• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Silenziamento Hard disk

gparlav

Member
Ciao a tutti.

Sto cominciando a pensare al mio primo HTPC, e uno dei primi pensieri riguarda l'installazione dell'hard disk.

Mi sono guardato i vari thread, sia qui che su altri forum, e alla fine mi sono convinto che:

a) Installare qualsiasi HD (anche i Samsung Spinpoint) nel suo cestello da 3.5" è troppo rischioso: le vibrazioni possono provocare rumore

b) Per diminuire le vibrazioni, lo si può installare nel cestello da 5,25" tenendolo in sospensione con vari sistemi, come indicato in questo thread qui. Ma a questo punto lo si mette in crisi con il raffreddamento.

c) Ci sono i box come lo Scythe Silent Box che permettono di avere silenziamento da vibrazioni e raffreddamento.

A questo punto viene la domanda: è' importante la silenziosità intrinseca di un hard nel momento in cui lo stesso verrà messo nel box di cui sopra ? Oppure basta un "normale" HD per avere comunque dei buoni risultati, rimanendo comunque nell'ambito delle solite marche note ?

Ciao

Gaetano
 
...di solito la silenziosità intrinseca di un HD dovrebbe essere sinonimo di qualità dei componenti e di cura nell' assemblaggio....
un HD che funzionando fa un fastidioso ticchettio non fa certo una bella impressione...;)
moddando vari PC posso dire che (se fatto BENE) un sistema di sospensione elastica del HD unito ad una buona ventola (grande di dimensioni e bassa di giri) è secondo me un'ottima soluzione...
se poi ci si fa un cestello custom alleggerito con il Dremel e si cura il ricircolo interno dell'aria evitando le solite matasse di cavi......:D :D

Mario
 
obiwankenobi ha detto:
Nel giro che hai fatto sul forum hai letto anche questo thread?

Certo che ho letto quel thread ! Anzi, negli ultimi 2 mesi ho letto le diverse sezioni almeno 3 o 4 volte.

Ed è proprio per questa ragione che volevo cercare di approfondire il discorso sui metodi di installazione degli hard disk. Infatti non ho citato i supporti laterali che vanno bene per le vibrazioni ma non garantiscono una buona dissipazione del calore, in quanto in quel thread (e anche su altri forum) si evidenziava questo punto debole.

Grazie lo stesso.

Gaetano
 
marione61 ha detto:
...
moddando vari PC posso dire che (se fatto BENE) un sistema di sospensione elastica del HD unito ad una buona ventola (grande di dimensioni e bassa di giri) è secondo me un'ottima soluzione...
se poi ci si fa un cestello custom alleggerito con il Dremel e si cura il ricircolo interno dell'aria evitando le solite matasse di cavi......:D :D

Vorrei approfondire.

Tenuto conto che vorrei fare un htpc con case desktop (probabilmente un Thermaltake Bach), fare un cestello custom sospeso mi sembra difficile.

Invece se lavorassi con cavi di sospensione, dove metteresti le ventole ? Una da 80 davanti (ma sul case in questione non avrei la possibilità di inserirlo), oppure uno di quei dissipatori attivi con 1 o 2 ventole da installare sopra il disco ? Hai qualche esperienza con questo dissipatore ?

Tornando al tema del box, a parte il costo maggiore rispetto alle soluzioni modding, usando un hard disk di livello medio - alto che non gracchi in maniera evidente, penso che il box stesso attenui le eventuali differenze di silenziosità tra i diversi modelli. Anche perchè, leggendo i diversi commenti, ci possono sempre essere casi di esemplare un po' più rumoroso della media anche se si prendono i vari Spinpoint o Seagate Barracuda o altri. Cosa ne pensi ?

Grazie mille delle risposte.

Gaetano
 
...allora, sono andato a vedere meglio come è messo questo case...
qui c'è una bella foto molto chiara
http://www.overclockercafe.com/Reviews/cases/Tt_Bach/1012.html
siccome gli HD sono messi in verticale e non per piatto come al solito, io procederei così:
prendo il cestello, lo smonto e lo taglio con il dremel lasciandogli solo la parte superiore e la parte anteriore/laterale giusto per avere gli attacchi per le viti quando lo rimonterò
prendo dei bulloncini in acciaio inox filettati con lo stesso passo di quelli originali che servono per fissare normalmente gli HD (ma li prendo più lunghi...)
poi prendo 4 tappi delle bottiglie di plastica li riempio di silicone trasparente e li lascio asciugare per 4 giorni per essere sicuro che il silicone si sia solidificato bene... poi con una lama e molta attenzione spacco solo il tappo di plastica e mi ritrovo con 4 "morositas" trasparenti di silicone che se schiaccio tra pollice e indice le sento molto gommose...
(queste sì che smorzano e ammortizzano, altro che i chiodini in plastica... ridicoli)
ci faccio un foro al centro e le assemblo cosi (partendo dall' alto):
bulloncino/rondella/morositas/cestello modificato/morositas/HD
se allarghi il foro del bullone in modo che ci balli dentro e stringi delicatamente il tutto ti troverai un HD appeso e ammortizzato che non da nessun problema e non trasmette vibrazioni (un po' come i supporti per i motori marini entrobordo...)
e per le ventoline dovrei vedere la soluzione migliore....;)
ogni bravo modder ha i suoi "segreti".... se hai qualche idea e sei bravino con il Dremel si possono fare tantissime cose :D :D :D
Ciao
Mario
 
marione61 ha detto:
.... se hai qualche idea e sei bravino con il Dremel si possono fare tantissime cose :D :D :D
Ciao
Mario

ARGHH !!

Tremendo ! :eek:

Non sono un fanatico del modding e del DIY in generale, ma francamente la tua soluzione non mi sembra difficile da fare. Mi farò aiutare dal fratellino, che smanetta sempre sui PC anche facendo delle cose da sè. Figurati che si fece il primo raffredamento liquido (che usa ancora adesso) circa 5 anni fa, riciclando un vecchio frigo portatile e utilizzando una miscela di acqua e paraflu come liquido refrigerante.

In ogni caso, se hai dato un'occhiata all'interno del case, la mia idea non modding era quella di posizionare l'hd all'interno del box e metterlo nello slot più basso da 5.25" con accesso esterno, in modo da avere il DVD in alto, uno slot vuoto, e quindi l'hd.

Forse potrei utilizare le tue "morositas" per installarlo in orizzontale all'interno dello slot da 5,25" ?

Tanto in ogni caso ho sempre il problema del raffreddamento, in quanto sia il cestello da 5,25" che da 3,5" non hanno ventola frontali che mandano aria dall'esterno: la ventola è posizionata ancora più lateralmente.

Comunque mi hai dato molti spunti.

Ciao

Gaetano
 
ciao
io sono uno ultra-fanatico del modding perchè posso crearmi soluzioni assolutamente uniche che non potrebbero mai essere prodotte in serie (e che quasi sempre funzionano 100 volte meglio anche se non sempre si ottiene un grande risparmio facendosi le cose custrom...)
le morositas vanno bene se il tuo HD viene "appeso" perchè è sulla pressione verticale che funzionano
se l'asse sul quale viene fissato l' HD è orizzontale e il peso invece grava verticalmente (come sempre avviene) queste funzionano molto meno ovviamente
se lo metti nell'alloggiamento da 5,25 devi pensare di fare una sospensione con gli elastici usando però quelli di sezione rotonda (tipo quelli che servivano per tenere ferme le valigie sul portapacchi delle auto....ma di diametro più piccolo... sembrano delle mini corde da alpinismo molto belle da vedersi e con un giusto grado di elasticita).
fori i lati del cestello da 5,25, le tagli di misura e dopo averle fatte passare nei fori le cuci con ago e filo di nylon come si fa per i capicorda affinchè non si sfilaccino...;) )
ci sono molte foto sull'argomento e l'idea è buona (l'ho fatto per l' HD del mio decoder satellitare che faceva molto rumore perchè usava la struttura del decoder come cassa di risonanza...) ma deve essere realizzata con cura :)
per raffreddarlo bene bisognerebbe vedere un attimo come fare per realizzare un buon flusso d'aria all'interno del case, magari con una ventola in entrata ed una in estrazione ;)
ciao
Mario
 
...non voglio fare pubblicità (e se vado contro le regole cancellate pure...)
ma se vuoi un bel case, molto elegante ed anche ben fatto vai a vedere su www.nzxt.com
c'e' il modello DUET Classic Series che messo coricato secomdo me è molto valido :D
ciao
Mario
 
marione61 ha detto:
... se vuoi un bel case, molto elegante ed anche ben fatto vai a vedere su www.nzxt.com
c'e' il modello DUET Classic Series che messo coricato secomdo me è molto valido :D
ciao
Mario

Ho visto il case che consigli e come look non è per niente male. Ma non ha il VFD che mi interessava, e inoltre stavo cercando un case nero, in quanto il mio HTPC verrà posiionato al fianco di un ampli HK, che è per la maggior parte nero. Sai, c'è sempre il WAF da considerare :rolleyes:

Per quanto riguarda l'HD, vedrò se lo posso installare in verticale, altrimenti andrò con il sistema delle corde elastiche così come dal mio primo post. Dipende tutto da come riesco ad sistemare la ventilazione in-out

Ciao

Gaetano
 
gparlav ha detto:
...A questo punto viene la domanda: è' importante la silenziosità intrinseca di un hard nel momento in cui lo stesso verrà messo nel box di cui sopra ? Oppure basta un "normale" HD per avere comunque dei buoni risultati, rimanendo comunque nell'ambito delle solite marche note ?

Ciao

Gaetano
la risposta e': sempre meglio un HD piu' silenzioso rispetto ad un altro meno silenzioso, anche se inserito dentro un box.
IMHO la miglior soluzione e' quella della sospensione elastica, di un Samsung ovvio..., unita obbligatoriamente ad un raffreddamento forzato, anche a bassi giri.

Se il PC / HTPC non deve essere spostato di frequente, come e' anche ovvio che sia..., prendi in esame il metodo piu' semplice, ovvero quello di appoggiare "a pancia in su'" l'HD sul fondo del cabinet su di un materiale bello alto e morbido, cosicche' le vibrazioni verranno completamente smorzate da questo materiale, dopodiche' fissa, perpendicolarmente al fondo del case, con un biadesivo di quelli cicciotti, 3/5 mm, una ventola da 8/9cm che gli soffia addosso, 800-1000 rpm, da davanti verso dietro, in modo di spingere il calore verso le altre ventole che tirano fuori l'aria calda.
Per quanto possa sembrare una pecionata (si dice fuori Roma?), e' in assoluto il sistema piu' economico ed efficace. Ma occhio quando sposti il case !
 
Vero, però per un HTPC con hd esterno (o un NAS, meglio ancora) un disco 2,5" da 40GB a 40€ imho è l'ideale per s.o. e programmi di base. Il grosso dei files starebbe fisicamente da un'altra parte.
L'uso di un NAS sarebbe molto comodo secondo me, anche nel contesto di una rete domestica.
 
Stigmata ha detto:
L'uso di un NAS sarebbe molto comodo secondo me, anche nel contesto di una rete domestica.

Avevo pensato anche io alla soluzione di un disco da 2.5", da 40-60 Gb. Ma dato che non ho una rete in casa, e non ho intenzione di farla, dovrei avere un HD esterno, connesso via USB o Firewire, sul quale fare lo storage delle registrazioni o altro.

Ci dovrei pensare, ma preferirei avere tutto all'interno.

Con i tagli più grossi di HD da 2.5" e dato il rapporto Gb/EUR, non la vedo come prima scelta.

In ogni caso rimane sempre il tema del raffreddamento o gli HD per portatili, avendo un minor regime di giri, fanno meno calore ?

Purtroppo il case (Thermaltake Bach) che ho in mente non ha fori sul lati dello chassis, in modo da posizionare una ventola che da fuori butti aria sull'HD.

Con il box, invece, avrei avuto un raffreddamento in pratica passivo data la trasmissione del calore verso il telaio.

Guardando in giro, mi era venuta un'idea circa il raffreddamento di un hd sospeso con le corde elastiche: potrebbe essere sufficiente collegare un qualche materiale che conduce calore ma flessibile per collegare la superficie dell'HD al telaio ? In questa maniera avrei comunque la dissipazione del calore, ma senza trasmissione delle vibrazioni foriere di rumore. Ci sono rischi di isolamento elettrico dell'hd ? Pensavo infatti a un blocco di cavi o altro. Idea stupida ?

ciao

Gaetano
 
gli hd per laptop consumano massimo 5W in spinup... parliamo di meno della metà di un disco classico in idle. girando anche meno veloce si capisce che il calore e il rumore sono praticamente zero... sospendendoli all'interno dell'alloggiamento classico per gli hd (in genere ventilato) si ottiene una soluzione ottimale imho.

certo che se si preferisce avere una soluzione "tutto all'interno" il discorso cambia.
 
Stigmata ha detto:
gli hd per laptop consumano massimo 5W in spinup... parliamo di meno della metà di un disco classico in idle. girando anche meno veloce si capisce che il calore e il rumore sono praticamente zero... sospendendoli all'interno dell'alloggiamento classico per gli hd (in genere ventilato) si ottiene una soluzione ottimale imho.

certo che se si preferisce avere una soluzione "tutto all'interno" il discorso cambia.

Studiando meglio l'interno del case (c'è una discreta recensione qui) dove andrebbero posizionati gli HD (vedi questa foto), si può pensare di mettere un hd da 2.5" da 40-60 Gb per il S.O., come da te proposto, davanti alla ventola, sospeso con le corde.

Un'altro HD da 3.5", sempre sospeso con le corde, nel rack da 5.25. Questo hard disk funzionerebbe molto di meno, giusto per le registrazioni o per attività sporadiche. Quindi non dovrebbe riscaldarsi in maniera eccessiva.

Che ne pensi ?

Certo che se riesco a raffreddarlo con qualche sistema, lo stesso mi ringrazierebbe :D :D

Ciao

Gaetano
 
Ho due hd, entrambi da 80gb
(in teoria andrebbero in raid0, ma per vista non ci sono ancora i drivers... vabbeh pazienza)
A pc acceso, dopo un paio d'ore, uno è freddo e l'altro tiepido... indovina dove risiede il s.o.? :D

Come dici tu può essere una buona soluzione, ma una ventola cercherei di piazzarla... anche una 8x8 @ 5V giusto per creare un minimo di ricircolo che può fare la differenza tra un hd caldo e uno troppo caldo.
 
Stigmata ha detto:
Come dici tu può essere una buona soluzione, ma una ventola cercherei di piazzarla... anche una 8x8 @ 5V giusto per creare un minimo di ricircolo che può fare la differenza tra un hd caldo e uno troppo caldo.

Il problema è che davanti al rack da 5.25, dove metterei l'hd da 3.5" sospeso, mi sembra non ci sia spazio per mettere una ventola. E i lati del case non hanno fori.

Mi sa che prendo un hd da 2.5" di almeno 100GB, lo tengo sospeso davanti alla ventola nella postazione normale dei dischi da 3.5" in modo da raffreddarlo. Pagherò qualcosa in più come costo al GB, ma evito di comprare box o altri aggeggi per la dissipazione del calore. Poi, se le esigenze cambiano o crescono, vedo se prendere un altro hard disk per i dati o attaccare saltuariamente uno esterno.

Un hard disk da 100 - 120 Gb o lo dovrei trovare intorno ai 90 - 100 EUR. Lo partiziono 30 + 70/90 e dovrebbe essere tutto ok.

Che ne pensi ?

Gaetano
 
Top