• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sezione pre phono denon avr 3313:non mi sembra gran che’..

Loryspeed

New member
Buongiorno a tutti,chiedo agli esperti una valutazione di quanto in oggetto,e se magari potrebbe essere il caso,di anteporre un preamplificatore(ho trovato in rete un NAD 1155 ) sfruttando comunque la sezione finale del denon..

Grazie mille per il vostro preziosissimo supporto..
 
Ciao,
per esperienza vissuta con il Marantz che vedi in firma, confermo che la sezione phono dell'ampli HT e' assolutamente inadeguata
 
Bene allora avete confermato la mia sensazione
A questo punto rinnovo il quesito:
Secondo voi se aggiungessi un preamplificatore nel caso specifico un Nad 1155 che potrei reperire usato,otterrei un netto miglioramento della qualità del segnale phono?
Ovviamente continuerei ad utilizzare la sezione finale del demon che a mio modesto parere sembra abbastanza soddisfacente accoppiata a due frontali di AR status S40 con un ottima sensibiiita di 91db
 
comunque quando si sceglie un AVR ci si ritrova un sintoampli A/V, non proprio un apparecchio hi-fi ...
al di la del phono, c'è poi un pre disegnato per lavorare in digitale, con vari dsp e manipolazione del segnale di classe consumer, e finali musicalmente parlando poco efficaci.
che senso ha un phono attaccato ad un AVR?
 
sempre per esperienza vissuta, concordo nel fatto che un AVR va bene esclusivamente per vedere i film. praticamente in campo hifi e'...un po' di tutto....ma con qualita' infima....mi sa che anche il DAC e' scarso.....( infatti e' un componente separato che dovro' prima o poi acquistare ) almeno parlo per quello che ho io, e non costava nemmeno poco...anzi.....
 
Grazie a tutti...
Ma al di là di qualche battuta più o meno opportuna non ho ancora capito se aggiungendo un preamplificatore secondo voi ne migliorerei la qualità phono.
Per motivi di spazio e di soldi è doveroso ottenere il meglio che si può con quello che si possiede ...
D’altronde l’ambiente l’appartamento gli spazi non mi permetterebbero di andare oltre quello che già possiedo(oltre che i costi)
Il mio unico intento è quello di avere maggior qualità sul phono se è possibile altrimenti va bene anche cosi
Quindi se aggiungi un Nad 1155 che costa intorno ai 150 euro(meno di un prephono tipo rega )avrei qualche miglioria di qualità?
 
Ultima modifica:
In che senso "sfrutto la sezione finale"? Non hai ingressi main-in... pensi di impostare il sinto in "pure direct" e collegare il pre NAD ad uno degli ingressi "line level"?


Avendo l'ingresso main in avrebbe molto senso, usare (di fatto) due preamplificatori in cascata non mi sembra il massimo... comunque come già sai se il Nad è un buon acquisto lo puoi sempre rivendere se il risultato fosse deludente...
 
Pensavo che collegandolo ad uno degli ingressi Line in bypassassi il pre del denon ma in effetti così non è...
Dunque pensavo ad un altra soluzione
Possiedo un integrato Yamaha ax470 ,che dovrebbe già avere di suo un pre phono migliore,ma la esigua potenza che sviluppa credo non mi permetta di pilotare le status s40,o sbaglio?per motivi di spazio non posso collegare le sue chario Syntar 2 perché proprio non entrano nello spazio dedicato a questo scopo..grazie comunque a tutti per avermi in qualche modo aperto gli occhi...
 
a quel punto prendi un semplice stadio phono anche solo MM e fai una prova...
lo inserisci in uno degli ingressi analogici come CD o media player e vedi come va...
 
E' assolutamente da provare, 65W non sono per niente pochi e molto probabilmente lo Y. in quanto integrato stereo potrebbe avere più corrente (ammesso che ne serva per quelle casse). Magari risolvi con uno switch meccanico tra le casse ed i due ampli.

Anche se le casse hanno impedenza da 6 ohm e sono collegate in biamp ?
Ax470 avendo uscite a e b posso collegarlo in biamp ?
Se non sbaglio l’ampli Yamaha nelle sue caratteristiche porta 80w rms su 6 ohm ,quindi se posso fare biamp non dovrebbe essere malaccio il risultato.
L’unico dubbio a questo punto sarebbe quello di usare il pre out front di denon per pilotare poi Yamaha per gestire il fronte anteriore,ma dove lo collego?
Ad un qualsiasi ingresso analogico tipo cd?
Potrebbe funzionare così?
 
a quel punto prendi un semplice stadio phono anche solo MM e fai una prova...
lo inserisci in uno degli ingressi analogici come CD o media player e vedi come va...
Ma se collegassi il Nad ad uno degli ingressi analogici del denon,non sarebbe uguale a collegare un pre phono tipo Rega fono?
E un’altra cosa che non mi è chiara:
Un pre phono tipo Rega che non permette lo switch delle capacità si adatta alla mia testina che prevede un capacita di carico di 100 pf,mentre è tarato a 200pf?
 
Ultima modifica:
Anche se le casse hanno impedenza da 6 ohm e sono collegate in biamp ?
Ax470 avendo uscite a e b posso collegarlo in biamp ?
Se non sbaglio l’ampli Yamaha nelle sue caratteristiche porta 80w rms su 6 ohm ,quindi se posso fare biamp non dovrebbe essere malaccio il risultato.
L’unico dubbio a questo punto sarebbe quello di usare il pre ou..........[CUT]

>impedenza: su un integrato stereo non mi starei troppo a preoccupare di una impedenza di 6ohm invece di 8... del resto è una prova poi...
>biamp: le uscite A e B sono virtualmente in parallelo (a meno che non ci sia un selettore A / B sul frontale) al massimo collegando A e B rispettivamente ad una delle due sezioni della cassa fai un bi-wiring
>pre-out / main-in: su AX470 manca l'ingresso main in l'unica è utilizzare uno switch a livello di cavi di potenza (casse)

Conclusione: se ne hai tempo e voglia collega AX470 alle casse rimettendo su queste i ponticelli (no biampling / bi wiring) e senti come suona. Se ti piace e vuoi mettere uno switch meccanico per switchare la casse hai due possibilità (1) rinunciare al bi-amplig (2) usare un doppio switch (uno switch per ciascuno degli ingressi delle casse) passando da sinto/bi-ampling ad integrato/ bi-wiring
 
Ultima modifica:
Top