• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SDI, scusate l'ignoranza ma.....

ango ha scritto:
Si sa come vanno queste cose, se ci saranno interessi seri da perte dei sviluppatori a progettare algoritmi afficaci abbinati alla potenza di calcolo dei pc, non asisterà faroudja che tenga.

Evidentemente per il momento non si è verificata tale circostanza, ma se è vero che microsoft punta a sviluppare applicativi HTPC, a breve si fara un passo in avanti drammatico.

Ilario.

Considera pero' che il deintelacing ormai e' il passato, difficile che qualcuno ci investa ancora molto .........

Ma di dvd ne abbiamo un sacco .........

E poi scusa ti sembra che se Dscaler desse dei risultati simili, la HOLO-3D con quello che costa avrebbe avuto un tale successo ?

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Considera pero' che il deintelacing ormai e' il passato, difficile che qualcuno ci investa ancora molto .........

Non penso che il deinterlacing sia "passato" .
Le trasmissioni HDTV via satellite sono per noi appena cominciate.

Sono daccordo invece che la Holo lo faccia alla grande ... vista al volo non ho mai avuto il piacere di smanettarci ;)
Comunque Dscaler e' una opzione risparmio.

Qui' una scheda con ingresso SDI compatibile con Dscaler :

http://www.pmsvideo.com/index_topic...17&PHPSESSID=8ff06c74b19ac2ebd592fe833e513085

Per i DVD gli stessi player software stanno migliorando , nuovi filtri video per esempio ...

Ciao
Antonio
 
Ultima modifica:
ciuchino ha scritto:
Non penso che il deinterlacing sia "passato" .
Le trasmissioni HDTV via satellite sono per noi appena cominciate.

Sono daccordo invece che la Holo lo faccia alla grande ... vista al volo non ho mai avuto il piacere di smanettarci ;)
Comunque Dscaler e' una opzione risparmio.

Qui' una scheda con ingresso DVI compatibile con Dscaler :

http://www.pmsvideo.com/index_topic...17&PHPSESSID=8ff06c74b19ac2ebd592fe833e513085

Per i DVD gli stessi player software stanno migliorando , nuovi filtri video per esempio ...

Ciao
Antonio

Passato nel senso che ormai guardando al futuro si parla di HD, quindi inteso come ricerca/sviluppo .......

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:


E poi scusa ti sembra che se Dscaler desse dei risultati simili, la HOLO-3D con quello che costa avrebbe avuto un tale successo ?

Marco

è una mera questione matematica, marco, e lo sai molto meglio di me.

progettare un integrato dedicato a fare un lavoro specifico, da un vantaggio quantificabile in un ordine di grandezza, rispetto ad hardware programmato per farlo.

Ieri era vero quello che dicevi tu!
Ti ricordo che la famiglia genesis ha più di 2 anni, un tempo critico in elettronica :rolleyes: ormai le CPU/GPU di prossima generazione, hanno la POTENZIALITA' di superare un genesis.

Insisto, ci deve essere la volontà da parte di chi programma o meglio di chi investe su chi programma, di farlo.
Sono curioso, di quello che succederà in un breve futuro, se è vero che microsoft investirà su tale busines, mi dispiace, ma non ci sarà holo che tenga.
la M. non ha soltanto i mezzi per sviluppare software, ma ha anche la capacità di influenzare i progetisti HD sulle sue esigienze, pensa alle nuove ATI.

Ritieni che sia fuori dalla portata dei progettisti NVidia o Ati integrare un genesis o qualcosa di più performante nelle loro GPU ?

Dubito che se volessero ci mettano più di 6 mesi, ad un costo di qualche euro.

é la legge del mercato.

Ilario.
 
Come ho gia' scritto l'interesse di chi progetta in questo campo e' per l'HD e per me la HOLO e' e rimarra valida per l'uso in normale PAL/NTSC.

Non per niente la HOLO-3D-II capace di gestire l'HD ha un sacco di problemi e fa rimpiangere la vecchia ........

Poi si parlava di SDI standard, quindi mi sembrava implicito si parlasse esclusivamente di risoluzioni video standard per la riproduzione di normali dvd e/o normali sorgenti video.

In campo consumer fino ad ora i migliori deinterlacer, quando usati bene ( perche' c'e' anche questo problema ....... ) sono sicuramente i Faroudja e i SILICON e non so se qualcuno investira' ancora in questa funzione.

Saluti
Marco
 
Re: Non me ne vorrà il caro Alberto...

Stedel ha scritto:
...se ti rispondo io:

L'SDI è una interfaccia che permette la trasmissione ,nel dominio del digitale, di video.

....Il vantaggio è dato dal fatto che tutto il percorso, dalla sorgente, al dispositivo di visualizzazione, viene fatto senza conversioni A/D D/A (una sola conversione D/A "finale" nel caso di proiettori CRT), per cui senza degradazioni del segnale dovute, appunto a dei passaggi di "dominio".

Ciao

Stefano
Ciao Stefano e a tutti, rileggendo questo 3ad sullo SDI, mi è venuto un dubbio, utilizzando una uscita digitale del mio futuro 3910 DVI e volendo entrare con il segnale su un qualsiasi scaler, non è la stessa cosa? Ossia, la coversione A/D => D/A non avviene :confused: giusto? Perchè allora molti modificano SDI i lettori che comunque hanno la DVI?
Grazie come sempre delle risposte
Francesco
 
Re: Re: Non me ne vorrà il caro Alberto...

Mandrake ha scritto:
Ciao Stefano e a tutti, rileggendo questo 3ad sullo SDI, mi è venuto un dubbio, utilizzando una uscita digitale del mio futuro 3910 DVI e volendo entrare con il segnale su un qualsiasi scaler, non è la stessa cosa? Ossia, la coversione A/D => D/A non avviene :confused: giusto? Perchè allora molti modificano SDI i lettori che comunque hanno la DVI?
Grazie come sempre delle risposte
Francesco

Con l'SDI salti il deinterlacing del player, sfruttando cosi' quello dello scaler esterno, in genere piu' curato.

Saluti
Marco
 
Re: Re: Re: Non me ne vorrà il caro Alberto...

Microfast ha scritto:
Con l'SDI salti il deinterlacing del player, sfruttando cosi' quello dello scaler esterno, in genere piu' curato.

Saluti
Marco
Grazie Marco, comunque il dominio anche in questo caso sarebbe tutto digitale... giusto?
 
Re: Re: Re: Re: Non me ne vorrà il caro Alberto...

Mandrake ha scritto:
Grazie Marco, comunque il dominio anche in questo caso sarebbe tutto digitale... giusto?

Certo, ma in questo caso senza elaborazioni in mezzo.

Saluti
Marco
 
Perche' il 3910 non esce in 576i in digitale :(
Il Pio 868 si ;)
Il che, almeno in teoria, rende inutile la modifica SDI; ma ci vorra' comunque un I-Scan HD+ che sara' HDCP compilant ;)
Sarebbe interessante in futuro avere la possibilita' di confrontare l' SDI e l'HDMI con un Pio 868 modificato SDI e un HD+ con opzione SDI.
In questo modo si potrebbe comparare correttamente a parita di sorgente il tipo di connessione migliore:
Pio 868 in SDI su I-Scan HD+ SDI
VS
Pio 868 in 576i da HDMI to I-Scan HD+ DVI out
:p
 
Highlander ha scritto:
Perche' il 3910 non esce in 576i in digitale :(
Il Pio 868 si ;)
Il che, almeno in teoria, rende inutile la modifica SDI; ma ci vorra' comunque un I-Scan HD+ che sara' HDCP compilant ;)
Sarebbe interessante in futuro avere la possibilita' di confrontare l' SDI e l'HDMI con un Pio 868 modificato SDI e un HD+ con opzione SDI.
In questo modo si potrebbe comparare correttamente a parita di sorgente il tipo di connessione migliore:
Pio 868 in SDI su I-Scan HD+ SDI
VS
Pio 868 in 576i da HDMI to I-Scan HD+ DVI out
:p

Per il momento e' una tecnica ancora da sperimentare, ma se funziona ovviamente non ci saranno differenze, staremo a vedere.

Saluti
Marco
 
nelle specifiche dell'HDMI è contemplata la possibilità di prelevare in digitale da questo connettore un segnale RGBHV (oppure YCrCb) interlacciato o progressivo.

Il problema è che non tutti gli hardware "a valle" (i display) possono accettare un segnale interlacciato nel percorso digitale e quindi questo potrebbe comportare delle "incompatibilità" fra i diversi sistemi : sorgente ==> display.

Proprio per questo alcuni apparecchi sono certificati HDMI, mentre altri ne hanno il solo connettore (e logo magari) ma senza accettare "in toto" tutte le possibilità di questo standard.

Forse anche per questo il Denon non esce in 576i , che poi in definitiva, è proprio un segnale "strano".

Che poi le due catene (con SDI o full digital via HDMI) siano proprio identiche, è da dimostrare : solo con uno shoot - out diretto si potrebbero fugare questi dubbi.

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
..... Che poi le due catene (con SDI o full digital via HDMI) siano proprio identiche, è da dimostrare : solo con uno shoot - out diretto si potrebbero fugare questi dubbi.
Mandi!
Alberto :cool:
Ciao Alberto ;)
Infatti, quello che dicevo.....
Appena sara' disponibile un HD+, aggiungendo l'opzione SDI e un Pio 868 "moddato" SDI si potrebbe fare il confronto seriamente.
Questo perche' il Pio esce in 576i sull'HDMI e l'HD+ lo processerebbe correttamente (HDCP compilant) uscendo dalla sua DVI.
In seconda istanza, Pio modificato SDI entra nel HD+ con opzione SDI.
Certo, e' una prova "Costosa" :rolleyes: In quanto si deve aggiungere il costo della modifica SDI del Pio, dell'opzione SDI dell'HD e dell'upgrade in HD+ per chi ha solo l'HD normale.
Il tutto, poi, al fine comparativo per la scelta della connessione migliore che in effetti, una volta scelta, quella scartata non si utilizza piu' :rolleyes:
Ma, IMHO, e' l'unico sistema, attualmente, per poter mettere a confronto, a parita' di sorgente, i 2 tipi di connessione in modo serio ed attendibile ;)
 
Top