• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Sistema 5.1 completo <= 1500 euro: consigli?

In che senso antonio? Dici che potrei pentirmi del suono Focal alla lunga? Davvero? :(

Ho molto riguardo sui tuoi consigli, che potrebbero spingermi ad un riascolto delle 683, se mi dici così...
 
peppe69 ha detto:
ma con il rotel ti e piaciuto piu le focal che le b&w? e con il 906 lo hai ascoltato in ht?

Con il rotel venivano esaltate maggiormente le differenze, ma si sentivano anche con il 906, che però rimaneva più neutro, stemperava bene le focal.

B&W più 'chiuso', bilanciato, neutro, fedele, meno in evidenza.

Focal decisamente suono più aperto, dinamico, con la parte medio-alta maggiormente in evidenza, ma con anche maggior 'dettaglio' proprio in quella fascia.

Questo in musica, in HT non c'era proprio storia :)
 
Davvero un maggior impatto, una scena piu' aperta, presente e d'impatto delle B&W, che sebbene si difendessero benissimo, rimanevano piu 'fredde' piu anonime delle Focal.

Per contro come detto le B&W si riprendevano la rivincita nell'ascolto stereofonico puro, per i vantaggi sopra esposti.

Non che le Focal suonino male in musica, tutt'altro, ma il 'genere' non e' quello da suono inglese, piatto, fedele, bilanciato e riposante.

Le B&W sono cosi, pagando forse pegno per un suono un po 'chiuso' e ovattato, rispetto alle Focal che sono piu evidenza, ma perdono la 'correttezza' che e' propria delle B&W.

Non so se sono riuscito a rendere, vi consiglio a tutti di ascoltarle a confronto diretto come ho fatto io... di certe cose poi te ne accorgi proprio solo con switch 'al volo' fatto da una cassa all'altra a meta' brano...
 
Ultima modifica:
Per fare un paragone, e' un po come confrontare un buon velodyne come un CHT-10Q (sub bass-reflex da 'botta allo stomaco'), con un ASW610 (sub in cassa chiusa da 'basso preciso e controllato').

Per l'HT e/o se ti piace il genere da 'spostamento d'aria massivo' il velodyne e' un sub che non delude assolutamente.

Per contro l'ASW610 pur risultando di minor impatto (ti accorgi che c'e' quando lo spegni, non quando lo accendi), e' molto piu preciso e controllato (poche code) rispetto al velo, e quindi piu 'musicale'.

Diciamo che fra le casse che ho ascoltato le 683 in quella fascia di prezzo si pongono ai vertici del suono musicale ed equilibrato, non hanno paragoni, se un suono assolutamente 'fedele' e 'controllato' e 'bilanciato' e' quello che cerchi, a costo anche di perdere qualcosa per colpa di un suono un po 'piatto' e 'chiuso'.

All'altro estremo ci sono le Klipsch, che fanno del suono d'impatto la loro arma vincente, per chi la sa apprezzare (in HT).

Le Focal stanno in mezzo, sicuramente piu vicine alle B&W che non alle Klipsch, anche se ho visto che in realta' dipende molto dall'amplificatore.

Al mio orecchio il 906 le 'stemperava' bene con un comportamento caldo e piatto, il 'rotel' enfatizzava invece il suono 'chiuso' e 'controllato' delle B&W, ma soprattutto i toni 'in evidenza' delle Focal.

Le focal come le ho sentite guidate dal Rotel forse non le avrei prese, preferendogli le 683. Guidate dal 'mio' 906 la distanza si assottigliava, a tutto vantaggio delle focal, che rimanevano di maggior impatto senza sfociare troppo nella 'confusione'.
 
per come ho capito ti sono piaciute piu le focal in ht, ma a te piace piu un suono enfatizzato agli estremi di gamma giusto?
 
Ultima modifica:
In HT sicuro, non ho dubbi, Focal, le B&W sono piatte al confronto. Penso che su questo avrebbero in pochi dei dubbi, con un ascolto comparato.

Riguardo la musica, non la metterei così estrema, non mi piace il suono 'enfatizzato agli estremi di gamma'.

Per farti un esempio non RIESCO a sopportare il sound Klipsch. Per quanto posso ritenerle ottime per un film di 2h, non riuscirei mai e poi mai ad ascoltare musica con le Klipsch (forse rock, ma neanche).

Mi scoppia la testa dopo pochi minuti, mi INFASTIDISCE proprio quel.... SUONO!

Quindi in teoria cercavo il suono più fedele e neutro possibile, nella mia testa.

Ma poi ho ascoltato B&W e Focal, in condizioni assolutamente identiche e con due diversi ampli (rotel e onkyo), e con tanto si 'switch' in tempo reale fra una cassa e l'altra.

Si, sono consapevole che le Focal mi hanno conquistato in parte per il suono anche un pò ruffiano ed enfatizzato sugli alti.

Però... davvero non riuscivo a rinunciare all'ampiezza, alla precisione, alla 'presenza' delle Focal, specialmente quando rapportate alle B&W, che erano... 'piatte' ai miei orecchi.

Sicuramente più fedeli. Ma piatte.
Sicuramente più bilanciate. Ma 'chiuse'.

Diciamo che un audiofilo avrebbe probabilmente scelto le B&W.

Un fanatico del 'basso che pompa e le trombe che squillano' avrebbe scelto le Klipsch (non me ne vogliano i fan di 'quel' sound).

Io ho scelto le Focal.

Per il mio orecchio sono risultate le migliori, il miglior compromesso, in quella fascia di prezzo.
 
Il suono B&W non è 'chiuso' e 'ovattato' è corretto perchè riproduce la gamma media in modo più neutro possibile e per far ciò non tende a colorare gli estremi di banda che colpiscono di primo acchitto ma che poi possono portare a stancarti nel tempo come diceva Antonio.
 
Il suono B&W non è 'chiuso' e 'ovattato' è corretto perchè riproduce la gamma media in modo più neutro possibile e per far ciò non tende a colorare gli estremi di banda che colpiscono di primo acchitto ma che poi possono portare a stancarti nel tempo come diceva Antonio.
 
Il suono B&W non è 'chiuso' e 'ovattato' è corretto perchè riproduce la gamma media in modo più neutro possibile e per far ciò non tende a colorare gli estremi di banda che colpiscono di primo acchitto ma che poi possono portare a stancarti nel tempo come diceva Antonio.
 
Risulta anche più chiuso per quanto mi riguarda.

Forse è il mio orecchio 'sbagliato' ma sento decisamente più dettaglio sulle alte, e in parte anche sulle medie sulle Focal rispetto che sulle B&W.

Quindi l'impostazione neutra delle B&W, PER QUANTO RIGUARDA IL MIO ORECCHIO, ci tengo a sottolinearlo, non è raggiunta senza dei compromessi.

Un diffusore acustico, specialmente un diffusore acustico in questa fascia di prezzo è frutto di compromessi.

Si da valore di più alla precisa resa tonale e alla neutralità della resa sonora e al bilanciamento sull'intera gamma, anche a costo di perdere in dinamica e timbrica avendo un suono più chiuso e meno dettagliato? B&W.

Si da più valore alla migliore resa possibile del suono, a estrarre quanto più dettaglio possibile, anche a costo di risultare squilibrato e/o comunque un pò enfatizzato su alcune parti della gamma? Focal.

Questo per le mie orecchie, le tue magari diranno l'esatto contrario.

A proposito: le hai ascoltate a confronto entrambe in condizioni di ascolto identiche e contemporanee? :)
 
quotp ziggy, ho avuto gia esperienze passate con dei diffusori che erano enfatizzati sulle medioalte ma con il passar del tempo mi hanno stancato e le ho cambiate. ce da dire anche che con il passar del tempo il tuo orecchio si affina e incominci a preferire un suono piu neutro, ma non dopo un mese tranquillo. comunque sono daccordo conla tua scelta
 
Top