• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)

Ti avrei detto anch'io di non considerare il sw a corredo, come minimo e' poco adatto ai proiettori.
Per la conversione colore, le differenze HD e SD stanno proprio nelle formule RGB>YCbCr e viceversa. Non sono drammatiche ma gia' che ci sei potresti regolare due banchi distinti, usando il TestDVD per rec601 e il disco AVCHD di AVSforum per la rec709. Il disco test di HCFR non ha i patterns colore precisissimi.
Inoltre tutti i dispositivi coinvolti (non ne ho mai trovato uno che si comportasse in modo corretto) ignorano il flag spazio colore e si basano solo sulla risoluzione, in pratica ogni segnale SD Upscalato viene trattato come 709 e non 601 come dovrebbe. Puoi usare la schermata set color della versione minimal del test DVD per verificare...
 
Grazie Luciano.
Mi hai fatto sorgere un altro dubbio: quindi RGB e YCbCr sono consigliate una per l'HD e l'altra per l'SD o vicerversa? O vanno bene per entrambi ma con le opportune calibrazioni del caso? Forse ho capito male...

Immaginavo già di dover fare due calibrazioni distinte per i segnali SD e HD.Sto già scaricando il disco AVC HD da AVS per la rec709, grazie della segnalazione ;) .

Caspita quella del segnale sd upscalato che si comporta come un rec709, non lo sapevo... Se non ho capito male, accade solo con l'HCFR questo?
 
No, si sceglie una modalità, RGB o YCbCr, che rimmarrà poi fissa e si fanno le due tarature per SD e HD.

Per quanto riguarda lio switch automatico basato sulla risoluzione e non sul flag il discorso era riferito a tutti i media: DVD, BD, file, tramissioni TV, non è legato al disco di taratura ma a quello che poi avviene nella realtà quando guardi, ad esempio, un film.

Ciao
 
Salve, si può usare il Dvd test per vedere se c'è stampaggio e pixel bruciati su un plasma? se è possibile mi spiegate come fare? grazie
 
Se è paurosamente bruciata si... ma personalmente non ho mai visto un plasma con burn in da spento... da acceso sì però, quindi esigi di poterla accendere e dai uno sguardo!
 
Ultima modifica da un moderatore:
grazie, certo devo fare una prova con il tv acceso, il problema è se riesco a vederli, non ho mai avuto un plasma, ho letto di gente che aveva il plasma stampato e neanche lo sapeva, ciao
 
Una domanda forse banale, ma non ho finora trovato conferme nel thread ...

Leggendo le note d'uso del DVD test (un grazie a Luciano per questo ovviamente) si parla invariabilmente di mettere in riproduzione un certo test e poi agire sui controlli del TV fino ad ottenere il risultato ottimale, ad esempio per la luminosità.

Ma non si fa mai cenno a cosa si debbe fare dei controlli del lettore, visto che per riprodurre il DVD si utilizza un lettore più o meno dotato di controllo del segnale in uscita.

Ad esempio, per la regolazione di luminosità e contrasto, devo agire solo sui controlli del TV o anche dal mio lettore bluray (lo vedete in firma) che permette una ampia gamma di interventi sui parametri dell'immagine? Esiste una regola in tal senso?

Perchè a me viene da dire che lo stesso risultato potrei ottenerlo lasciando flat i controlli sul TV e variando quelli del lettore, o viceversa. Se poi passassi dall'ampli AV via HDMI per andare al TV sempre via HDMI (cosa che non faccio ma potrei) avrei addiritura tre punti di intervento sui principali parametri del segnale video (lettore, ampli AV, TV).

Come ci si regola in questi casi? E penso che la cosa valga non solo per l'ottimo DVD Test di Luciano ma per tutti gli strumenti di questo tipo ...
 
di solito agisco sul display e passo alle sorgenti in caso non fosse possibile ottenere il risultato voluto.

Più in generale, si potrebbero confrontare i risultati degli interventi sui singoli apparecchi e valutare ad esempio quale introduca ad esempio meno solarizzazioni sul gradiente di luminanza o altri difetti pù o meno evidenti.

Volevo approfittare per ricordare che il TestDVD è una raccolta di segnali di riferimento, non un metodo assoluto di regolazione. Una volta in possesso dei riferimenti è possibile arrivare alla meta secondo molti percorsi...
 
Grazie per la (come sempre) precisa e sollecita risposta.

A questo punto procederei lasciando inizialmente le impostazioni di default sulla sorgente, facendo una prima regolazione tramite i controlli del TV, ed eventualmente facendo un'ultima regolazione dai controlli della sorgente per vedere se si riesce a migliorare ancora qualcosa. Mi pare un buon compromesso.
 
Boh, continuo a non capire, tramite il DVD test calibro i colori (faccio in modo che la scritta OK sia visibile per ciascun colore) eppure quando guardo i film spesso e volentieri i volti sono paurosamente virati su verde e/o rosso rendendo la visione a dir poco fastidiosa.

Sbaglio qualcosa? Il DVD in questione non è adatto per calibrare un proiettore in HD?
 
il TestDVD è indispensabile per la regolazione di contrasto e luminosità.
Le differenze fra SD e HD riguardano effettivamente solo il modo in cui i colori vengono codificati da RGB a YCbCr e viceversa ma tali differenze non sono eclatanti e spesso sono al di sotto delle tolleranze di molti sistemi.
Tutto questo per dire che sul fronte colore, l'utilità di un qualsiasi disco test è limitata.
Probabilmente con i problemi che lamenti, l'uso di una sonda per verificare la colometria, sarebbe più indicato.
 
Ciao mitico Luciano.
Confermo. Nonostante le regolazioni siano tutte (o quasi) ok, a volte si vedono dei colori strani durante i film, ma ho notato che molto spesso la causa sono proprio i film, e le pellicole usate.

Una cortesia, tu che sei davvero esperto.
Hai provato a dare un'occhiata alla mia richiesta inserita nel seguente thread?
http://www.avmagazine.it/forum/88-c...librazione-proiettore-hc3800-con-dve-hd-basic

Purtroppo non riesco a venirne a capo.
Tu mi puoi dare qualche suggerimento?
Grazie,
Luca
 
Nel mio caso dubito siano i film.
Ho notato che è possibile regolare il gamma (e quindi la "luminosità") a più livelli di IRE, quindi avere ad esempio un determinato gamma a 0 IRE ed un altro gamma a 90 IRE.

Se tanto mi da tanto, questo dovrebbe risolvere le immagini sfocate che vedo spesso e volentieri in base alla luminosità dell'immagine stessa. Ho infatti notato che usando il proiettore con alta luminosità, l'immagine appare lavata, poco 3D e sfuocata.
Si risolve diminuendo nettamente la luminosità. Facendo 2+2, evidentemente il livello di luminosità globale da me impostato è valido solo in determinati punti della scala IRE, perchè in altre scene continuo a vedere immagini lavate e piatte e vorrei regolarle.

Solo che per me la guida allo spyder2 (che ho) è arabo, non ci capisco nulla e non sono mai riuscito a portare a termine alcuna regolazione. Esiste una guida per idioti che possano capire anche dei cerebrolesi?
 
Ciao, diminuendo la luminosità risolvi ma solo (probabilmente) intorno al livello 0IRE. Ma in questo caso il Disco test di Merighi è perfetto per regolare in maniera corretta il livello del nero.
Ciò di cui ti lamenti credo si riferisca a quanto accade agli step superiori... probabilmente il tuo gamma da un certo passo IRE in sù ha una flessione e pertanto l'immagine (soprattutto nei toni medi) ti risulta dilavata.
Che fai, abbassi ancora la luminosità? No perchè così facendo vanifichi quello che di buono hai ottenuto con il disco test e perchè soprattutto affogherai particolari visibili nel nero.
Hai bisogno di una sonda che ti permetta di leggere i vari valori di luminanza e contestualmente modificarli in modo da ottenere un gamma piatto.
Avrai così un'immagine sempre ben contrastata e con un'ottima tridimensionalità, in tutta la scala dei grigi.

Se ti interessa qui c'è la versione tradotta all'uso di HCFR.... ciao.
 
sig.merighi
a me non è chiaro il Set colors
cosè che dovrei fare?

e poi non capisco una cosa
dopo aver regolato la luminosità che ti fa diventare nero 16 come 1 nel secondo test
poi nel terzo test per il contrasto
affinche si veda il “239” appena distinguibile dal 254
mi succede che il 16 diventa un pò piu bianco
falsando il test precedente
non è contraddittoria la cosa?


apprezzo il lavoro svolto
ma se poi l'utente medio non riesce ad applicarlo cè qualcosa che non và...
 
Ultima modifica:
molto semplicemente, set color serve a controllare "quantitativamente" il colore. Se agendo sul controllo del colore del display si imposta in modo da distinguere "OK" o ancor meglio il 95% dal 100% si è sicuri di non avere tinte troppo sparate...

Il test fornisce dei livelli di riferimento certi. Se talvolta c'è interferenza fra le variazioni dei controlli luminosità e contrasto, dipende dai singoli modelli di display. In questi casi darei senz'altro la precedenza al nero, cioè il "16" scuro come lo sfondo e mi limiterei al meglio possibile, senza esagerare, per i livelli del bianco. Se proprio non si potesse ottenere nulla, lasciare il contrasto in una posizione non estrema, trascurando i bianchi ma controllando sempre maniacalmente i neri...
 
Ultima modifica:
Top