• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Serata di terrore col TW200

alex_co_99 ha scritto:
Se si utilizza un UPS deve essere di otiima qualità. Personalmente ho avuto 3 episodi di mancanza di corrente con il Panny 100 e non è successo nulla alla lampada. :)

alex

A mio parere dipende anche dal tipo di alimentatore del VPR.
Con il mio TW200 il mustek interviene in tempi sufficientemente rapidi. E' già accaduto 2 volte(da giugno) che sia andata via la corrente. Vi assicuro che il VPR è rimasto acceso e l'ho spento io manualmente seguendo la corretta procedura.

ciao

Simone
 
sam999 ha scritto:
Ieri sera durante la visione mi scompare l'immagine.
Noto che si accende la spia che non vorresti mai vedere accesa: allarme- problema.

Questa era rossa e lampeggiante.

Stacco la spina, aspetto 5 minuti e riavvio il vpr. Tutto ha ripreso a funzionare (almeno per pochi minuti) poi ho spento per non rischiare.

Sul manuale dice di contattare l'assistenza.

A voi è mai successo?

Prima di mandare in giro il mio vpr (a solo 150 ore sul groppone) volevo essere sicuro che fosse un malfunzionamento reale...

ciao

Simone

Simone,

io comunque proverei a vedere se funziona con una lunga sessione di lavoro.

Tieni conto che qualsiasi apparecchio che manifesta SEMPRE un problema è più facile da ripare ed è più facile esercitare la garanzia.

Inoltre....non rischi figuracce, di solito gli apparecchi portati in assistenza funzionano miracolosamente benissimo sempre.

Ciao. ;)
 
lucalazio ha scritto:
E se collegassimo il vpr all'UPS (sempre in carica) APPENA va via la luce, riaccendendolo e facendolo poi spengere con la procedura e il conseguente raffreddamento?
Ho detto una ca***ta?
Cia+o, Luca.

Da quanto ne so io e' mooolto peggio : viene sempre sconsigliato di riaccendere il vpr immediatamente dopo uno spegnimento.
Meglio lasciar passare sempre un paio (o piu') di minuti!
A quel punto la lampada ha gia' avulto lo sbalzo verso l'alto di temperatura ma dopo qualche secondo comincia comunque, seppur lentamente, a raffreddarsi!

Ciao
Fabrizio
 
Procedura corretta

All'UPS NON deve essere collegato il vpr ma un ventilatore.
Quando va via la corrente e il vpr si spegne, raffreddarlo con il ventilatore collegato all'UPS. Così facendo si simula la ventola....


:p :p

Alex
 
Non ho esperienze con i vpr citati, però me ne intendo un pochino di elettronica (dal tempo delle valvole, la prima volta, non l'attuale revival) e, a lume di naso:

gli attuali ups, come detto da molti di voi, hanno tempi di intervento dell'ordine di pochi ms, in questo tempo l'alimentazione dei circuiti elettronici posti all'interno dell'apparecchiatura interessata riesce ancora ad alimentare i circuiti con una tensione valida, grazie alla capacità dei condensatori di filtraggio, che impiegano un tempo un pelino più lungo per scaricarsi; la prova, come già detto anche questo, è data dai PC, che sicuramente non sono meno sensibili agli sbalzi o interruzioni di alimentazione di quanto possa essere un vpr (perdi un bit e ti si inchioda tutto).

Rimane la ventola che, probabilmente, non è alimentata da un circuito dotato di condensatori di filtraggio; nel caso di microinterruzione di alimentazione teoricamente rallenterà per un tempo infinitesimo, in pratica continuerà come se nulla fosse.

Quanto detto dai tecnici della Pana credo vada inteso nel senso che se viene tolta l'alimentazione e poi subito dopo ridata, la ventola non riparte perchè è necessario un reset del sistema; questo però parte dal presupposto che il tempo di interruzione sia relativamente elevato, per esempio 1 s, per cui l'alimentazione del circuito interno ha il tempo di scendere a 0 V o simili.

Posso anche sbagliarmi, ma credo che un normale e recente ups risolava il problema.

Un'ultima cosa, credete che i produttori di vpr e lampade non abbiano preso in considerazione il fatto che almeno una volta possa mancare l'alimentazione ?
Penso che i rischi in merito siano stati molto ingigantiti, forse una volta era così.

Da evitare sicuramente, in caso di interruzione, è il riaccendere subito il vpr; bisogna dargli il tempo di raffreddarsi completamente e poi si può ripartire.

Nei proiettori di diapositive, anche per grosse sale, con lampade che hanno temperature molto elevate, l'unica avvertenza è quella di "non muovere" l'apparecchio fino a quando non si sia completamente raffreddato.

Ciao
 
Io ho acquistato un UPS Atlantis Land economico ma in grado di supportare tranquillamente l'assorbimento del VPR per parecchi minuti.
L'ho testato con successo sul computer, mai sul VPR (non mi va di rischiare....)
Purtroppo qualche tempo fa Peppemar ha segnalato che il suo ups (un prodotto economico equivalente a quelli qui considerati) non ha impedito lo spegnimento sel suo Panny 500 che e' andato in blocco con accensione di spie varie interrompendo anche la funzione di raffreddamento.
In effetti, provando a collegare una normale lampadina, ho notato, nel momento dello stacco, una abbassamento della luminosita'abbastanza evidente: puo' darsi che il vpr rilevi questo calo e vada in blocco.
E' addirittura possibile che la successiva attivazione dell' UPS produca effetti negativi sulla stabilita' con danni potenziali sul sistema.
Ovvio che VPR diversi potrebbero rispondere in modo diverso.
Il vero problema e' che nessuna ha voglia di fare test direttamente sui preziosi giocattolini.....

G.
 
Top