• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sintomapli economico

epasinet

New member
Salve a tutti.
Mi sapreste consigliare un sintoamplificatore molto economico.
Mi interessa la radio FM, con RDS se possibile, e la possibilità di pilotare un sistema di diffusori 2.1.
L'aspetto principale per la scelta è il prezzo più basso possibile.

Cosa mi consigliate?
 
eh

55AMG non conosco i prezzi dei sintoamplificatori. mi piacerebbe stare sotto i 200€ se possibile ma l'importante è che non costi una follia perchè non mi interessa minimamente avere alta fedeltà ma un semplice Sintoampli a cui collegare 2 diffusori e al massimo un piccolo sub
 
Guarda sull'usato o secondamano..con 100/150 € potresti comprare dei prodotti validi che comunque hanno un valore maggiore...oppure sul nuovo..facendo una piccola ricerca, ci sono pioneer a 260 € con sinto e codifica multicanale.

ciao roby
 
eh!

Praticamente non esistono sintoampli più economici del Pioneer modello base e del Kenwood modello base?
Meno di 250€ è impossibile spendere?
 
capperi

Non trovo le dimensioni del Kenwood V5090D e quindi non capisco se ci stia nei 15cm di altezza!!! Possibile che non ci sia una review online??????
 
trovato

Pare che il Kenwood KRF V5090D sia alto 14,3cm. Dici che soffra di surriscaldamento chiuso in 15cm??
Dove lo posso trovare a 150 + s.s.???????
 
gosu

Cavolo!
Lost dammi un consiglio, secondo te tra due mensole con spazio di 15cm in altezza può soffrire di surriscaldamento?
Ti prego dimmi dove l'hai trovato a 149 che è un prezzo stellare!!!!!
 
epasinet ha detto:
Cavolo!
Lost dammi un consiglio, secondo te tra due mensole con spazio di 15cm in altezza può soffrire di surriscaldamento?
Ti prego dimmi dove l'hai trovato a 149 che è un prezzo stellare!!!!!

Da quello che ho capito sono 7mm, un po pochini ad essere sinceri :(
 
Effettivamente studiando il Kenwood 5090 dalle foto che ho trovato in rete ho notato che la parte superirore è molto traforata, indice di una sicura produzione di calore. Mi sà che torno sui miei passi e punto al Kenwood 6200 che è molto SLIM. Ma avete sentito che stò Kenwood 6200 ha ingresso e uscita S-Video per la codifica DivX?????!?!??!? Ma come può funzionare stà cosa?
 
Vediamo di capirci.

E' un normale lettore DVD/DiVX.

Ovvero, in altre parole, se inserisci un CD o DVD (inteso come supporto fisico) con sopra inciso un video codificato in DiVX il lettore riproduce questo formato.

Il tipo di uscita del segnale video: VideoComposito, S-Video, Component, RGB, non ha nulla a che fare con il formato di codifica del materiale riprodotto, è semplicemente il modo in cui il segnale viene trasportato da un apparecchio all'altro.

Nulla di strano e misterioso, che un lettore DVD abbia una uscita video in formato S-Video è normale.

Per quanto riguarda la qualità, la modalità S-Video è migliore di quella in VideoComposito (quella del connettore RCA giallo) ed inferiore a quella Component e RGB.

Ultima cosa, per completezza: la SCART non è un tipo di segnale video, ma solo un tipo di connettore, solitamente con segnale VideoComposito e RGB.
 
Ultima modifica:
Top