• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Sistema 5.1 completo <= 1500 euro: consigli?

luigi.lauro

New member
Amplificatore: Onkyo TX-NR906
Uso: HT 66%, musica 33%
Budget: 1000-1500euro, comprando anche online in italia, tutto incluso

Vincoli:
- look 'moderno' che stia bene in una sala 'high tech' (niente 'cherry' o legno vivo quindi, solo 'nero', legno scuro o materiali tecnici come alluminio/acciaio/vetro/stoffa/etc...)
- facilmente posizionabili senza troppi vincoli ambientali (dovrei mettere le due torri frontali immediatamente ai lati di un 46'', e la zona di ascolto è decentrata verso i finestroni della sala e la tromba delle scale, quindi non ideale)
- non eccessivamente ingombranti e invadenti (ma vanno bene anche torri da pavimento, se non sono alte 2metri...)

Attualmente ho fra le mani questa offerta:

Indiana Line Tesi 704 (centrale), 2x 504 (frontali da pavimento), 810 (sub), 2x 204 (surround).

Il tutto a 780€ spedite, comprate in italia da un distributore ufficiale.

Secondo voi posso fare di meglio, con un budget simile?
 
Ultima modifica:
io credo di si indianline e una buona casa ,che da qualità a prezzi contenuti ,e non sono ingonbranti per le loro dimensioni .oppure dovresti provare le focal serie 700 che sono ottime ,pero' non so se il colore vada bene cerca sui siti
 
Il colore nero andrebbe bene.

Che casse consigliereste?

2x716v
CC700V
2x706v

QUeste? Quale sub?

Consigliatemi una combinazione di focal per rimanere sui 1200-1300 al massimo...
 
Ultima modifica:
Focal, B&W, Canton..divertiti a trovare qualche modello in rete.
Una soluzione potrebbe essere B&W 684 (front), HTM62 (center) 686 (rear) sub ASW608.
Anche se io preferirei le 683.
Però è uscita la nuova serie CM col colore nero glossy...come vedi c'è da scegliere :D
 
Scarterei casse con Bass Reflex posteriore perchè devo metterle attaccate alla parete.

Quindi niente B&W 68x, se non ricordo male.

Le Focal Chorus 700 sembrano gran belle casse, simile alle tesi ma fatte meglio e di più alta gamma.

Cosa consigliereste voi come set 5.1 di focal chorus 700?

Pensavo a:

2x 716v (frontali)
2x 706v (surround)
SW700V (sub)
CC700V (centrale

Il problema è che così arriviamo a circa 1900 euro... si trovano a meno?
 
potresti andare sulle 714 e 704 magari i surround li prendi dopo ed investi su di un sub piu' performante del focal;non necessariamente come il mio in firma,magari valuti rel e/o b&w 610
 
Forse ti confondi con la serie CM di B&W in quanto la serie 6 non ha bass reflex posteriore ;)
Non me ne vogliano i possessori di Focal (gran belle casse più ammiccanti al primo ascolto rispetto a B&W) ma considero Focal come una copia delle B&W un pò come faceva la Seat quando proponeva gli stessi modelli Fiat.
 
info bass reflex

scusate se mi intrometto,visto che ho valutato per me sia le b& 683 che cm7,non capisco tanto il discorso del bass reflex.uno e' posteriore uno e' anteriore,ti implica un modo diverso di posizionamento nella sala?
grazie
 
Alla fine ho deciso, dopo aver fatto un lungo giro di ascolti: Serie 800 di Focal.

Per la precisione

Frontali: Focal Chorus 826v
Centrale: Focal Chorus CC800V
Surround: Focal Chorus 806v

Ero quasi intenzionato per le 807v come surround, ma sono troppo grandi e ingombranti per la mia stanza.

Ero anche indeciso sulle 816v/726v, ma dopo averle ascoltate tutta la vita 826v :)

Ora rimane l'indecisione sul sub.. vorrei qualcosa di più 'discreto' e musicale, e meno invasivo dei 'botta nei reni' velodyne, e quindi stavo pensando ad un B&W ASW610, di cui ho sentito parlare un gran bene.
 
ciao per me il sub come dici deve dare una botta(stomaco) ai reni ma sono solo gusti personali io ti consiglierei un buon sunfire hrs ma....:eekk:
 
PROPLETE ha detto:
....non capisco tanto il discorso del bass reflex.uno e' posteriore uno e' anteriore,ti implica un modo diverso di posizionamento nella sala?...

In primis la serie 6 di B&W nasce più rivolta all'HT e la presenza del bass reflex ant. ne facilita il posizionamento in ambiente dando la possibilità di porre il diffusore anche attaccato alla parete post.
La serie CM è una serie 6 moooolto più raffinata, il cabinet in puro legno, il reflex ant., il crossover tagliato in modo diverso la rendono più propensa ad ascolti hi-fi di classe. In ambito HT è ottima lo stesso ma a differenza della serie 6 è in ambito hi-fi che si distingue. La presenza del reflex ant. ne limita fortemente il posizionamento in ambiente, per rendere al max deve distanziarsi dalla parete post e laterale di almeno 1 mt. Vi sono diffusori più o meno sensibili a questo posizionamento, ma il suono con la serie CM di B&W purtroppo dipende molto da questo posizionamento.
 
luigi.lauro ha detto:
Alla fine ho deciso, dopo aver fatto un lungo giro di ascolti: Serie 800 di Focal...

Prima di tutto auguri per il tuo nuovo set di diffusori che sicuramente ti regalerà tante emozioni.
Per uso Ht andrai alla grande, come sempre Focal al primo ascolto colpisce di più di B&W, il suono è più ruffiano e si fa apprezzare al primo colpo.
Per ascolti stereo e sessioni prolungate sicuramente B&W ha dalla sua una coerenza timbrica e la tendenza a colorare meno il suono...che per molti è un effetto di anonimicità ma che in realtà....
 
Ziggy Stardust ha detto:
Prima di tutto auguri per il tuo nuovo set di diffusori che sicuramente ti regalerà tante emozioni.

Devo dire che grazie alla prova ascolto in negozio, in cui con uno switch radio-comandato passavo immediatamente il suono dalle Focal 826v alle B&W 683, la differenza che si sentiva era abissale e veniva ulteriormente amplificata usando un finale stereo come il rotel (le ho ascoltate con Rotel e con Onkyo 906, per mia richiesta).

Focal suono sicuramente più 'presente', più ruffiano, più 'live', da grande impatto, con una netta sensazione di mettere in evidenza soprattutto la fascia alta e bassa dello spettro.

B&W più anonimo e bilanciato, tranquillo, ma dopo esserti abituato allo switch dalle focal che nei primi 3-4 secondi ti dava una sensazione di 'vuoto' sulle B&W, usciva anche il dettaglio e la 'presenza' di queste casse, e se ne percepiva la neutralità tonale e l'accuratezza su tutta la gamma.

Se dovessi ascoltare solo ed esclusivamente musica, forse sceglierei le B&W, ma dovendone fare un uso 66% HT 33% musica e valutando molto l'impatto estetico, scelgo Focal ad occhi chiusi, che esteticamente senza griglia sono davvero stupende (tenete presente che la mia sala è molto moderna di design: niente legno ne colori caldi, ma solo nero/grigio/bianco e tanto vetro, alluminio, acciaio, etc...)

Avevo un pò timore che la ruffianeria Focal si traducesse in stanchezza sui lunghi ascolti stereofonici, alla Klipsch, ma ne sono stato smentito: dopo quasi 1 ora di ascolto filato di De Andrè, jazz e musica varia ne sono uscito assolutamente entusiasmato e 'riposato'.

Devo dire anche che su determinati strumenti come per esempio il sassofono in alcuni passaggi, la maggior 'presenza' delle Focal sulla fascia medio-alta metteva in maggior risalto la sonorità dello strumento e ne faceva uscire un dettaglio percepito nettamente maggiore, al mio orecchio.
 
Aggiungo che in questa ottima sala di ascolto (HiFi Club di Milano, via Bacchiglione, che straconsiglio a tutti) sono entrato che avevano appena finito di montare, con l'aiuto di 4 clienti, delle certe casse.......

Focal Grande Utopia Em, in un meraviglioso color bianco/panna.

Dopo la paura e la reverenza iniziale mi sono seduto ad ascoltarle, le stavano ancora rodando... OMFG!!!!

Solo ricordarmi del prezzo di listino mi ha riportato con i piedi per terra.

La gentilissima rivenditrice mi ha detto che sono gli unici in italia ad averne una coppia ascoltabile al pubblico... se qualcuno è di milano vi consiglio caldamente di andare ad ascoltarle, le stanno ancora rodando, ma sono davvero ai vertici di qualunque cosa abbia mai sentito :)
 
luigi.lauro ha detto:
...Focal suono sicuramente più 'presente', più ruffiano, più 'live', da grande impatto, con una netta sensazione di mettere in evidenza soprattutto la fascia alta e bassa dello spettro...

Il modo peggiore per valutare le casse, il difficile sta proprio nel riprodurre le medie...gli effetti speciali servono ad attirare l'orecchio, e a far ciò son capaci tutti.


...Se dovessi ascoltare solo ed esclusivamente musica, forse sceglierei le B&W, ma dovendone fare un uso 66% HT 33% musica e valutando molto l'impatto estetico, scelgo Focal ad occhi chiusi...

Hai pienamente ragione


...Avevo un pò timore che la ruffianeria Focal si traducesse in stanchezza sui lunghi ascolti stereofonici...dopo quasi 1 ora di ascolto filato di De Andrè, jazz... e musica varia ne sono uscito assolutamente entusiasmato e 'riposato'..

1 ora non è una lunga seduta, poi De Andrè, jazz sono riposanti anche con le Klipsch

Cmq belle e buone le Focal rispetto al prezzo.
 
Sono consapevole dei limiti delle Focal.

Ma non cercavo qualcosa di audiofilo, cercavo delle ottime casse con un rapporto qualità/prezzo senza eguali, e capaci di rendere ottimamente in HT e più che bene in musica.

Credo di aver fatto la scelta giusta, specialmente accoppiate all'ottimo e musicale AWS610 come sub.
 
Hai fatto una scelta giustissima.
Se l'orecchio è soddisfatto e l'occhio è appagato...non c'è miglior scelta possibile.
Buoni ascolti;)
 
Top