Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
lancia ha detto:in hdmi non credo di essere riuscito a mappare 1:1 il dsktop ,mi spego meglio e eventualmente aiutatemi : il tv aggancia 1920x1080 60 Hz pero' il desktop e' piu' grande dello schermo e la barra start non la vedo se il blu ray lo metto fullscreen una darte a dx e sx non si vede (credo) sopra e sotto ci sono le bande nere e quindi no problem
saluti a tutti
enrico.p ha detto:pulsante "view mode" del telecomando --> "dot by dot (1080 i/p only)"![]()
(non so come è stato tradotto sul menu italiano)
Franky691 ha detto:Chiedo sempre del 50Hz perchè attaccandoci un HTPC, l'unico modo per vedere fluidamente la TV da scheda DVB-S o DVB-T (soprattutto sport) in PAL è uscire a 50Hz (o 100hz nei miei sogni).
ciao non credo anche perche' non visualizzo nemmeno il desktop in vga l'hdcp mi da probblemi quando guardo il blu - ray ,praticamente se voglio vedere il film nella tv mi obbliga ad usare come solo schermo l'uscita hdmi pena l'interruzione immediata del film in pratica devo tenere lo schermo del laptop nero e vedere solo nella tvAxer ha detto:Pr me è l'HDCP che da problemi sulla vga.
Se ho detto vaccata mi scuso in anticipo nun se sa mai.
Nodial ha detto:Enrico, a che pro questa funzione?
Perchè di default dovrebbe essere disabilitata?
Mi sembra come ua patch applicata per risolvere problema... Mi spiego, se fosse perfetto in dot by dot non ci sarebbe bisogno di premere quel pulsante ma dovrebbe andarci da solo ... o no?
Funziona così anche il sony X2000,e si vede benissimo,per cui no,direi nessun problema,probabilmente lo fanno solo perchè,di default,è attivo un leggero overscan.Nodial ha detto:Enrico, a che pro questa funzione?
Perchè di default dovrebbe essere disabilitata?
Mi sembra come ua patch applicata per risolvere problema... Mi spiego, se fosse perfetto in dot by dot non ci sarebbe bisogno di premere quel pulsante ma dovrebbe andarci da solo ... o no?
Onslaught ha detto:....probabilmente lo fanno solo perchè,di default,è attivo un leggero overscan.
AlbertoPN ha detto:L'importante è capire se va a scansione fissa (60Hz) oppure accetta anche i 50 Hz senza convertirli.
Alberto![]()
Alberto, perchè è obbligatorio l'overscan per visualizzare tali segnali?AlbertoPN ha detto:direi che è obbligatorio se devi visualizzare immagini da emittenti TV analogiche.
Pomello ha detto:Scusate l'ignoranza, ma non capisco cosa cambia tra i 60Hz ed i 50Hz....
AlbertoPN ha detto:direi che è obbligatorio se devi visualizzare immagini da emittenti TV analogiche.
Pomello ha detto:Scusate l'ignoranza, ma non capisco cosa cambia tra i 60Hz ed i 50Hz....
Nodial ha detto:Alberto, perchè è obbligatorio l'overscan per visualizzare tali segnali?
Grazie,
Stef.