• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Settaggi LG 65B8PLA

peppeitaliano

New member
Buongiorno a tutti

Ho da poco acquistato un 65B8PLA della LG e dopo i primi giorni di piacevole stupore sulla qualità del nero, (venivo da un 60UJ634V-ZD sempre LG) ho cominciato a notare dei terribili e molto fastidiosi "squadrettamenti di clouding". Non so bene come definirli in realtà, ma nelle sequenze scure sembra che il pannello o il processore fatichi a presentarti le corrette sfumature, creando aree uniformemente grigie con nuvole nere di Pixels quadrettati. Gli esperti mi perdonino se non so esprimermi correttamente.

Tanto per fare un esempio, nella sequenza del film "Gravity" quando lei si perde nello spazio, tutto buio con l'astronauta al centro che rotea, osservo agli angoli dello schermo delle aree grigie anziché nere. Purtroppo l'effetto è ovviamente molto più marcato con trasmissioni SD tale da rendere quasi inguardabile la trasmissione. Comunque anche in HD (Netflix o file mkv) il fenomeno è presente.

Ho provato a fare molteplici regolazioni un pò ad intuito, ma per mitigare questo obbrobrio ho dovuto quasi trasformarlo in un LED (luminosità e brillanza) perdendo il nero reale.

C'è qualcuno che ha riscontrato tale difetto? Soluzioni?

Aggiungo che anche la scheda audio non mi permette di ascoltare Altoparlante TV+ Ottico come nel menu relativo, (sul precedente TV era possibile) anche su questo difetto ho fatto innumerevoli tentativi chiamando alla fine l'assistenza LG.

Insomma ho svenduto un LED per comprare un OLED al doppio del prezzo per peggiorare la qualità di visione...

Attendo speranzoso un vostro parere ed aiuto e vi auguro Buon Natale.

Proverò ad allegare qualche foto se riesco
 
prova a mettere tutti filtri su off e nitidezza a zero.
comunque il tv è molto fedele quindi se la sorgente è compressa e poco nobile in alcune immagini potresti comunque vedere degli artefatti...
 
prova a mettere tutti filtri su off e nitidezza a zero.
comunque il tv è molto fedele quindi se la sorgente è compressa e poco nobile in alcune immagini potresti comunque vedere degli artefatti...[/QUOTE

Grazie Falchetto
Si indubbiamente la compressione della sorgente è importante, ma speravo che avessero mitigato questi effetti migliorandosi rispetto al Led che costa meno della metà, mah.

Comunque proverò a fare quello che mi suggerisci e ti aggiorno.

Grazie ancora
 
Ovviamente la cosa andrebbe verificata con materiale originale, in altre parole BD, il leggere di materiale compresso e/o mkv solleva più di un dubbio circa la qualità degli stessi, comunque fai presto a fare la prova usando i BD originali da cui hai ricavato gli mkv.
 
Ovviamente la cosa andrebbe verificata con materiale originale, in altre parole BD, il leggere di materiale compresso e/o mkv solleva più di un dubbio circa la qualità degli stessi, comunque fai presto a fare la prova usando i BD originali da cui hai ricavato gli mkv.

Senza dubbio la fonte BD meglio se 4K avendo poca o per nulla compressione manifesta poco o per niente tale problematica. Il fatto è, come già detto prima, che a mio avviso è inaccettabile comprare una tv con tecnologia top di gamma o quasi per vedere peggio della precedente o anche di un plasma.

Rammento che le mie visioni sono al 40% tv DT 40% HD streaming (Netflix, Rakuten ecc) e un 20% BD o Streaming HD+4k.

Avrò sbagliato a spendere tanto?
 
non credo tu abbia sbagliato.
ad un certo momento ho notato anche io degli artefatti sul nero. la cosa si manifestava con immagini particolarmente scure.
ho azzerato la nitidezza, escluso i vari filtri e adottato il gamma 2.2 con luce oled abbastanza bassa (come indicato da alcuni tester...) e l'immagine è diventata decisamente più chiara e pulita.
 
non credo tu abbia sbagliato.
ad un certo momento ho notato anche io degli artefatti sul nero. la cosa si manifestava con immagini particolarmente scure.
ho azzerato la nitidezza, escluso i vari filtri e adottato il gamma 2.2 con luce oled abbastanza bassa (come indicato da alcuni tester...) e l'immagine è diventata decisamente più chiara e pulita.

Fatto ma non è cambiato di molto. Ho letto che tale fenomeno si chiama macroblocking e dipende dal settaggio del processore. Continua la mia profonda delusione. PS Ho attivato l'assistenza anche per il problema audio sopracitato ma non sembra sappiano che pesci prendere.
 
Top