• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Settaggi] SHARP LC32D44

swordok

New member
Chi ha dei settaggi da suggerire per questo stupendo LCD, li posti quì..

Io suggerisco in primis di disabilitare il DNR...
 
Ciao, ho acquistato oggi questo LCD.....purtroppo è il mio primo tv a cristalli e non sò darti consigli....magari me ne puoi dare tu qualcuno.
Io ho lasciato le impostazioni di default tranne il menu Immagine dove ho selezionato STANDARD e non DINAMICO.

Ps. il DNR cosa fa in pratica?
 
Ultima modifica:
@santos100: io possiedo un LC32AD5E e ti dico che anche sul mio l'audio in generale ma, soprattutto, i bassi, fano veramente pena, tant'è che ho preso un 2.1 da 60€ per apprezzarli
 
Provato ora il collegamento VGA con un pc.......OTTIMO!!!
Si vede che è una meraviglia, ho visionato un DVD e la qualità dell'immagine è davvero ottima!!!
Settato alla risoluzione massima del LCD e frequenza 60 HZ.
 
santos100 ha detto:
Provato ora il collegamento VGA con un pc.......OTTIMO!!!
Si vede che è una meraviglia, ho visionato un DVD e la qualità dell'immagine è davvero ottima!!!
Settato alla risoluzione massima del LCD e frequenza 60 HZ.


Si si.. anch'io ho provato in Vga.. Spettacolo..


Hai notato che, collegando il PC, nel menù della Tv si può scegliere la risoluzione utilizzata..?? 1360 x7680.. ecc..

Mi rimane da collegare il PC in HDMI...

Settaggi ancora non è ho trovati....
 
Anch'io devo ancora provare l'ingresso HDMI....non ho fonti con questa uscita!!!!
Cmq devo dire che dopo una settimana di uso.....questo Sharp mi pare proprio un ottimo compromesso fra prezzo e qualità!
 
Forse può interessare:

Ho visionato un pò, anche se con poco entusiasmo visto il tipo di tv ed il suo polliciaggio, un 32d44 e vi giro qualche impressione e misurazione:

Fonte PS3:

Il gamma (scala di grigi) da default ha un comportamento non molto lineare e non sono riuscito neanche a correggerla, forse per colpa della retro dinamica non disattivabile.
Qualcosina si migliora, alzando di poca la luminosità ed abbassando di poco il contrasto ma non di molto.
Il nero sembrerebbe ottimo, misurato con una schermata a 0ire (nero) misura 0,04cd/m2....ma non è così, perchè non appena si va un pò su, la retro riparte ed il nero si solleva e non di poco.
Non si riesce a correggere la parte alta del gamma, cioè i bianchi che sono troppo sparati per una visione filmica, a mio parere, portando a dei crush in alto, molto spesso.

GAMMA SOFT.jpg

Il tv sembra (almeno il mio esemplare) già ben tarato, (non è da riferimento, ma ho visto di molto peggio)...se usato con l'impostazione della temperatura colore di default della film naturalmente.
Si può arrivare (per un uso home cinema, anche se con un 32" sembra ridicolo parlare di home cinema) a non far funzionare la retrodinamica abbassando la retroilluminazione di qualche punto, scusate ma non ho i valori salvati.
La prova la si può fare passando da dei titoli di coda ad una schermata di media luminosità, notando se il tv la rialza, non ricordo se fosse -4 o -5, giù di li comunque.Se avete il film transformers provate.
Naturalmente si sacrifica la luminosità generale, a mio parere per una visione al buio è sufficiente.

RGB SOFT.jpg

Problemi:
Gestione cromatica, a mio parere, a volte troppo carica e digitale.Ha la sua interpretazione dei colori.Soprattutto sui rossi e sui verdi.L'ho notato soprattutto con skyhd e bluray.
Immagini da enty level (perchè chiedere di meglio direte voi) digitali ed impastate.
Pannello lentino.
La retro dinamica fa notare la sua presenza nel passaggio da scene buie a scene più luminose.

Potrei scrivere una settimana ma mi fermo qui.
 
Top