Il Dolby Atmos è un'estensione di un codec, non certo una fonte nobile. Quando si parla di fonti nobili si intende quelle disponibili nei dischi blu-ray, non certo quelle dello streaming, la cui compressione vanifica tutto, uccide la qualità. Fra l'altro sai che il "tuo amato" Dolby Atmos nello streaming è su base DD+ al contrario di quel..........[CUT]
Premetto che concordo quasi su tutto. Me ne sto rendendo conto che la qualità dello streaming è quella che è, nonostante molto accettabile, arrivando YT al max a 256kbit di bit-rate e non va oltre. Chiaro che Dolby TrueHD tutt’altra cosa, convengo con te.
Il mio impianto è in sala, dove mangiamo anche, non certo una saletta dedicata come ho avuto modo di ascoltare, con impianti anche da 100k. Pertanto chiaro che alcuni oggetti vadano in risonanza perché non trattata. Vorrei anche vedere o “ascoltare”.
Detto questo, mi sono introdotto in questa discussione, perché si chiedevano consigli su Soundbar varie, cosa che io ho fatto.
Non mi sembra una discussione tra audiofili che, credo ce ne siano, cui neanche parteciperei, perché sarei fuori dal gioco.
Mai avuto un impianto costoso, proprio perché non sono un audiofilo ma solo appassionato.
Mentre ritengo d’essere perfettamente in tema in questa, in quanto sto apportando la mia esperienza personale di una Soundbar tra le più premiate del 2024. E sto “toccando con orecchio”.
Sono soddisfattissimo perché restituisce un suono molto appagante in tutta la sua versatilità:
- audio generico (TV, Film, ecc.)
- audio posizionale (DD+, DTS, PCM, THX, ecc)
- Dolby Stereo, Dolby Atmos (Cinema Hi-Res)
senza per questo stare ad avere impianti dedicati per ogni cosa ma sfruttando una semplice Soundbar molto abbordabile nel prezzo e che è un tuttofare. Chiaro che nei comparti singoli non potrà mai competere con impianti specifici e dedicati.