• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

si può creare un dvd con file audio 24\96?

Ciao ma ks con file a 24 bit non funziona ,e a me interessa proprio hd:D , infatti e un kernel streaming studiato proprio per windows xp.

Ps ho fatto delel prove con file a 16 bit e cambiando output device tra ks e ds non noto differenze nel suono.
 
Mi sembra molto strano che in modalità Kernel Streaming non funzionino flussi audio ad alta risoluzione.

Ti propongo un ultimo tentativo e poi...ci rinuncio ;)

Mi sono dimenticato di dirti che Foobar per abilitare l'output su ASIO ha bisogno di un componente aggiuntivo. Scaricalo da qui:

http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio

Il file foo_out_asio.dll devi copiarlo nella subdirectory "components" dove hai installato Foobar.

In questo modo nell'Output Device di Foobar potrai abilitare l'uscita su ASIO.
 
Managgia avevo gia scaricato di tutto :D
http://imageshack.us/f/26/immagine1xf.jpg/

Comunque anche su un altro forum specificano che il ks e limitato a 16 bit bhoo :D

Non ti dico che stamattina ho avuto altre sorprese nella riproduzione anche a 16 bit :) , questo hi fi pc mi sta rompendo e non poco anche a me :D
Trobbbi sbattimenti , era meglio comprare un lettore dvd audio e inserire il supporto fisico e i cavetti rca :D (ma purtroppo :cry: )
 
UN aggiornamento, ho provato ad installare gli asio4all e ho configurato foobar , ma l'audio e lentissimo e strano :D

http://imageshack.us/f/838/immagine2pa.jpg/

Ma poi ho risolto impostando il buffer degli asio a 2048 .
Ora posso decidere di usare sia gli asio4all oppure i driver m audio
Provando pero ho notato differenze abbissali tra output asio4all e ds multi ap audio , il ks non riesco a capire veramente come usarlo
Quando suono con lgi asio il suono e meno forte non ce carattere e il basso e la voce non escono bha e strano , poi come rimetto ds multi aduio il suono cambia totalmente. Penso sia il fatto che sul control panel della mia scheda su mixer sw3/4 non mi da segnale ma solo su sw1/2
 
maupetrucci ha detto:
...era meglio comprare un lettore dvd audio e inserire il supporto fisico e i cavetti rca :D (ma purtroppo :cry: )

E perchè hai scelto una scheda audio esterna con tutte le funzioni della M-Audio allora :confused:

Esistono molte alternative per ascoltare musica "liquida", semplici e di qualità elevata.
 
Ciao ho scelto la m audio per asolto in cuffia , ma anche per future registrazioni :D

I dac sono ottimi ma costanto un botto ,la mia scheda usata vale 100 euro , con questi soldi mi sembra difficile comprare qualcosa di buono.
Anche se avessi un dac dovrei comunque utilizzarlo con il pc , per riprodurre file o dvd con audio hd :D
 
Un DAC esterno con USB asincrona funziona senza bisogno di driver, imposti Foobar con Output "Kernel Streaming" su Windows XP o "WASAPI" su Vista/Seven e sei operativo e felice ad ascoltare musica dopo 5 minuti ;)
 
Capito :D Comunque il ks non mi funziona siccome i miei file sono a 6 canali, cioe supporta solo 24 bit a 2 canali :D

Ora sto creando il dvd audio con dvd solo, sperando che foobar lo legga :D

edit come non detto nel dvd audio sono presenti file ifo e bup piu una cartella video ts e data ,e aprendo il cd con foobar non li legge.
 
Ultima modifica:
Top