• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Segnali test analisi difetti plasma [work-in-progress]

Emidio Frattaroli

Administrator
Staff Forum
In seguito a richieste precise da alcuni di voi sulla disponibilità di segnali test per l'analisi della qualità dei pannelli al plasma, ho deciso di aprire questa discussione per condividere alcuni segnali test di mia produzione, con l'obiettivo di crearne di nuovi ancora più utili per scovare problemi e difetti di produzione.

Vi segnalo comunque la discussione nella sezione "Calibrazione", con link a dischi e segnali test:

http://www.avmagazine.it/forum/88-c...ink-a-dischi-e-segnali-test-sd-e-hd?p=3210355

Vorrei precisare che i segnali test sono disponibili in formato non compresso (tipicamente in formato DPX, 4:4:4, 10 bit, 1920x1080) e vengono riprodotti con una workstation con "dischi" SSD molto veloci e il segnale in uscita in formato HDMI 10 bit 4:2:2 viene prelevato da una scheda Blackmagicdesign Intensity.

Quello che posso fare è comprimere i segnali a varie frequenze di quadro (25p, 50i, 29,97p, 59,94i) in formato H.264, per poi caricarli su Vimeo e Youtube. Su Vimeo la risoluzione in riproduzione via browser è limitata a 1280x720 ma, se siete loggati, è possibile scaricare il file sorgente originale (quello che ho caricato).

Per la compressione in H.264 al momento uso After Effects o Adobe Media Encoder ma sono in cerca di alternative poiché il risultato non è soddisfacente. D'altra parte per iniziare a produrre qualche utile segnale test fruibile da tutti direi che può andare. Si accettano consiglio anche per la compressione.

-------------------------------------------

Uniformità plasma - rev 1.0

Link Vimeo (sorgente 1280x720, MP4): https://vimeo.com/30404415
Link Youtube (stesso file sorgente MP4); http://www.youtube.com/watch?v=qycDBFn0o3E

Il segnale è indicato per evidenziare problemi di uniformità del pannello. Si tratta di schermate piene, con livelli di luminanza del grigio pari al 20%, 30% e 40% in sequenza, anticipati da un cartello con le indicazioni del livello. Il segnale test è a risoluzione 1280x720 ma può essere scalato senza problemi.

Vi chiedo se su questo segnale test avete consigli e richieste particolari (durata, ulteriori livelli da includere, etc.)

-------------------------------------------

Bande verticali plasma - rev 0.4

Link Vimeo (sorgente 1920x1080, 29.97p, MP4): https://vimeo.com/43454772
Link Youtube (stesso file sorgente): http://www.youtube.com/watch?v=PdxxHbVjPqc

Si tratta di un esperimento per capire se il segnale è utile per evidenziare problemi di bande verticali.

Vorrei capire come migliorare il segnale, ovvero se aumentare la velocità, variare l'angolazione della rampa, variare i livelli di partenza e di arrivo della rampa di luminanza, variare i colori (invece che una rampa grigia, potrei inserire una rampa colorata con uno dei colori primari...) oppure cambiare proprio tipo di segnale base.

Al momento si tratta di una rampa di luminanza con livello minimo di 32/255 e livello massimo di 128/255 con orientamento a 45° e velocità orizzontale (se non ricordo male) di circa 3 pixel al secondo.

-------------------------------------------

Pixel test plasma - rev 1.0

Link Vimeo (sorgente 1920x1080, 29.97p, MP4): https://vimeo.com/43522960
Link Youtube (stesso file sorgente): http://youtu.be/3YC9_DJ2vQ0

Schermate test per il controllo di pixel difettosi che rimangono accesi oppure spenti.

Ogni schermata dura 5 secondi. Nel primo secondo, in alto a sinistra, è indicato il livello per un solo secondo e con un delta di luminosità molto basso rispetto al segnale, in modo da evitare il più possibile la ritenzione per i display al plasma. Nella compressione in H.264 nero, grigi e bianco sono perfetti. Sui colori c'è qualche piccolo errore di compressione ma comunque è trascurabile per lo scopo principale del segnale test. Sconsigliato per la calibrazione colore.



... coontinua
 
Ultima modifica:
Ciao Emidio, ti volevo scrivere in privato per non inquinare il topic, ma hai la casella piena!
Nell'altro 3D mi riferivo alla sequenza video utilizzata per rilevare se il tv aggancia o meno la cadenza 2:2 (ad esempio il VT30 la agganciava in ritardo). http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/riproduzione-video-maggio-2006_14.html

Nella sequenza (da quanto ho letto) è necessario osservare con attenzione il bordo superiore delle due tazze che sono disposte sul tavolo fra l' occhialuto lettore e il barbone fumante...
Se le linee delle tazze presentano aliasing nella zoomata (che dura qualche secondo) la sequanza non è agganciata. Non c' è assolutamente possibilità di errore.

Non so se possa essere utile... alcuni tv non la agganciano però attivando/disattivando alcune funzioni il tv potrebbe riuscirci.

Magari ho scritto una stupidata e il video test non ha una reale utilità nello scovare difetti... :)
 
....Per la compressione in H.264 al momento uso After Effects o Adobe Media Encoder ma sono in cerca di alternative poiché il risultato non è soddisfacente....[CUT]

Cosa non ti soddisfa? Vuoi più controllo (o meglio un controllo totale del encoder)?

Io da tempo smanetto esclusivamente con programmi free che garantiscono un controllo totale dell' encoder (al prezzo di una certa instabilità e tempi di encoding dilatati)

Un esempio:

http://www.winnydows.com/#Projects?XviD4PSP_60

Mandi
 
@Roby7108

Senza mettere di mezzo la HQV... per un test del genere basterebbe emulare il race test (che è ancora più evidente) dello stesso disco riprendendo a 1080@p25 (basta una CANON D600 a Monza durante una qualunque manifestazione) con una bella carrellata sulle tribune et voilà il lavoro è praticamente eseguito (manca solo il reincoding).


Ciao
 
In seguito a richieste precise da alcuni di voi sulla disponibilità di segnali test per l'analisi della qualità dei pannelli al plasma, ho deciso di aprire questa discussione per condividere alcuni segnali test di mia produzione, con l'obiettivo di crearne di nuovi ancora più utili per scovare problemi e difetti di produzione.

Vi segnalo comunque ..........[CUT]

Grazieeee!!! ;)
 
... mi riferivo alla sequenza video utilizzata per rilevare se il tv aggancia o meno la cadenza 2:2 ....[CUT]
Ok Ora è tutto più chiaro. Per quello sarebbe meglio un download diretto poiché youtube e vimeo sul browser hanno una frequenza di quadro di 30 Hz. Comunque si può fare. Non è un problema creare una sequenza interlacciata a varie frequenze (magari dividendo il quadro a metà per rendere più facile l'analisi). Ci lavoreremo.

... basta una CANON D600 a Monza durante una qualunque manifestazione...
Non sono d'accordo. Le reflex hanno gravi problemi di moirè che falserebbero l'analisi. Credo sia meglio un segnale test.

Segnalo un altro test semplice semplice che è quello delle slide colorate per identificare eventuali sub pixel spenti e/o bloccati.
Giusto! Ottima idea. Domani sarà pronta.
 
Cosa non ti soddisfa? Vuoi più controllo (o meglio un controllo totale del encoder)?
Si. Vorrei più controllo, più possibilità di passate, ma soprattutto un risultato migliore con meno artefatti. Per la rampa di luminanza di cui sopra, ad esempio, ci sono problemi di banding creati dall'encoder. Sono d'accordo che sia uno dei segnali più difficili (troppe sfumature tutte insieme) ma spero che un encoder diverso dai soliti che uso riesca a fare qualcosa di meglio. Magari variando quantizzazione e altri parametri essenziali. Sono anche interessato a più passate e non solo alle 2 offerte da Adobe Media Encoder.

Grazie!
 
Non sono d'accordo. Le reflex hanno gravi problemi di moirè che falserebbero l'analisi. Credo sia meglio un segnale test.[CUT]

Uhm... pensando a cosa è successo alle linee del campo di basket nell' ultima ripresa che ho effettuato (sottoposta in questo momento ad encoding).... hai perfettamente ragione ho ripreso a 720p ma le line in diagonale hanno parecchio aliasing anche riproducendo il video 1:1.
 
Uhm... pensando a cosa è successo alle linee del campo di basket nell' ultima ripresa che ho effettuato ...
Guarda qui che disastro sulla camicia di Frison, dal tempo 50"... E a 1080p era molto, molto peggio. Dopo lo scaling a 720p e con la compressione, il difetto si è un po' ammorbidito ma si vede ancora tanto. In alcuni momenti è imbarazzante.

Segnalo anche questo segnale test

...oppure questa immagine.....[CUT]
Visti (l'immagine è molto compressa e sembra anche ricampionata). Ma vorrei vedere il difetto per capire come evidenziarlo meglio con un segnale test.

Emidio
 
Ma vorrei vedere il difetto per capire come evidenziarlo meglio con un segnale test.
Il difetto si presenta così:

20110120124001845.jpg


Il segnale test rosso verde blu è perfetto, ma ci aggiungerei anche il bianco. ;)
 
Il segnale test rosso verde blu è perfetto, ma ci aggiungerei anche il bianco. ;)
Ho sbagliato upload: sto sostituendo ora il file. Ci vorranno giusto 5 minuti.

Inizia con il nero, poi grigio 64/255, poi 128/255, 192/255 e poi il bianco 255.

Poi prosegue con il rosso 64/255, rosso 128/255, rosso 192/255 e rosso pieno 255.

E via così con il verde e infine con il blu.

Ogni schermata dura 5 secondi. Nel primo secondo, in alto a sinistra, c'è indicato il livello per un solo secondo e con un delta di luminosità molto basso rispetto al segnale, in modo da evitare il più possibile la ritenzione.

La versione non compressa ovviamente è perfetta. Nella compressione in H.264 nero, grigi e bianco sono perfetti. Sui colori c'è qualche piccolo errore di compressione ma comunque è trascurabile per quello che serve.


Il difetto si presenta così...

Ora è chiarissimo! Grazie :)

Emidio
 
Bel lavoro, complimenti. Si concordo, gli errori sui colori sono del tutto trascurabili al fine di identificare sub-pixel spenti.
 
Sto scaricando da vimeo i files postati da Emidio e vorrei utilizzarli per testare il VT50 al centro commerciale, prima di acquistarlo. Mi confermate che i files sono letti tranquillamente dal lettore integrato del plasma? Lo scorso anno sul vt30 alcuni files postati qui sul forum per effettuare i tests non venivano letti.
Grazie mille!
 
Ultima modifica:
Top