• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sharp] XD1E

ok, le foto si postano così! adesso ci vorrebbe una fotocamera :D

cmq il tuo è un 46? azz.. sembra più piccolo!

p.s.

cmq per le foto intendevo mentre visualizzava qualcosa come il film in blue ray ;) tnx
 
Chiedo sempre del 50Hz perchè attaccandoci un HTPC, l'unico modo per vedere fluidamente la TV da scheda DVB-S o DVB-T (soprattutto sport) in PAL è uscire a 50Hz (o 100hz nei miei sogni).
Se puoi settare la tua VGA a 1080p a 50hz e dirmi cosa succede ti sarei molto grato..
Grazie Ciao
 
lancia ha detto:
in hdmi non credo di essere riuscito a mappare 1:1 il dsktop ,mi spego meglio e eventualmente aiutatemi : il tv aggancia 1920x1080 60 Hz pero' il desktop e' piu' grande dello schermo e la barra start non la vedo se il blu ray lo metto fullscreen una darte a dx e sx non si vede (credo) sopra e sotto ci sono le bande nere e quindi no problem
saluti a tutti

pulsante "view mode" del telecomando --> "dot by dot (1080 i/p only)" ;)
(non so come è stato tradotto sul menu italiano)

Naturalmente quest'opzione funziona solo in presenza di un segnale 1920x1080 progressivo o interlacciato su una delle due HDMI

Dovresti notare un netto incremento della nitidezza. Occhio al settaggio dello sharpness...

Enrico
 
ok come avrete notato non e' che sia una cima in regolazioni stasera provo il pulsante wiew mode

la VGA NON MI VA!!! non so se c'e' qualche regolazione da fare io il film blu ray lo vedo con la hdmi il mio pc e' un sony vaio vgn ar 11s
per le foto stanotte vi faccio un servizio capito come si fa e' una sciocchezza!!!!
per ulllim il mio pc e' un portatile e lòa scheda e' integrata l'uscita e' hdmi diretta! il film e' underworld evo in blu ray
la cosa piu' grave e' che non mi va la vga !!!!
spero di esservi stato di aiuto !!!
 
enrico.p ha detto:
pulsante "view mode" del telecomando --> "dot by dot (1080 i/p only)" ;)
(non so come è stato tradotto sul menu italiano)

Enrico, a che pro questa funzione?
Perchè di default dovrebbe essere disabilitata?
Mi sembra come ua patch applicata per risolvere problema... Mi spiego, se fosse perfetto in dot by dot non ci sarebbe bisogno di premere quel pulsante ma dovrebbe andarci da solo ... o no?
 
Franky691 ha detto:
Chiedo sempre del 50Hz perchè attaccandoci un HTPC, l'unico modo per vedere fluidamente la TV da scheda DVB-S o DVB-T (soprattutto sport) in PAL è uscire a 50Hz (o 100hz nei miei sogni).

e nei miei incubi ..... :eek:

siamo appena entrati nell'era della scansione progressiva qui in Europa ... per l'amor di Dio ... lascia perdere questi nefasti 100 Hz ....

;)

Mandi !

Alberto :cool:
 
Axer ha detto:
Pr me è l'HDCP che da problemi sulla vga.

Se ho detto vaccata mi scuso in anticipo nun se sa mai.
ciao non credo anche perche' non visualizzo nemmeno il desktop in vga l'hdcp mi da probblemi quando guardo il blu - ray ,praticamente se voglio vedere il film nella tv mi obbliga ad usare come solo schermo l'uscita hdmi pena l'interruzione immediata del film in pratica devo tenere lo schermo del laptop nero e vedere solo nella tv
 
Nodial ha detto:
Enrico, a che pro questa funzione?
Perchè di default dovrebbe essere disabilitata?
Mi sembra come ua patch applicata per risolvere problema... Mi spiego, se fosse perfetto in dot by dot non ci sarebbe bisogno di premere quel pulsante ma dovrebbe andarci da solo ... o no?

mi auto-cito: "strana e generalizzata perversione dei progettisti di flat tv":)
vedi:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=663544&postcount=205
e
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=664327&postcount=212

Scherzi a parte, per le risoluzioni "video" (intese come risoluzioni televisive, in contrapposizione alle risoluzioni "informatiche") l'overscan è "lo standard", l'"1 a 1" l'eccezione, purtroppo non sempre implementata...

Enrico
 
Risoluzione

Scusate il dubbio da newby...
Questa tv è in grado di riprodurre segnali a 1920x1080p; il fatto di avere un sintoampli A/V in grado di convertire un segnale a risoluzione inferiore (esempio: un DVD) in un segnale 1920x1080p presenta un qualche vantaggio?
Oppure tanto comanda la risoluzione peggiore? :confused:
 
Ultima modifica:
...e aggiungo che dovremmo essere felicissimi dello specifico comportamento dell'XD1E perchè:
- non solo hanno implementato il mapping 1 a 1
- non solo l'hanno reso accessibile "ufficialmente", senza cioè la necessità di andare a scovare qualche menù... segreto :p come nel mio caso (Acer full HD)
- ma l'hanno reso disponibile in "prima funzione", con tasto dedicato!

Enrico
 
Nodial ha detto:
Enrico, a che pro questa funzione?
Perchè di default dovrebbe essere disabilitata?
Mi sembra come ua patch applicata per risolvere problema... Mi spiego, se fosse perfetto in dot by dot non ci sarebbe bisogno di premere quel pulsante ma dovrebbe andarci da solo ... o no?
Funziona così anche il sony X2000,e si vede benissimo,per cui no,direi nessun problema,probabilmente lo fanno solo perchè,di default,è attivo un leggero overscan.
Si spera che lancia riesca a far funzionare la vga,perchè sarebbe utile sapere come si comporta.
 
Onslaught ha detto:
....probabilmente lo fanno solo perchè,di default,è attivo un leggero overscan.

direi che è obbligatorio se devi visualizzare immagini da emittenti TV analogiche.

Nulla di trascendentale, se si puà by-passare, tanto di cappello a Sharp.

L'importante è capire se va a scansione fissa (60Hz) oppure accetta anche i 50 Hz senza convertirli.

Mandi !

Alberto :cool:
 
Pomello ha detto:
:( Scusate l'ignoranza, ma non capisco cosa cambia tra i 60Hz ed i 50Hz....

Gli hertz sono la misura della frequenza, il numero di fotogrammi che vedi in un secondo, maggiore è il numero di fotogrammi che vedi in un secondo e maggiore è la fluidità del filmato.
La conversione di frequenza può causare micro-scatti, ecco a cosa si riferiva Alberto.
 
AlbertoPN ha detto:
direi che è obbligatorio se devi visualizzare immagini da emittenti TV analogiche.

Perdonami se ti contraddico: non è affatto obbligatorio, è semplicemente uno standard affermatosi per specifici limiti tecnici dei CRT e che i flat si trascinano dietro senza alcun motivo.

Prova ad esempio ad usare come ricevitore digitale terrestre un PC adeguatamente equipaggiato e settato (attenzione: l'overscan può essere aggiunto volontariamente anche sul monitor del PC) e ad "uscire" su TV con mapping 1:1 / no overscan: vedrai porzioni di schermo che vengono sì trasmesse, ma normalmente tagliate dal TV per emulare il comportamento dei CRT.

NEL PEGGIORE DEI CASI, il segnale PAL full screen (senza overscan) conterrà 1 o 2 linee o "colonne" di pixels neri, ma molti più pixels vengono brutalmente tagliati dall'overscan.

Enrico
 
Vai Lancia!!

Aspettiamo domattina le foto!! Sono interessato pure io all'acquisto del 42" o 46"

La mia unica paura e che la TV DVB-T si veda con i pixel grossi come una casa e quindi male, sgranato...

X Lancia: la cornice della TV nera è opaca standard o tipo lucida?

Grazie

Ciao!
 
Pomello ha detto:
:( Scusate l'ignoranza, ma non capisco cosa cambia tra i 60Hz ed i 50Hz....

in Italia (ed Europa) lo standard TV è il PAL, che ha come frequenza di refresh (il numero di volte che l'immagine cambia in un secondo, espressa appunto in Hertz - Hz) 50 Hz, mentre nei territori USA e Giappone lo standard è NTSC, che invece ha frequenza 60 Hz.

Ora, se visualizzi materiale anche HDTV (720p o 1080i/p) di derivazione Europea (sempre a 50 Hz per convenzione), su di un pannello che automaticamente riporta tutto alla frequenza fissa di 60 Hz prima o dopo avrai dei micro scatti sull'immagine, che sono la conseguenza di questo "adattamento" forzato.

Se non si può evitare, addio qualità di visione .... :cry:

Mandi !

Alberto :cool:

P.S. ed il primo che adesso "scassa i cosidetti" sulla definizione di refresh introducento i concetti di interlacciato e progressivo ... peste lo colga !! :D Era per farla semplice senza troppi "cavilli".
 
Nodial ha detto:
Alberto, perchè è obbligatorio l'overscan per visualizzare tali segnali?

Grazie,
Stef.

In un segnale PAL si dice che ci sono 720 "punti" x 576 linee attive perchè sono quelle che effettivamente contengono l'immagine da visualizzare. In effetti la risoluzione PAL piena è maggiore (qualcosa come 780x625 se non ricordo male), perchè continene delle linee di servizio, che servivano alle TV di una volta (quando è stato inventato questo standard) per centrare l'immagine a schermo e per avere altre informazioni utili alla visualizzazione.

Come conseguenza è rimasto che anche i pannelli digitali che fanno da TV introducono questo overscan, ossia nascondono parte dell'immagine dove potrebbero essere comunque visibili le linne di servizio, a discapito della risoluzione che viene in parte persa.

Questo perchè un pannello digitale "interpreta" queste informazioni come barre colorate piuttosto che shift dell'immagine piuttosto che altri problemi di visualizzazione.

mandi !

Alberto :cool:
 
Top