• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sintoamplificatori con decodifica dolby trueHD e dts-hd

kekko

New member
Una domanda ma ora che usciranno i nuovi lettori blue-ray ma quando uscieranno ampli con decodifica dolby digital plus dolby true-hd e dts-hd?
 
Non per quest'anno...:cry:

Per il momento puoi risolvere utilizzando le uscite analogiche delle sorgenti Hd...facendo fare la decodifica a loro e non all'ampli...

ciauzzzzz ;)
Francesco
 
kekko ha detto:
scusa l'ignoranza ma con quali cavi si collegano le uscite analogiche?

Con dei normalissimi cavi rca. A te la scelta se prendere quelli da 2,50 euro da euronics o un paio di cardas da 700 euro :D

Guarda un pò sta pagina per deliziare gli occhi ;)
 
Quello che chiami bianco rosso è il cavo rca. A prescindere dal colore degli spinotti che siano colorati o placcati oro, assolvono tutti la stessa funzione: la differenza sostanziale è in che modo svolgono il loro compito.
Se vai nella sezione autocostruzione troverai parecchie informazioni anche eventualmente per autocostruitli.
 
Si parla di cavi audio analogici (come quelli bianchi e rossi in poche parole :D ) che è meglio mettere di buona qualità.

I cavi anche a 50 ohm andranno comunque benissimo.
 
quindi se io prendessi un lettore blue-ray compatibile dts-hd posso uscire in rca dal lettore e in ingresso sempre in rca all'amplificatore anche se l'amplificatore non è compatibile
 
Sì, però pare che i lettori BRD e Hd-Dvd avranno al massimo le uscite analogiche 5.1, mentre le nuove decodifiche viaggeranno almeno su 7 canali, quindi c'è un pò da vedere come conciilare le due cose...;)
 
Giova3419 ha detto:
Sì, però pare che i lettori BRD e Hd-Dvd avranno al massimo le uscite analogiche 5.1, mentre le nuove decodifiche viaggeranno almeno su 7 canali, quindi c'è un pò da vedere come conciilare le due cose...;)
La verità è che ancora è presto per sapere cosa ci sarà.
 
Giova3419 ha detto:
Sì, però pare che i lettori BRD e Hd-Dvd avranno al massimo le uscite analogiche 5.1

Sembrava fosse cosi ma sarebbe stato assurdo, soprattutto considerando che non esistono ancora ampli e pre-decoder capaci di effettuare le decodifiche dei nuovi formati hd.

Ed infatti ecco che arriva il Panasonic DMP-BD10 con le sue uscite analogiche 7.1.
Ma, come dice nemo30, la situazione deve ancora definirsi. Il Blu-ray tra l'altro sembrerebbe prediligere il PCM, fatto questo che sposta l'attenzione sulle uscite HDMI che dovranno essere capaci di veicolare questa e le altre traccie in maniera appropriata.
 
Le uscite HDMI sono GIA' capaci di veicolare questi segnali PCM decodificati.
Così come molti sintoampli di ultima generazione applicano DSP e altro a tali segnali.
 
Ninja ha detto:
Le uscite HDMI sono GIA' capaci di veicolare questi segnali PCM decodificati.

Vero: però per la trasmissione dei DD e DTS non compressi bisognerà attendere:
a) una sorgente con hdmi 1.3
b) un ampli con hdmi 1.3

Le prime sono all'orizzonte (il moedello più costoso dell'HD-dvd di Toshiba modello e i BD)
I secondi ... brillano per la loro latitanza :(

Altrimenti mi sa che l'unica soluzione rimane la conversione di tali formati in pcm tramite la sorgente ... ed il loro invio tramite le uscite analogiche o tramite le hdmi 1.1 o 1.2
 
No non è necessario che l'ampli o la sorgente abbiano un'uscita hdmi 1.3.

su avs forum c'è una discussione molto interessante, con - sembra - una risposta definitiva alle nostre inquietudini.

se si può linkare lo faccio volentieri, chiedo lumi ai mod :confused:

altrementi faccio un riassunto veloce :

con hdmi 1.1 che supporti l'audio : si può gestire l'audio pcm non compresso ma solo in 5.1 (non in 7.1), se volete l'audio in 7.1 dovete far eseguire la decodifica alla sorgente collegata con ingressi analogici.

con hdmi 1.2 si può gestire anche l'audio digitale proveniente da un sacd

con hdmi 1.3 si può fare tutto.


Spero che perdoniate mie eventuali inesattezze :fagiano:


in sintesi se non avete una configurazione 7.1 anche ampli come il denon 2807 o il marantz 7001 sono più che adeguati per le nuove codifiche.
 
I problemi con la hdmi 1.1. sono due:

1) occorre una conversione digitale/analogico (DTS-HD > pcm); e non è detto che il playere BD o HD-dvd la faccia decentemente.
2) i canali pcm non possono essere più di 5.1. A questo punto gli ampli con 7 uscite a che servirebbero?

L'unica soluzione sarebbe utilizzare le uscite 7.1. analogiche del player (tipo quelle del BD Panasonic) e connetterle direttamente agli ingressi analogici dell'ampli!! Anche quì la soluzione dipende molto dalla sezione di conversione dig/analog del player e dai cavi di segnale.

Personalmente il mio intento è quello di attendere una connessione 1.3 perchè:

A) finalmente sarà possibile mettere ordine dietro alla giungla degli apparecchi A/V: 1 hdmi dal player all'ampli ed 1 hdmi da ampli a tv. Basta!!!!

B) Il segnale audio video sarà completamente digitale, senza nessuna conversione;

C) Ciò consentirà notevoli risparmi senza troppi compromessi qualitativi (ad esempio, per l'audio, basterà avere un ampli decente che si occupi di gestire il segnale digitale... senza necessità di possedere anche player hi-end; per il video non saranno necessari processori video "mostruosi" giacchè il segnale digitale non dovrà subire scaling di sorta;)).

Ecco perchè sono assolutamente risoluto ad attendere pur di acquistare l'intera catena compatibile con l'hdmi 1.3.

Poi è ovvio... giungeranno anche l'hdmi 2.0 i SED ed altre cose memorabili... ma a me basterebbe arrivare a quel punto. Dopo penso che saprò accontentarmi... ;)
 
Top