1251 ha detto:
Non ha senso un tritubo 8" men che perfetto se si ha intenzione di usarlo quasi esclusivamente con materiale HD 1080p,e se si ricerca tra i parametri fondamentali il dettaglio dell' HD.
Sinceramente non sono molto d'accordo con questa affermazione.
Il discorso può starci se parliamo di fuoco razor, ma non se si parla di dettaglio.
Il dettaglio non è dato solo dal fuoco, ma anche e soprattutto da altri parametri, tipo ad esempio il tempo di riposta (ricordiamoci che parliamo di immagini in movimento e non di fermi immagine), che ancora non sono da ritenersi ininfluenti sui digitali.
Anche il discorso dell'8" ha poco senso. La qualità e la capacità di risoluzione di un tritubo non la da la dimensione del tubo, ma tutta l'elettronica che ci sta intorno e le lenti.
Per farti un esempio, il mitsubishi 1281 monta tubi da 7", ma a 720p le linee di scansione si vedono sullo schermo. Questo perchè, nonostante i tubi piccoli, monta una elettronica che di solito equipaggia macchine di livello alto (fuoco elettromagnetico, lenti accoppiate a liquido, ecc).
Mentre, per esempio un sony 1271, che monta tubi da 8", lavora meglio con i 576p ed a 720p non arriva (aggancia, ma non risolve).
1251 ha detto:
in un crt è fondamentale la capacità di risolvere il 1080p, se si ha intenzione di usarlo con bd.
Anche su questa affermazione non sono d'accordo.
Quando tarammo il CRT di mimmo, facemmo il confronto diretto tra jvc a 1080p e crt a 1080i.
Certamente il jvc dava un fuoco più fine ed una luminosità maggiore, ma l'immagine ottenuta con il crt era decisamente più godibile e non peccava certo di dettaglio.
A parer mio, per potersi godere le immagini che un crt sa dare, bisogna slegarsi dai discorsi di risoluzioni e quant'altro. A 1080p non ci arriva? Chissenefrega, se l'immagine che vedo è complessivamente più godibile e qualitativa!
Se poi uno può permettersi un marquee 9500 ultra o un barco reality, ben venga, ma non escluderei assolutamente il crt solo per un discorso di risoluzione supportata o meno.
