• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Shoot-out Oppo 105D vs. "modded" da Audioquality il 29 Novembre 2014

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma io Emido non ho detto "così' nn mi piace",anzi ho detto il contrario..."ottima prova" ;)
Ero solo "perplesso" sulle differenze di ascolto tra una macchina da X soldi e l'altra XY,tutto qui'...avanti savoia :)
 
Ok Steven, non avevo capito.

X Audioquality: vedrai che ti toccherà lavorare anche di venerdì poiché non credo che il sabato possa bastare. E prevedo un collegamento live su Youtube per far seguire a tutti sia le fasi di preparazione che il test vero e proprio...

E in più demo del 300 (senza audio) durante lo shoot-out Oppo e demo Datasat durante le pause dello shoot-out. Secondo me può funzionare. Più o meno con i tempi che abbiamo usato ieri. Ne parleranno per decenni... :D

Emidio
 
Ultima modifica:
Nessun problema Emidio,figurati ;)
Tanta carne al fuoco e tutta di ottima qualità' ,gnam gnam...seguiremo con MOLTA attenzione :P
 
... alcuni Oppo saranno comunque distinguibili a causa di un timbro che, ad esempio, esalti volutamente bassi e alti.....[CUT]
Bene. Ma non puoi sapere quale dei quattro ha quella specifica caratteristica timbrica. Qui si vuole solo evitare che, ammesso che tutti siano timbricamente neutrali (ovvero con risposta "piatta"), non ci sia uno che suona più forte e un altro che suoni più piano.

Ammesso - e non concesso - che ci sia un modello moddato con qualche particolarità timbrica, questa verrà fuori a prescindere dall'alineamento.

Perché 1kHz? Perché è uno dei riferimenti. Ed è la mia proposta ma sono dell'idea di chiedere ai vari attori (distributore e modders) una verifica di questa cosa. Per me va benissimo anche lasciarli di default. Ma andrebbe comunque concordato.

... Allineare a 1khz o allineare le spl?...

... ma misurare semplicemente le SPL e usare un ampli che permetta di reimpostare il volume facilmente ad ogni commutazione...[CUT]
Allineare misurando la tensione d'uscita con un misuratore di riferimento ad una frequenza decisa e condivisa è la cosa più sicura.

La misurazione della pressione sonora in ambiente non è una cosa che prendo in considerazione poiché le variabili in gioco sono troppe e in quel caso l'incertezza di misura sarebbe di qualche ordine di grandezza superiore. Sono certo che anche tutti gli attori saranno concordi con quello che ho appena detto.

E comunque, dov'è l'ampli di RIFERIMENTO che permette di fare quanto dici su cinque ingressi, senza introdurre problemi e senza pregiudicare i vari risultati?

Emidio
 
Per quanto riguarda le modalitá di riproduzione farei come l'altra volta a roma, mi è sembrata molto semplice ed efficace:
- Sceglierei dei brani di qualitá cd, che è ancora la maggiore forma di riproduzione nelle case degli appassionati nonchè la più diffusa, visto ancora la scarsa distribuzione dei files ad alta risoluzione;
- masterizzerei in wave questi brani in tanti cd quanti saranno gli oppo a confronto;
- con i relativi cd inseriti in ogni oppo utilizzerei n. 1 telecomando per far partire o metterei in pausa o avanzare ecc. ecc., tanto tutti gli oppo risponderebbero allo stesso telecomando.

Per quanto riguarda invece le sessioni, prima di deciderne il numero ed il tempo valutiamo quante persone sono interessate...magari saranno 30 oppure 100...una volta fatto un numero più concreto valutiamo quante sessioni si potranno fare.
Certo più lunghe saranno - le sessioni- meglio i partecipanti si renderanno conto dei prodotti a confronto ;)

Che ne dite?

Edit
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, mi fido di quello che ha fatto di Emidio sempre la scorsa volta livellando i volumi. Di più non sono in grado di consigliare vista la mia ignoranza in materia ;)
 
Ultima modifica:
....Il senso di questa cosa è proprio mettere a confronto ALLA CIECA la macchina di serie contro quelle modificate e anche quelle modificate tra di loro.....
Se posso permettermi di dare un suggerimento, a mio parere sarebbe meglio far suonare la macchina di serie in chiaro per prima e poi quelle moddate ALLA CIECA e in serie casuale e diversa tra 1 sessione e l'altra.
Questo perchè si sta cercando di capire la "bontà" della moddatura e a mio parere avrebbe poco senso nascondere anche la macchina di serie e anzi potrebbe essere utile per aver un termine di paragone facile.

....bisognerà anche decidere come e cosa riprodurre.....
Qui più che un suggerimento, è più una richiesta di inseriere negli ascolti una traccia, se possibile, dei pink floyd che immagino la maggior parte conosca bene.:cool:

Inoltre sarebbe carino anche far suonare una traccia multicanale, tipo un concerto in BR ovviamente in DTS-HD MA e di indubbia qualità....anche senza video.
 
Ultima modifica:
Inoltre sarebbe carino anche far suonare una traccia multicanale, tipo un concerto in BR ovviamente in DTS-HD MA e di indubbia qualità....anche senza video.

Questo vorrebbe dire usare anche le uscite MCH analogiche o tramite HDMI ?

Perché nel secondo caso probabilmente trovi un'elettronica che abbia 4 HDMI IN (anche se la bontà di eventuali "modifiche" non verrebbe presa in considerazione), mentre nel primo devi usare una matrice audio (una 32x32) che abbia abbastanza banda ma soprattutto un rapporto S/N adeguato a non fare subito da collo di bottiglia per i player. Oltre che ovviamente un ampli che abbia questi ingressi, e non è così semplice trovarlo.

Ritengo che il "solo" stereo darà già diverse gatte da pelare per la prova. IMHO.
 
Non mi andrei a complicare la vita sul mch, anche perchè il labtek è moddato solo due due canali...quindi il paragone non si potrebbe fare
Tra l'altro Emidio ha giustamente espresso un budget entro il quale stare e 10k euro per un impianto mch (anche senza video) forse iniziano ad essere strettini...

Non sono neanche d'accordo a far suonare l'oppo liscio in chiaro.
In cieco, tante persone che hanno l'oppo liscio potranno realmente capire se vale la pena o meno spendere i soldi per un'eventuale moddatura ;)
 
....Ritengo che il "solo" stereo darà già diverse gatte da pelare per la prova......
in effetti.....dato lo spirito dello shoot out, forse è troppo complicato far suonare la traccia multich!:p

infatti ho detto che era carino.....sai ieri ho fatto un HAPPY HOUR e forse ho alzato troppo il gomito!:gluglu::asd:
 

Come dischi test mediamente ne uso un paio che contengono diverse tracce interessanti:

CD stereo - Focal JMLab Demo Disc 1

01 - Juniot Wells - Sweet Sixteen
07 - Lincoln Mayorga - Dock Of The Bay
10 - Jeannie Bryson - Fever
11 - Rebecca Pidgeon - Spanish Harlem
12 - Livingston Taylor - Grandmás Hands
13 - Henry Mancini - Pink Panther
14 - Guiseppe Verdi - Requiem Dies Irae
15 - Guiseppe Verdi - La Donna E Mobile

SACD 5.0 - Pentatone-Sampler "Super Audio CD" numero 1

1. Wolfgang Amadeus Mozart: Serenade in G KV 525 "Eine Kleine Nachtmusik" (Allegro)
2. Ludwig van Beethoven: Piano Sonata No. 23 in F Minor, "Appasionata" (Allegro ma non troppo)
6-7. Johnn Sebastian Bach: Toccata et Fuga in D minor BWV 565
8. Franz Schubert: Ave Maria D.539
13. George Frideric Handel: Messiah (Hallelujah)

Con musica elettronica, sinfonica, voci maschili e femminili, pieni orchestrali, piano/forti o anche forte/fortissimi, con tutta la gamma ben sfruttata, spazialità, coerenza timbrica, dettaglio e fuoco sugli strumenti/voci. Il fatto poi che il SACD sia un 5.0 crea solo ambienza e non false posizione sullo stage, è un multicanale molto "delicato" da questo punto di vista, che aumenta solo la coerenza spaziale del tutto.

Mi ci trovo molto bene, devo dire.
Se fosse utile posso spedire a te e Marcello dei Flac del CD e dello strato ibrido CD (stereo) del SACD per valutazione preliminare.

Il sampler della Pentatone (o i singoli dischi che lo compongono) si trovano ancora, il CD Focal 1 è introvabile purtroppo.
Ditemi voi.
 
Propongo una cosa se possibile:
le tracce che verranno scelte, quando verranno scelte, potrebbero essere messe a disposizione di chi parteciperà in modo tale che chi non le conosce se le inizia ad ascoltare anche sul proprio impianto di casa e venire "preparato" il 20 dicembre?
 
Evento molto interessante al quale spero vivamente di poter partecipare, concordo con Stefanik che sarebbe opportuno sapere con anticipo quali saranno i brani utilizzati per il confronto in modo da poterli ascoltare prima dell'evento.
 
... a mio parere sarebbe meglio far suonare la macchina di serie in chiaro per prima e poi quelle moddate ALLA CIECA e in serie casuale...


... avrebbe poco senso nascondere anche la macchina di serie e anzi potrebbe essere utile per aver un termine di paragone facile.......[CUT]
Come ha detto giustamente Stefanik, inserendo il modello di serie nella comparativa alla cieca, vogliamo proprio verificare se le differenze dei modelli moddati sono udibili o meno.

Se io ti dico che sta suonando quello liscio, il tuo cervello potrebbe metterti nelle condizioni di credere che gli altri siano meglio (oppure anche peggio, se ci riferiamo ai modding-scettici).

Ripeto: il modello "di serie" va inserito nel confronto alla cieca.

Questa è una condizione essenziale che non è in discussione. Punto e basta.

Emidio
 
... sarebbe carino anche far suonare una traccia multicanale, tipo un concerto in BR ovviamente in DTS-HD MA e di indubbia qualità....anche senza video...[CUT]
Questo vorrebbe dire usare anche le uscite MCH analogiche o tramite HDMI ?...[CUT]
Qui ci si scontra con tempo e spazio a disposizione.

Ma è anche vero che una soluzione c'è. Io ho un disco test con un mux multicanale, con la traccia stereo ripetuta per gli altri quattro canali (surround e surround back). Quando devo analizzare la qualità dei canali surround di un ampli o la fase dei diffusori surround in ambiente, uso queste tracce.

D'altra parte, limiterei il confronto alle uscite stereo principali.

Magari facciamo un sondaggio...

Emidio
 
...inserendo il modello di serie nella comparativa alla cieca, vogliamo proprio verificare se le differenze dei modelli moddati sono udibili o meno.

Se io ti dico che sta suonando quello liscio, il tuo cervello potrebbe metterti nelle condizioni di credere che gli altri siano meglio (oppure anche peggio, se ci ri..........[CUT]
In questo caso non la penso così e ho un'altra opinione: io ritengo che differenze soniche tra la macchina moddata e quella liscia siano comunque udibili, se migliori o peggiori dipenderà dai propri gusti e orecchie ma si avrebbe un termine di paragone fisso (liscio) a cui confrontare le macchine moddate A, B e C.
Nel caso di un cofronto completamente alla cieca, quando si arriva alla macchina D il cervello farà più fatica a metterlo a confronto con la A perchè avrà in mente quasi solo il C e forse un po' di B...sopratutto se si tratta di brani che non si conoscono e di una catena mai ascoltata prima.
Non so se mi sono spiegato....o se invece mi sono ingarbugliato con le lettere!:fagiano:

Comunque non discuto la decisione del sommo Amministratore!:ave::asd:
 
Evento molto interessante al quale spero vivamente di poter partecipare, concordo con Stefanik che sarebbe opportuno sapere con anticipo quali saranno i brani utilizzati per il confronto in modo da poterli ascoltare prima dell'evento.
Sono d'accordo.

Per quanto riguarda i brani da riprodurre, la soluzione più efficace sarebbe quella di avere direttamente i file wav e dsd e di rinunciare alla riproduzione via computer e USB. Non solo.

Prima di indicare QUALI sono i brasni, sarebbe da decidere prima di tutto il modo di riprodurre i brani e il cambio tra una sorgente e l'altra. In modo da capire QUANTI brani potremo utilizzare.

Ecco tre ipotesi.

1- Si lascia suonare il brano e durante la riproduzione si cambia sorgente. In questo modo però ogni sorgente suonerebbe un pezzo diverso del brano e potrebbe essere un limite serio.

2- Si suona il brano con una sorgente alla volta. In questo caso il limite è rappresentato dalla distanza temporale tra una sorgente e l'altra e sarebbe - per la mia esperienza - un limite ancora maggiore rispetto al primo. Inoltre, in questo modo, ipotizzando anche solo 3 brani, suonati per quattro o cinque volte (quante saranno le sorgenti), il tempo si dilata a dismisura... Senza considerare la possibilità di riascoltare ogni sorgente almeno due volte.

3- La soluzione che adotto nei miei personalissimi shoot-out da nerd purosangue è la seguente. Prima di tutto faccio confronti solo tra due prodotti alla volta. Ho editato alcuni file audio test (16/44, 24/96 e 24/192), con Adobe Audition e elaborando il tutto con la massima qualità possibile in modo da tagliare solo il pezzo che mi serve di ogni brano, che in media è di circa 5 secondi, e lo ripeto per una ventina di volte, lasciando lo spazio di un secondo tra una ripetizione e l'altra, in modo da avere il tempo di poter cambiare tra una sorgente e l'altra.

Si tratta di una soluzione veloce e molto efficace, magari non perfettamente in regola con alcune regole del rispetto del copyright e del lavoro degli autori ma non devo comunque farli ascoltare in pubblico. Ma per lo shoot-out che abbiamo in mente, una soluzione del genere potrebbe essere un problema...

Magari prima vediamo cosa ne pensate e poi decidiamo se e come risolvere il problema.

Vi ricordo che non ho intenzione di fare tutto sto casino, fare 700 km e andare per tre giorni a Bologna (tra viaggio, setup dei sistemi e shoot-out vero e proprio serviranno 72 ore) solo per due ascolti e per 10 persone. In altre parole, ho in mente sessioni di 40 minuti netti al massimo che, tra una chiacchiera e l'altra, dureranno un'ora. Tre ore al mattino e quattro al pomeriggio, e si arriva a sole 7 sessioni al giorno. Che moltiplicate per due giorni fanno 14 sessioni.

Seguono poi le altre domande, tipo quante persone per sessione e come decidiamo chi si siede davanti. Su quest'ultima ho già la risposta (first come...). Sulla prima ancora no ma non andrei oltre le sei persone, organizzate in due file da tre o tre file (una, due e tre persone ogni fila).

Emidio
 
... io ritengo che differenze soniche tra la macchina moddata e quella liscia siano comunque udibili, se migliori o peggiori dipenderà dai propri gusti e orecchie ma si avrebbe un termine di paragone fisso (liscio) a cui confrontare le macchine moddate A, B e C.....[CUT]
Il riferimento ci sarà, non temere. Ma non sarà l'Oppo di serie. PErché tra le risposte che io cerco c'è proprio quella se le differenze con le versioni moddate ci siano oppure no e/o quanto siano udibili.

Inoltre, sarebbe una "difesa" anche per i due gruppi di fan, ovvero gli evangelizzatori della modifica e all'opposto gli scettici. Certo, questi ultimi hanno sempre il coltello dalla parte del manico perché possono sempre dire che non sentono differenze. E per quel motivo ho intenzione di inserire un riferimento che potrebbe essere un DAC con elevato rapporto Q/P e non lontano dal costo di una modifica. Penso ad esempio allo Young DSD di M2Tech che vorrei attaccare all'uscita coassiale del mio 103EU.

Emidio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top