• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta testina per giradischi tra quelle in mio possesso (Stanton, Shure, Ortofon)

DMJ

New member
Salve, vorrei chiedere ai più esperti quale sia, secondo voi, la miglior testina che mi permetta di avere un suono brillante ma anche con bassi corposi e che usuri il meno possibile i dischi.
Le testine sono le seguenti.

Stanton 500 AL II
Usata poco.
stanton500al2.jpg


Shure M70B
Usata abbastanza.
SHURE-M70B%20%20Cartridge.JPG


Ortofon Concorde 30
Stilo rotto, dovrei sostituirlo. Ho anche il dubbio che l'attacco di questa testina sia compatibile, in quanto vedo i quattro contatti disposti in maniera più stretta rispetto alle altre due testine.
ortofons,cds,hifi%2B051.JPG
 
Sotto quale punto di vista la Shure pensi sia meglio della Stanton? Dovendo acquistare lo stilo vorrei avere un motivo valido, perché da un rapido ascolto delle due testine non ho trovato molta differenza.
 
mi riferisco in particolare al tracciamento dei dischi, non tanto all'ascolto. siccome tu chiedevi quele trattasse meglio i dischi, mi è venuto da risponderti la shure; chiaro che all'ascolto si entra nel soggettivo, su questo devi scegliere tu! :)
 
Ah ok, quindi dici che la Stanton solca di più i dischi? C'è un riscontro tecnico riguardo a questa differenza? :stordita:
 
Ottimo acquisto!
una cosiddetta tracciantissima, non ce ne sono di molte migliori sotto questo aspetto, ho letto mirabilia, pure sul suo suono brillante, magari posta qualche impressione di ascolto :)
ciao!
 
In realtà mi è stata regalata :) e, sebbene non abbia avuto ancora molto tempo per effettuare test approfonditi, mi è subito sembrata nettamente più brillante delle testine di questo thread, ma anche di altre provate ultimamente. Una brillantezza che però non è aspra, ma decisamente morbida e gradevole.
Cosa si intende per tracciantissima?
 
Come me l'ha definita qualche tempo fa un amico utente del forum intendevo dire che è "un treno" nel senso che non ha problemi di tracciamento in nessuna zona dei dischi, grazie anche al suo micro-stilo speciale, questa testina è considerata da molti un "best buy" nelle testine audio-technica MM, penso ti abbiano fatto un gran regalo! :happy:
la brillantezza ho letto in tutte le recensioni essere il punto forte di questa testina, alti molto brillanti e spesso in evidenza, dettaglio sonoro invidiabile, insomma mi sa che te la godrai molto... :cool:
non sapevo però fosse pure morbida nel suo contesto.. mi sa che quasi quasi ci faccio un pensierino... :)
 
Le Audiotechnica riescono ad essere limpide e brillanti ma senza sconfinare nell'aggressivita' . Non da tutte le casa , la AT e' abile sia in tecnica MM che MC . Anche la MM AT 120 E , che segue in catalogo la AT 440 , e' sorprendentemente estesa e dettagliata , inusiale in ambito MM ed al suo costo. Viene spesso preferita alla maggiore AT440 , per via dello stilo ellittico che non raccoglie la grande quantita' di polvere come pare avvenga per la 440 , la piu' facile regolazione e la minor , seppur notevole , brillantezza .
 
Ultima modifica:
Top