Ciao.
Io ci sono stato parecchi anni fa, e lo ritengo uno dei viaggi più interessanti fatti in Europa.
Personalmente ti avrei consigliato di evitare la zona sud, dove c'è relativamente poco, ed è strozzata dall'edilizia turistica presso il mare (purtroppo).
Inoltre il mare (anzi, l'Oceano

) è gelido come l'Artico (non scherzo): non riuscirete nemmeno a entrare fino alle ginocchia.
Però c'è sempre vento, e un giro lungo la costa (rocce, falesie, grotte e sfoghi in cui le onde muggiscono, vasche naturali in cui fare il bagno) è molto interessante.
Ovviamente se vai a sud non puoi mancare la sensazione di andare sui promontori che si affacciano sullo stretto o verso l'oceano: a parte il vento fortissimo, la sensazione di essere sull'orlo del nulla è sensazionale.
Per Lisbona non saprei cosa consigliarti in particolare: ovviamente tutta la Lisbona vecchia è un bellissimo soggetto fotografico.
Vai a cena in uno di quei ristoranti popolari (ce ne sono anche nella zona pedonale) che si aprono su un cortile interno (a cielo aperto o anche no), spesso costruiti su due piani, con le balconate che si affacciano sullo spazio comune. Sono veramente suggestivi (scegli zuppa di pesce, se ti piace).
Evora è veramente bellissima, come pure la zona circostante.
Visto che l'itinerario lo hai già stabilito, non ti dico nulla della parte Nord, che a me è piaciuta tanto. In particolare Oporto e la valle del fiume Porto.
Intanto divertiti e goditi il paese.
Vai una sera a sentire il Fado, specie se all'aperto e senza troppa folla. Le suggestioni sono fortissime.
PS: sentirai dappertutto (e dal primo mattino) puzza di "bachalaus": il baccalà affumicato è (o era anni fa) una pietanza comunissima e il relativo odore permeava l'aria.
