• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Schermo 2:35:1 con proiettore 16:9

AirGigio

New member
Posto che ho un processore video (il DVDO in firma) sono in dubbio sul tipo di schermo ma, causa problemi di altezza stanza, sarei intenzionato a passare al 2:35:1

Ho però un pò di dubbi sul funzionamento dell'accoppiata con il proiettore 16:9 dato che non avrò una lente anamorfica si proietterà ad altezza costante.

Quando vedrò materiale in 2:35:1 (fig. 1) sarà l'impostazione del processore video che taglierà la luce (che poi sono bande nere) della parte sopra e sotto lo schermo

Quando però trasmetto materiale in 16:9 ho grossi dubbi:
- se non tocco lo zoom ho uno sbordo sia verticale che orrizzontale: il verticale sarà mascherato dalla mascheratura dello schermo. Il problema è lo sbordo orrizzontale... cosa si fa?
- oppure tocco lo zoom... però non quello dell'ottica di proiezione... sai che problema ogni volta toccarla se cambio canale...
- la soluzione è toccare lo zoom dell'immagine attraverso il processore video ed ottenere una soluzione come quella in fig.3: è questa la soluzione????

Ditemi qual'è la cosa giusta.....

2351uj6.jpg
 
se non ha ancora visto la discussione, manda un mp ad enrico.p
usa questo sistama di proiezione ad altezza costante da un po', sicuramente saprà consigliarti in merito.

dal poco che ho capito, però, lui utilizza lo zoom per poter usufruire dell'installazione, infatti ha il panasonic 2000 con zoom e fuoco motorizzati.
 
Ciao Air

l'unica alternativa alla lente anamorfica realmente percorribile per gestire un schermo 2,35:1 in modalità "altezza costante" (CIH = Constant Image Height) è quella basata sull'uso dello zoom (possibilmente motorizzato e tassativamente con escursione superiore ad 1,35x).

Se sei interessato all'argomento, potresti trovare interessante la lettura di questo tutorial.

Lascia perdere ogni altra soluzione "elettronica": il processore serve allo scopo solo per il vertical stretching reso necessario dalla lente anamorfica (anche se oggi molti proiettori sono "autosufficienti" anche in questo).

In fin dei conti, una "bottarella" di zoom all'inizio di ogni film può essere realmente un fastidio solo se lo zoom stesso non è servoassistito ed il VPR è appeso fuori portata...

La mascheratura variabile laterale potrebbe essere talvolta utile solo per il 4:3 puro, perchè già col 16:9 o con l'1,85:1 le bande verticali inutilizzate, ai lati, cadono fuori matrice e dunque non possono ricevere luce dal VPR (ma solo, eventualmente, dall'ambiente).

Ciò che invece spesso serve, è un fondale nero che assorba le bande orizzontali mandate fuori schermo (sopra e sotto) durante la proiezione di materiale 2,35 o 2,40:1.

Enrico
 
Dimenticavo...

Le bande nere di fig.1 sono tali perchè il materiale si suppone nativo 2,35:1 o 2,40:1. Dunque il processore non fa un bel niente.

Quest'ultimo potrebbe, mooolto teoricamente, entrare in gioco nell'ipotesi di fig.3: se non ho capito male, stai in sostanza ipotizzando di lavorare in under-scan, utilizzando solo la parte centrale della matrice per evitare di stringere la zoomata, allo scopo di far rientrare in altezza il materiale 16:9 o 1,85:1... :confused:

Uhmmm... :rolleyes: Proprio nella situazione in cui dovresti utilizzare tutti i tuoi 2 milioni di pixel e tutti i lumen che il VPR è in grado di esprimere (utilizzando l'intera matrice), tu vorresti invece utilizzare meno del 60% (57%, per la precisione) sia degli uni che degli altri? :nonsifa: ...non mi sembra l'idea del secolo! :p
 
Tra la possibiltà di utilizzare lo zoom del vpr per passare dalla modalità 2,35:1 a quella 16:9 con schermo formato Panavision e l'utilizzo di uno chermo a mascheratura varaibile come quello rappresentato in figura
Jarof_Copernico.jpg

cosa è preferiibile?
 
Ultima modifica:
Strano quesito...
...che potrei tradurre in: «meglio Constant Width o Constant Height

Perchè quello che mostri in foto sembrerebbe, così ad occhio, uno schermo 4:3 c.d. "4-format" che consentirebbe, mediante la mascheratura variabile, di riquadrare perfettamente almeno i 4 formati più comuni: 4:3, 16:9, 1,85:1 e 2,35:1 (in realtà di più, se consideriamo quelli "intermedi", come l'1,66:1 e quelli "estremi", come il 2,55:1 di Sleeping Beauty).

Bene... questo sistema consente di proiettare appunto su base costante (Constant Width) ma in realtà, se non vuoi essere costretto a ricorrere anche in questo caso allo zoom, devi utilizzare un bel proiettore... con matrice 4:3! Davvero geniale! :eh: :D

Se invece il tuo VPR è 16:9 ed accetti di usare lo zoom per coprire i formati più "quadrati" del 16:9, fino al 4:3, la cosa può funzionare ma rimane un controsenso: a parte il fatto che il Cinema (al quale noi tutti ci ispiriamo già a partire dalla definizione "Home Cinema") funziona in Constant Height, e non Width!

A parte ciò -dicevo- realizzeremmo l'assurdo di ottenere un anacronistico 4:3 *enorme*, pagando invece il dazio di un 2,35/2,40:1 striminzito! Come ho già avuto modo di ricordare, il Cinema è nato 4:3 (formato originario, detto "Academy") dando luogo nel tempo ad una escalation verso formati sempre più "panoramici", con basi di proiezione via via più ampie.

Non ultima, la doverosa considerazione che il nero dei più recenti VPR di un certo livello rende, non dico superflua, ma quanto meno "non indispensabile" la... mascheratura-ad-ogni-costo (!), che sarebbe poi l'unica ragion d'essere del four-format con le sue complicazioni (doppia servoassistenza a causa del drop mobile) e relativi costi.

Convinto? ;)

P.S.: adesso che mi ricordo, avevo già espresso la mia idea qui
 
Ultima modifica:
Inanzitutto grazie mille per iniziare a dare un pò di luce ai miei dubbi....
Adesso mi leggo tutti i link postati

Ieri ho anche fatto un pò di prove e come hai detto tu l'idea di zoomare in è assurda (oltra al fatto di usare un under-scan penalizzante il processore riesce solo a zoomare out e non in)!!!!

Quindi idea scartata

Cosa mi rimane da fare?
Modificare lo zoom passando dal 16:9 al 2:35... azz con il JVC-1 non mi passa più... allora forse prendo in prestito l'idea di una bella lente anamorfica...

Adesso leggo ed imparo un pò e dopo vediamo....
 
AirGigio ha detto:
Ieri ho anche fatto un pò di prove e come hai detto tu l'idea di zoomare in è assurda (...) il processore riesce solo a zoomare out e non in!!!!
...devono averla ritenuta assurda anche i progettisti del tuo bel processore: pur rientrando ampiamente (ed ovviamente!) nelle potenzialità della macchina (visto che il mio Oppo 983, che usa i tuoi stessi chip ABT, lo fa tranquillamente) hanno scelto di non implementarlo nemmeno :p
 
Io ho uno schermo 16:9 fisso. Per le mascherature penso di procedere in questo modo:

1) in caso di film con rapporto superiore a 2.35:1, tramite il C2, sposto tutta l' immagine in basso ottenendo un unica banda nera in alto

2) prendo un telo motorizzato costituito da solo drop nero ( non dovrebbe essere un problema farselo fare ) e lo faccio scendere fino a coprire tutta la banda nera

Potendo scegliere avrei preferito constant height piuttosto che constant width ma non avendo zoom motorizzato c'é poco da fare
 
AirGigio ha detto:
(...) allora forse prendo in prestito l'idea di una bella lente anamorfica...
Sai... pensavo... :rolleyes:

Senza nulla togliere al fascino di una soluzione cinema-like come quelle che usano l'anamorfica...
...con quello che ti costerebbe normalmente una lente economica (come questa, ad esempio), già riusciresti ad upgradare all'HD350, che è un VPR perfetto per il Constant Height basato sullo zoom. Dovresti solo verificare la sussistenza delle condizioni "geometriche" di cui trattasi nel thread segnalato sopra.

Chi ha avuto modo di confrontare le due soluzioni (anamorfica vs. zoom) applicate allo stesso VPR, ha testimoniato ("prevedibilmente", direi...) migliori prestazioni ottiche in tutti i sensi, utilizzando lo zoom.

Fai un po' di conti... ;)
 
Marco75 ha detto:
prendo un telo motorizzato costituito da solo drop nero (... ) e lo faccio scendere fino a coprire tutta la banda nera
Ottima idea! A questo punto potresti anche, per risolvere manualmente con quattro soldi, (come ha detto Fabio2678, segnalandomelo) "tupplurarti"! :what: :D

Marco75 ha detto:
(...) ma non avendo zoom motorizzato c'é poco da fare
Il problema insormontabile non è l'assenza della servoassistenza, ma l'escursione zoom troppo ridotta del tuo splendido VPR :(
 
enrico.p ha detto:

WOW, se ho il tuo beneplacido procedo :)

A questo punto potresti anche, per risolvere manualmente con quattro soldi, (come ha detto Fabio2678, segnalandomelo) "tupplurarti"! :what: :D

Ci avevo già pensato ma il tupplur arriva a massimo 2m di larghezza e di mettermi a fare il sarto non ci penso proprio :eek:
Inoltre ho trovato un sito che un motorizzato di 100 pollici lo vende a meno di 200 euro ( solo drop nero magari anche meno quindi ) e hai un drop motorizzato ( che fa molto più High Tech :D )

Il problema insormontabile non è l'assenza della servoassistenza, ma l'escursione zoom troppo ridotta del tuo splendido VPR :(

nel mio caso, anche se l' escursione dello zoom fosse stata più ampia, non me ne sarei fatto nulla perché la parete su cui proietto è 2,40m
 
Marco75 ha detto:
WOW, se ho il tuo beneplacido procedo :)
Che? Mi prendi in giro?! :D :D :D
Una sola perplessità: ma è così alto il nero del tuo Sharp? Come mai senti tanto il desiderio di schermare le bande nere del 2,35:1 inscritto nel 16:9?

Marco75 ha detto:
(...) perché la parete su cui proietto è 2,40m
:eek: Ma vivi a Milano o a Tokio? Oppure proietti in corridoio? :D Beh, si... uno schermo 2,35:1 decente dovresti metterlo... in piedi! :sbonk:
 
Mmmh, sti 2,35:1 e CIH mi convincono sempre di più.
Credo proprio che dovrò fare un bel pò di spazio sotto l'albero di natale :rolleyes:
 
enrico.p ha detto:
Che? Mi prendi in giro?! :D :D :D
Una sola perplessità: ma è così alto il nero del tuo Sharp? Come mai senti tanto il desiderio di schermare le bande nere del 2,35:1 inscritto nel 16:9?

No, potrei anche farne a meno e vivere felice come ho fatto finora però, visto che non è particolarmente costoso come "upgrade" perché non farlo ?
inoltre, spostando l' immagine in basso ( e quindi allontanandola dal soffitto bianco ), un drop nero sovrastante potrebbe anche rivelarsi un utile schermatura dalle riflessioni del soffitto ( vedi il recente articolo di Manuti sul Tupplur ) e prenderei i cosidetti "2 piccioni con 1 fava" eliminando le bande nere e migliorando il contrasto allo stesso tempo. Che ne pensi ? ( magari sto dicendo un mare di cag ... :) )

:eek: Ma vivi a Milano o a Tokio? Oppure proietti in corridoio?

No è solo che, per diversi motivi, l' unica parete "proiettabile" è di 2,40m
 
Ultima modifica:
Grazie a Enrico per la disponibilita'.
Sto "assistendo" un amico che in fase di ultimazione saletta dedicata, una cosa simile alla mia, ha deciso per il 2:35 wide.
In realta' ho deciso io per lui :D

Credo che se avessi lo spazio farei il salto pure io, purtroppo sono limitato in tal senso, e non per ultimo la sola idea di fare altri lavori mi da il voltastomaco.
 
Marco75 ha detto:
(...) inoltre, spostare l' immagine in basso (...) Che ne pensi ? ( magari sto dicendo un mare di cag ... :) )
No no! Altrochè... Parole sante! Questa è un'ottima motivazione... senza considerare poi gli effetti benefici sull'ergonomia e sull'"immersività della visione" dovuti allo schermo basso... questa è l'altra mia "fissa" :p
 
Top