Iota Hor ha detto:
senza considerare nel frattempo l'avvento di nuove tecnologie.
E fintanto che non si raggiungono numeri un pochino più importanti i prezzi non calano: insomma un gatto che si morde la coda
IL problema sulla diffusione per un 50% dipende certamente dal prezzo più elevato, ma l'altro 50% dipende dal parco titoli molto limitato e soprattutto dalla difficolta di poter far capire ed apprezzare la differenza qualitativa tra il formato DVD ed Blue-Ray, perlomeno nella resa video, visto che l'audio spesso in molti Blue-Ray usciti finora non è poi così migliore, con l'ausilio della sola codifica Dolby 5.1 a 640Kbps, invece di un vero audio HD, o perlomeno un DTS Full-Rate a 1500Kbs, che è già ottimo, e totalmente apprezzabile e fruibile da molte, molte più persone, senza dover spendere altri soldi per un costoso lettore Blue-Ray per la decodifica audio interna, o addirittura un nuovo sinto-ampli... tutto ciò spaventa e scoraggia la gente, anche quella appasionata come me, ma dalle limitate possibilità di spesa.
Senza una tv HD, sufficentemente grande la differenza non è paragonabile a quella che si poteva vedere semplicemente sulla tv da 29 pollici che uno aveva in casa tra il VHS e il DVD-Video in RGB 16:9 anamorfico
Devono lavorare sulla comunicazione, e trovare il modo di far vedere, conoscere e capire cosa è realmente vedere un film in HD a 1080p,
i molti mega-store con tutte le tv non tarate, illuminazione eccessiva o inadeguata e quasi sempre accatasti l'uno vicino a l'altro, non aiuta di certo, anche solo nella visione di un Lcd da 40"... che poi per le masse un 40 è già un esagerazione, ma comunque decisamente più tollerabile e fattibile di un 50", 60", o VPR... sia per ragioni di mentalità, spazio disponibile, e possibiltà economiche di voler o poter investire migliaglia di € per vedersi un paio di film in HD a noleggio la settima (noleggio sempre più costoso), e rivedersi ogni tanto durante l'anno qualche Blue-Ray acquistato... alcuni poi ci giochearanno con una console di nuova generazione, navigare in internet, altri per tv a pagamento, le partite di calcio e stop
per fare tutti questi usi dell'hd, non la sola visione da appassionato di nicchia dei soli Blue-Ray... ci vogliono altri soldi, altri aggeggi da mettere in salotto o in una camera, quindi spazio, e cosa fondamentale, tempo libero da dedicare a tutto ciò.
Le masse della popolazione che lavorano per vivere (che poi sono loro a fare i grandi numeri) ha altre priorità, ha difficoltà a capire, non è informata a sufficenza, ha poco tempo da dedicare a cose strettamente personali superflue, e tira a campare con fatica, il Blue-Ray è di certo è l'ultimo dei pensieri... il DVD continuerà a prevalere se qualcosa di concreto non si smuove.
Credo che tra 2 o 3 anni, avremo definitivamente capito se il Blue-Ray ce l'avrà fatta o meno ad espandersi su buoni livelli a livello globale (non solo in USA e Giappone).