con 2 uniti della soundscience bias si ottiene l'effetto delle foto,credo sia il risultato migliore vero?
Riguardo l'effetto creato dagli ambilight philips anche secondo me e spettacolare e sarebbe davvero un tocco di classe in piu' sul nostro tv,pero' sinceramente gia' ricreare un effetto come da foto postate da roby,da quel tocco di classe ed eleganza in piu' che alza e non di poco la bellezza del d8000 in visione al buio......
X thegladiator
Aspettiamo um paio di foto siamo curiosi :D
 
Ultima modifica:
Grazie Roby per la risposta chiarissima ed esaustiva, ma il pensiero di passare un' altro filo dal tv appeso, alla zona sottostante dove ho tutta la componentistica audio video, mi fa desistere.( per capire dovreste vedere cosa ho fatto passare in un tubo da sei cm. di diametro fatto mettere appositamente dall' elettricista in fase di costruzione della casa). La soluzione usb del tv mi pareva piu pratica e veloce. Piuttosto suggeritemi se sia possibile fare un interruttore sul cavo usb, magari ho detto una "belinata", oppure faccio io l'interruttore umano staccando di giorno la connessione, e riattaccandola di sera quando serve.
A bientôt!!!!!!!
 
Piuttosto suggeritemi se sia possibile fare un interruttore sul cavo usb, magari ho detto una "belinata", oppure faccio io l'interruttore umano staccando di giorno la connessione, e riattaccandola di sera quando serve.
No, nessuna belinata... ;)

Potresti utilizzare aggeggi come questi:

immagineojx.png


immagine2nu.png
 
Esistono adattatori di questo tipo solo con due buchi? Visto che per un 64 pollici bastano due strisce di led?
 
Non ne ho trovati... comunque sono aggeggini davvero piccoli, e con un pò di biadesivo si applicano facilmente sul retro del tv.
 
"Vecchio ciabattone "di un Roby, ne sai proprio una piu del diavolo. Ma perche non ci avevo pensato prima? sono pieno a casa di ciabatte scart e
hdmi,!!!! Semplice, non sapevo che esistessero quelle usb. Come faremmo senza di te????!!!!!
Merci beaucoup!!!!!
 
Be ne ragazzi credo che ormai abbiamo raccolto piu' o meno le info che ci servivano e abbiato capito su che tippo di luci orientarci, quindi tanto per finire correttamente il lavoro ,cioe' la discussione aperta qualche sett fa secondo me posso chiudere ufficialmente l'argomento e la discussione ok amici? vi ringrazio per gli interventi e suggerimenti e tutt'altro,appena avro' terminato il sistema di backlight sul mio d8000 magari postero' qualche foto sulla discussione ufficiale ,a presto ciao e grazie a tutti!!:cincin::cincin:
 
NO NO!!! Non è ancora chiusa! :D

Voglio vedere le foto prima... e poi c'è ancora da ultimare il mio di lavoro, e quando sarà finito (e se va bene) volevo inserire qualche contributo.
Tra l'altro con la sonda (appena sarò in grado) vorrei prendere una misurazione della temperatura dei led ikea (o comunque del bagliore emesso).
Magari ho scritto una castroneria, ma vorrei provarci. :)
 
io ho messo due striscie di led soundbias e questo è il risultato


 
Ultima modifica:
A me sembra sufficiente. L'alone prodotto dalle luci led svanisce a sinistra dietro le tende e a destra dietro ai pensili, pertanto non si riesce bene a capire quanto possa essere effettivamente luminoso, però credo che vada bene.
L'unica mia perplessità è sulla temperatura colore di questi led, infatti siamo sui 5500°K, ma comunque vanno sicuramente meglio dei miei dell'Ikea.
Penso che a breve ricambierò tutto....
 
la mia tv è di 64 p0ollici. è messa a muro come avete visto e io la vedo sia dal basso verso l'alto quanto gioco alla ps o vedo sky, dall'alto verso il basso (letto a soppalco) quando guardo film dal letto. La luce dei led è molto piacevole, pero non saprei dirti come sarebbe con 3 striscie di led... dovrei provarlo. Cmq nn sono affatto deluso
 
5500°K? Pensavo 6500°K...
Parliamo di quelli Antec, vero.

Si, esattamente....

Riporto una parte di quanto ho trovato scritto QUI


"Also of equal importance when it comes to ambient lighting in a theater environment is the operating temperature of the lights. The color temperature for the soundscience LED lights are approximately 5,500k. While it’s a bit warmer than ideal, the lights should still provide a benefit since there is eye-strain relief with this around the screen. But it’s important to note that a viewer’s perception of color will be incorrect compared to a D65 light (D65 is the color of white that all video content is calibrated to)."


Più o meno tradotto dovrebbe essere così:

"...di uguale importanza quando si tratta di illuminazione dell'ambiente .... è la temperatura di funzionamento delle luci. La temperatura colore per le luci LED soundscience è di circa 5.500 k. Un po 'più caldo del valore ideale, le luci dovrebbero comunque fornire un vantaggio poiché non vi è eye-strain rilievo intorno allo schermo. Ma è importante notare che la percezione dello spettatore di colore non sarà corretto rispetto ad una luce D65 (D65 è il colore del bianco di ogni video calibrato)."
 
tarax, dove li hai presi? Dietro allo schermo come li hai posizionati?

QUI hanno quelli HDTV da 6500°K, ma non ho capito se spediscono anche in Italia...
 
Top