• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

si può creare un dvd con file audio 24\96?

ciao avenger , quindi con un cd rom si puo fare questo , ma poi dovrebbe venir letto dal un lettore cd giusto? Anche perche da come penso di aver capito le edizioni a 24 bit vengono messe sul cd rom dalla casa di incisione giusto? Il cd r invece e conforme allo standard yellow book ? e uguale al cd rom? ciau e grazie
 
Un normale lettore CD Audio non può leggere un CD-ROM contenenti dati e specificamente, nel tuo caso, file audio in quanto gli manca la logica, un software, di riproduzione che trasforma i file, presenti nel disco, nel flusso audio del formato che si aspetta il DAC. Praticamente quello che fanno alcuni lettori CD attuali con le memorie di massa USB.

Il CD-R è il supporto, un disco masterizzabile una sola volta. Il CD-ROM è un insieme di regole, standard Yellow Book, con cui è possibile scrivere su un disco.
 
E ma allora questi cd a 24 bit che si vendono in genere , e che siano supportati da normali lettori cd , come li fanno? Che tipologia di cd usano?
 
Un CD-Audio è sempre codificato in 16 bit 44.1 kHz.

Dove vedi indicato 24 bit significa che la registrazione è stata digitalizzata e lavorata a 24 bit, ma per produrre il CD Audio il flusso audio viene convertito sempre in 16 bit.
 
Digitalizzata a 24 bit significa che gli strumenti sono stati naturalmente registrati a 24 bit giusto?? Quindi tutta la fase di produzione composizione registrazione arrangiamenti vari e post produzione e mastering vengono fatti a 24 bit , ma solo nel momento in cui ce bisogno di stamapare il prodotto finale a due tracce gia mastering-izzato viene convertito a 16 bit giusto?
Comunque so che quando tutti gli strumenti e nel loro lavoro , vengono registrati con sampling maggiore di 16 tipo 24 , anche poi il risultato finale passando in un 16 bit e migliore di un prodotto di per se gia a 16 bit.
Ora mi tutto piu chiaro spero :D
THANKX
 
Salvew ho un problema strano
Ho scaricato dei file a 24 bit e 88.200khz

1) Vlc mi riproduce questi file , ma gli strumenti sono molto ma molto indietro e la voce molto molto presente perche fa cosi?
2) Gli stessi file riprodotti con winamp , disabilitando o abilitando l'uscita a 24 bit non mi da differenze , il file viene riprodotto sempre e alla stessa maniera perche? Perche lo stesso file su winamp suona diverso?

3) Win amp non accentua la voce e gli struementi suonano tutti abbastanza bene , ad eccezzione della voce che suona tutta sul canale sinistro ,e di meno sul canale destro ,e presenta anche un po di distorsione nella tromba.

3)La mia scheda è una m audio audiophile che supporta fino a 96khz, ma vorrei capire come sia possibile sapere se il file dai mediaplayer viene riprodotto a 24 o a 16?
La mia shceda audio mi dice solo che il file e a 88.200khz ,ma questo in entrata , ma in uscita come faccio a essere sicuro che il player riproducendo i file a 24 bit?
spero in un mega aiuto perche con questi programmi non ci sto a capir piu niente ! THankx
 
Ciao uso xp , e non sul sitema ho installato solo i driver della scheda firewire m audio , che ha il suo pannello di controllo esterno dove posso pilotare la scheda , cioe regolare uscita cuffie ,monitor a e b, ingressi e uscite spdif, e tra cui anche il sample rate .
 
Devi utilizzare i driver ASIO forniti con la M-Audio.

Usa Foobar come player software:

http://www.foobar2000.org/download

Nel menù "File -> Preferences -> Palyback -> Output" devi impostare ASIO come "Output Device".

Questa guida può esserti di aiuto:

http://www.ayre.com/usb-foobar_setup_xp.htm

Tieni il volume di Windows XP e Foobar al massimo (100%).

Nel pannello di controllo della M-Audio, nella scheda "Hardware", puoi verificare la frequenza di campionamento del flusso audio in ingresso.
 
Ciao avenger la m audio e compatibile con i driver asio , ma per farla funzionare ha proprio i suoi driver che sono anche in continuo aggiornamento.
Non capisco una cosa
1) installando i driver della audiophile come ho fatto ora dovrei gia escludere il mixer di windows ?
2)I driver asio sono utili nel momento in cui ,in fase di rec si vuole una latenza piu bassa dei driver m audio , non penso ci siano differenze riguardo alla qualita audio o mi sbaglio?
3) Se installo i driver asio dovrei disintallare ovviamente quelli della m audio?
Thankx
 
Ciao i driver li ho scarcati proprio dal link che mi hai postato te. Ed otre ai driver quando faccio l'installazioe mi da anche il control panel della scheda.

Quindi il fatto di bybassare windows e dovuto dal player non dai driver giusto?
Winamp non permette di bypassare windows? Solo foobar ha questa funzione?
 
Il driver mette a disposizione delle funzioni che il software che si occupa della riproduzione deve utilizzare.

Non ho esperienza con Winamp, ti consiglio comunque di utilizzare Foobar impostato come già indicato.

In Windows XP potresti utilizzare anche il Kernel Streaming, ma con i driver ASIO specifici della scheda audio, ottieni le stesse funzioni, e molte di più, con minore latenza perchè non gravi sul kernel del sistema operativo.
 
Ciao avenger ho scaricato foobar e impostato come iltutto come nella guida , l'unica cosa che non ho fatto e stato installare i driver asio, perche non penso ce ne sia bisogno siccome la mia scheda ha gia i driver asio presi sul sito M audio.
Bhe il risultato e uguale a winamp :( , poi pero grazie a foobar ho visto che i file erano a 6 canali, quindi forse il problema e dovuto da questa caratteristica giusto??
Se fosse cosi , vorrei sapere come farli a leggere a 2 canali .
ps .. nei cori ogni tanto capita che la voce nelle trombe risulta distorta.
ciauz
 
Ultima modifica:
Sisi su output device ho impostato i driver asio della mia scheda :D
output = ds fw ap multi :D
I file a 6 canali non sono dei wave ma sono dei file flac e ogni file e abbastanza grande tipo sui 200 Mega, i file sono 24 bit e 88.200khz

Ora tramite foobar uso il dsp integrato che mi permette di convertire un 5.1 a 2 canali. Provero anche il plugin che te hai postato :D

File nativi a 24 bit e 96 khz ce ne sono tanti ed alcuni falsi, per fidarmi ed avere una buona qualita non saprei quale scegliere.

I file che ho scaricato non sono in realta originali e li ho perche si tratta dell'unico album in dvd audio che sia stato prodotto dalla mia band preferita.
Se fosse stato effettuato un rippaggio come si deve , dovrebbro essere dei file wave a 24 e 96khz :)
Puoi mandarmi anche un mp su file nativi e sicuri a 24 bit 96 khz in wave , che te conosci bene e sei sicuro della loro qualita , cosi ti faro sapere :D Grazie per la dritta :D
 
Non ho esperienza diretta con la tua scheda audio e potrei anche sbagliare, ma dubito fortemente che DS FW AP MULTI sia corretto come impostazione di output.

Non hai una voce di menù "ASIO:M-Audio FW ASIO"?

Per musica in alta risoluzione puoi scaricare qualche sample gratuito su Linn Records, 2L o HdTracks.
 
Il mixer di windows non mi funziona , e per idriver della scheda so che la M audio si basa per produrre i suoi driver, su quelli asio, quindi si tratta comunque di driver asio non generici come gli asio4all, ma specifici per la mia scheda dove all'interno dell'installazione vi e anche un programmino per gestire gli in e output per gestire la shceda.
 

Allegati

  • immagine.JPG
    immagine.JPG
    35.3 KB · Visualizzazioni: 7
L'impostazione corretta è quella con il suffisso "KS" che, a rigor di logica, dovrebbe indicare la modalità "Kernel Streaming" che, in Windows XP, ti permette di bypassare il KMixer di Windows.
 
Top