• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta SOUNDBAR - Aiuto

92 minuti di applausi :D
Stava diventando surreale questo thread!
Ci sono molte persone che leggono e non può passare una cosa del genere, siamo su AVM, non nei gruppi AV di Facebook. Palazzi che tremano con il volume a 25% di una sound bar, "pesate" le parole per favore!
Ti riconfermo che con Samsung HW-Q990D e fonti nobili Dolby Atmos, oltre il 25% a me trema tutta la sale e iniziano a muoversi degli oggetti.
Non che non accadesse anche col vecchio Sony 5.1 ma lì dovevo andare su 55% di vol con 73 max. Quindi, tutta un’altra storia.
P.S. mai creato account su FB in vita mia ed ho una quasi totale repulsione di tutti i “social”
 
Ultima modifica:
Il Dolby Atmos è un'estensione di un codec, non certo una fonte nobile. Quando si parla di fonti nobili si intende quelle disponibili nei dischi blu-ray, non certo quelle dello streaming, la cui compressione vanifica tutto, uccide la qualità. Fra l'altro sai che il "tuo amato" Dolby Atmos nello streaming è su base DD+ al contrario di quello nei dischi che è su base Dolby TrueHD? Sono proprio due mondi/universi diversi.
Quello che ti fa tremare la stanza si chiama risonanza, il motivo è che hai la stanza non trattata passivamente con pannelli acustici e attivamente con una di correzione ambientale digitale (Dirac, DRC, Audyssey o altro). Se ce l'hai è insufficente o mal implementata. Probabilmente il tuo impianto precedente aveva qualche watt in meno e adesso il problema è aumentato.
Nella mia sala AV con 3000 watt rms e 6000 di picco (si, hai letto bene) non trema proprio niente, tranne le mie ossa (un'orgasmo a dir poco).
Tutto questo è stato scritto svariate volte sul forum, basta cercare, leggere e capire. Parlavo di social (che odio anche io) perchè li non hanno proprio le basi e quindi puoi racconare quello che vuoi, qui invece molti di noi sono piuttosto "navigati" e sentire queste cose non lo possiamo accettare.
Non ho niente contro di te o le sound bar (che per fortuna esistono, perchè grazie a loro si può migliorare l'audio imbarazzante delle nuove TV), ma ripeto non scrivere cose errate convincendo magari chi legge e che non è un esperto, che con una sound bar magicamente si può avere la qualità di un impianto vero, a componenti e diffusori separati installato e tarato come si deve.
 
Quoto assolutamente quanto detto da Prunc…ora ho una sound bar in quanto sono dovuto scendere a compromessi con il living e il fattore moglie..ma in passato ho avuto un impianto 5.1 discreto, non paragonabile a tanti presenti qui sul forum, ma onesto per un utilizzo amatoriale… e confermo che la differenza con la soundbar è abissale…a svantaggio ahimè …proprio della soundbar
 
Il Dolby Atmos è un'estensione di un codec, non certo una fonte nobile. Quando si parla di fonti nobili si intende quelle disponibili nei dischi blu-ray, non certo quelle dello streaming, la cui compressione vanifica tutto, uccide la qualità. Fra l'altro sai che il "tuo amato" Dolby Atmos nello streaming è su base DD+ al contrario di quel..........[CUT]
Premetto che concordo quasi su tutto. Me ne sto rendendo conto che la qualità dello streaming è quella che è, nonostante molto accettabile, arrivando YT al max a 256kbit di bit-rate e non va oltre. Chiaro che Dolby TrueHD tutt’altra cosa, convengo con te.
Il mio impianto è in sala, dove mangiamo anche, non certo una saletta dedicata come ho avuto modo di ascoltare, con impianti anche da 100k. Pertanto chiaro che alcuni oggetti vadano in risonanza perché non trattata. Vorrei anche vedere o “ascoltare”.

Detto questo, mi sono introdotto in questa discussione, perché si chiedevano consigli su Soundbar varie, cosa che io ho fatto.
Non mi sembra una discussione tra audiofili che, credo ce ne siano, cui neanche parteciperei, perché sarei fuori dal gioco.
Mai avuto un impianto costoso, proprio perché non sono un audiofilo ma solo appassionato.
Mentre ritengo d’essere perfettamente in tema in questa, in quanto sto apportando la mia esperienza personale di una Soundbar tra le più premiate del 2024. E sto “toccando con orecchio”.

Sono soddisfattissimo perché restituisce un suono molto appagante in tutta la sua versatilità:
- audio generico (TV, Film, ecc.)
- audio posizionale (DD+, DTS, PCM, THX, ecc)
- Dolby Stereo, Dolby Atmos (Cinema Hi-Res)
senza per questo stare ad avere impianti dedicati per ogni cosa ma sfruttando una semplice Soundbar molto abbordabile nel prezzo e che è un tuttofare. Chiaro che nei comparti singoli non potrà mai competere con impianti specifici e dedicati.
 
Quoto assolutamente quanto detto da Prunc…ora ho una sound bar in quanto sono dovuto scendere a compromessi con il living e il fattore moglie..ma in passato ho avuto un impianto 5.1 discreto, non paragonabile a tanti presenti qui sul forum, ma onesto per un utilizzo amatoriale… e confermo che la differenza con la soundbar è abissale…a svantaggio ah..........[CUT]
Non so che impianto particolare avessi tu, discreto ma, il mio vecchio Sony non regge minimamente il confronto con questa Soundbar che ho attualmente.
A breve lo dismetterò, anche se mi dispiace tanto. A suo tempo feci tutto l’impianto da solo, con tracce nei muri per portare la coppia di fili ai satelliti passivi posteriori.
Oggi col wireless fai tutto ormai, all’epoca c’erano i primi tentativi ma ascoltandoli facevano pena. Da qui la soluzione di fare le tracce nei muri e sfruttando passaggi preesistenti della rete elettrica, dove potetti agire.
Oggi, un altro mondo, con risultati molto soddisfacenti.
 
Premetto che concordo quasi su tutto. Me ne sto rendendo conto che la qualità dello streaming è quella che è, nonostante molto accettabile, arrivando YT al max a 256kbit di bit-rate e non va oltre. Chiaro che Dolby TrueHD tutt’altra cosa, convengo con te.
Il mio impianto è in sala, dove mangiamo anche, non certo una saletta dedicata come ho a..........[CUT]

Ma infatti va benissimo parlare di sound bar in questo thread ci mancherebbe, basta non sfociare nel "si sente meglio di un impianto dedicato" senno poi qualcuno ha qualcosa da ridire.
Odio lo streaming per varie ragioni, ma questo è un "mio problema", nonostante la mia compagna lo usa alla grande e qualche volte ovviamente anche io.
E ripeto che per fortuna esistono le sound bar e fra non molto, quando cambierò TV, ne prenderò una anche io per il soggiorno, mi "accontenterò" di una Denon 550 che va già molto bene per l'uso che ne farò.
Scusa se ti sono sembrato aggressivo ma ci tengo che le persone siano ben informate quando leggono questo forum.
 
Ma infatti va benissimo parlare di sound bar in questo thread ci mancherebbe, basta non sfociare nel "si sente meglio di un impianto dedicato" senno poi qualcuno ha qualcosa da ridire.
Odio lo streaming per varie ragioni, ma questo è un "mio problema", nonostante la mia compagna lo usa alla grande e qualche volte ovviamente anch..........[CUT]
Ma figurati, ti trovo più un appassionato al tema audio professionale che aggressivo.
Devo anche dirti che da quando ho questo doppio impianto, TV LG OLED EVO 55” G4 e Soundbar Samsung HW-Q990D, non riesco più a staccarmi da entrambi, tra lavoretti in casa lasciati in sospeso e altre attività del periodo festivo.

Mentre eseguo diversi lavoretti in casa, sto ascoltando sempre su YT il canale Hi-Res Audio NBR (Natural Beat Record), qualsiasi tipologia di musica (mi piace di tutto) dove YT rende al max sulla mia Soundbar.
Prima dopo qualche 1/2 film spegnevo tutto e andavo al Pc Desktop.

Sarei curioso di sentire anche le impressioni di possessori di Soundbar LG S95TR a dire la loro anche sulla qualità audio in ambito Hi-Fi. non solo cinema (una di quelle che s’avvicina molto in termini qualitativi alla Q990D, coi suoi 810W all’attivo, contro i miei 656W).
Il canale NBR su YT cui sopra, è un ottimo banco di prova.
 
Ultima modifica:
Piccolo contributo personale.
Tv Oled LG 77"C3 - Soundbar Sony Ht-A5000 con subwoofer e satelliti "piccoli".
Pentito dei satelliti piccoli, facevo meglio a prendere quelli "grossi", completi di Upfiring, ma giusto per togliermi ogni "alibi" e dare finalmente tutta la colpa dei risultati all'ambiente di ascolto. Che è inqualificabile: una parete è lontanissima, l'altra vicinissima; il soffitto è irregolarmente spiovente.
Comunque il robo, pur con tutti questi limiti, suona più che bene. Anche se non sono ancora riuscito ad apprezzare appieno l'effetto Atmos, che mi dicono però essere alla portata solo di una ristretta minoranza di anglofoni autentici, stante la totale assenza di tale codifica su praticamente tutto il materiale disponibile nell'ìitalico idioma.
Magari, ad obsolescenza dell'impianto conclamata, comincerà ad uscire qualcosa, forse...
Comunque, ho ricordi di un 5.1 Panasonic ( roba d'antiquariato) che nella vecchia casa suonava da dio.
Appunto, nella vecchia casa, dove c'erano vere pareti e un vero soffitto...ahimè !!
 
Piccolo contributo personale.
Tv Oled LG 77"C3 - Soundbar Sony Ht-A5000 con subwoofer e satelliti "piccoli".
Pentito dei satelliti piccoli, facevo meglio a prendere quelli "grossi", completi di Upfiring, ma giusto per togliermi ogni "alibi" e dare finalmente tutta la colpa dei risultati all'ambiente di ascolto. Ch..........[CUT]

No dai, non siamo così drammatici. Un buon 20/30% di materiale con Dolby Atmos in italiano si trova, sull varie piattaforme.
Appena finito di guardare l'italianissimo (strizzatina d'occhio agli Usa coi produttori Russo) "Citadel: Diana" S01/E06, remake della omonima versione americana che, oltre ad essermi piaciuto tantissimo, include proprio l'audio Atmos anche molto ben fatto.
In tutte le scene di guerriglia/sparatorie varie, sprigiona tutto il suo valore.

Poi ci sono tante altre produzioni sempre in Atmos ma anch'io, devo cercarle sempre col lanternino.
Già il fatto che Prime ha la maggioranza della sua offerta in semplice HD, ogni tanto UHD e raramente in Dolby Vision.
Quelli in Dolby Vision poi, non è detto includono l'Atmos.
Sempre su Prime, ci sarebbe anche il serial napoletano "Uanderbois" anche questo in Dolby Vision/Atmos.
Infine, mi son guardato a noleggio sia "Il Gladiatore II" sia "Wicked", entrambi Dolby Vision/Atmos in italiano.
Tutto sommato qualcosa si riesce a reperire in giro.

Le mie piattaforme/abbonamenti attuali:
- Apple TV+ con Apple TV 4K-HDR
- Amazon Prime con FireStick 4K
- Disney+
- Netflix abbandonata nel 2020 perché mi faceva sempre più schifo.
 
Ultima modifica:
Quoto assolutamente quanto detto da Prunc…ora ho una sound bar in quanto sono dovuto scendere a compromessi con il living e il fattore moglie..ma in passato ho avuto un impianto 5.1 discreto, non paragonabile a tanti presenti qui sul forum, ma onesto per un utilizzo amatoriale… e confermo che la differenza con la soundbar è abissale…a svantaggio ah..........[CUT]

Ieri fatto comparativa tra vecchio Sony 5.1 ed attuale Soundbar con uscita digitale ottica splitata e con tracce audio Hi-Res 24/32 bit. Ebbene, il vecchio Sony vince ancora a man basse sul SW, con una potenza dei bassi quasi doppia, volume regolabile con manopola fisica mentre il SW della Soundbar solo via software.
Per il resto però non regge il confronto nella purezza e pulizia dei suoni medio-alti, generando un generale senso di confusione.
Se vogliamo, mi tocca confermare la non proprio eccellente figura della Q990D nei bassi, poco potenti, anche se tutti maxati.
Nel range medio-alti invece si comporta molto bene, con ottima potenza sonora, bassa distorsione e suoni puliti e distinguibili.
 
E’ possibile avere qualche dettaglio in più su questo “Sony 5.1”?
Perché se parliamo di quei vecchi kit Sony all-in-one allora la qualità non era granché.
 
Mentre eseguo diversi lavoretti in casa, sto ascoltando sempre su YT il canale Hi-Res Audio NBR (Natural Beat Record), qualsiasi tipologia di musica (mi piace di tutto) dove YT rende al max sulla mia Soundbar.
Prima dopo qualche 1/2 film spegnevo tutto e andavo al Pc Desktop.

Come si chiama precisamente il canale? Perché l'ho cercato ma non sono riuscito a trovarlo.

Sarei curioso di sentire anche le impressioni di possessori di Soundbar LG S95TR a dire la loro anche sulla qualità audio in ambito Hi-Fi. non solo cinema (una di quelle che s’avvicina molto in termini qualitativi alla Q990D, coi suoi 810W all’attivo, contro i miei 656W)

In questo topic non l'ha scelta nessuno. Io sono l'unico con la S95QR e come già indicato mi trovo veramente molto bene. Però non ho grandi conoscenze tecniche per poter fornire pareri affidabili. Una cosa è sicura però: i 5 canali up-firing fanno egregiamente il loro lavoro, e di questo ne sono molto soddisfatto!
 
E’ possibile avere qualche dettaglio in più su questo “Sony 5.1”?
Perché se parliamo di quei vecchi kit Sony all-in-one allora la qualità non era granché.
Da quello che rilevo dovrebbe essere questo modello qua, acquistato nel lontato 2002/2003:
Sony Audio Dolby Digital Pro-Logic II System e DTS-Surround
- Sintoampli: STR-KSL 40
- SW Attivo: SA-WMSP40
- Satellite System Speaker 4x: SS-MPS50
- Center System Speaker 1x: SS-CNP50

Svolto egregiamente il suo compito fino ad oggi, tant'è vero che l'ho rimpiazzato solo ed esclusivamente per il Dolby Atmos che all'epoca non esisteva. Si è sempre comportato benissimo con audio DTS, meno in semplice DD, avendo anche un ottimo SW attivo con alti bassi molto corposi, caratteristica che manca nel nuovo SW della Soundbar.

A tal proposito, il solo SW mi si ruppe 5/6 anni fa e facendo delle ricerche su Subito.it trovai non solo lui ma l'intero sistema semi-nuovo da una coppia di Bergamo, cui mi fiondai per andare a comprarlo. Perché anche il mio vecchio sintoampli ormai cedeva dei colpi con suoni gracchianti durante gli arresti/Stop.
Alla fine cambiai tutto, tranne i satelliti posteriori perché riproducevano un suono peggio dei miei originali.
 
Ultima modifica:
Come si chiama precisamente il canale? Perché l'ho cercato ma non sono riuscito a trovarlo.
Su YT ricerchi musica Hi-Res Audio e t'appariranno diverse scelte, tra cui anche quelle NBR e ce ne sono tantissime, con musica campionata con sistemi altamente professionali ed esclusivamente in vinile (con tanto di immagini statiche di tali sistemi).
Io li ascolto con uscita ottica ottenendo così un Dolby Stereo 2.1. Viceversa in eARC si avrà un semplice 2.0 che mi riproduce la Soundbar ma non il vecchio Sony 5.1, quindi comparativa non fattibile se non esclusivamente in Optical-Output.

A questo s'aggiunge il limite max di riproducibilità audio di YT a soli 256Kbit di bit-rate (se non ricordo male) che io ovviamente supero ascoltando tracce da Apple Music. Ma si può tranquillamente fare, credo, anche con Amazon Music, Spotify, ecc.


In questo topic non l'ha scelta nessuno. Io sono l'unico con la S95QR e come già indicato mi trovo veramente molto bene. Però non ho grandi conoscenze tecniche per poter fornire pareri affidabili. Una cosa è sicura però: i 5 canali up-firing fanno egr..........[CUT]
Mi sembrava d'aver scorto nelle pagine precedenti qualcuno che possedesse la S95TR ma non ne sono sicuro.
Molto bene se la S95QR soddisfa le tue aspettative e gusti sonori.
 
Ultima modifica:
Non so che impianto particolare avessi tu, discreto ma, il mio vecchio Sony non regge minimamente il confronto con questa Soundbar che ho attualmente.
[CUT]

Guarda io fino a qualche mese fa avevo le Klipsch serie RP (con le front a colonna e il centralone RP-450) e come surround delle Focal Sib. Come Sub avevo un SVS SB2000Pro, il tutto pilotato da una Anthem Mrx-510 ed un finale Marantz a 5 canali (di cui non ricordo più la sigla commerciale).

Nel mio ambiente living, molto simile a quello di Dumbo tanto per capirci, la pulizia e la separazione dei canali, la raffinatezza sulle frequenze medio-alte (nonostante i tweeter a tromba delle Klipsch) i bassi potenti e controllati....la chiarezza dei dialoghi anche a volumi di ascolto elevati erano di tutt'altro livello rispetto alla attuale HT-A7000....certo non avevo predisposizione per l'ascolto Atmos, ma soprattutto per film e serie, il 5.1 era assolutamente soddisfacente....
Ovvio la soundbar è meno impegnativa, più esteticamente accettabile, non prevede tracce a muro, grovigli di fili...ed offre prestazioni adeguate per un ascolto di buon livello, con qualche accenno Atmos (penalizzato dall'ambiente) ...l'importante è essere consapevoli di quello che si ha e non paragonarlo ad un impianto multicanale.
 
Guarda io fino a qualche mese fa avevo le Klipsch serie RP (con le front a colonna e il centralone RP-450) e come surround delle Focal Sib. Come Sub avevo un SVS SB2000Pro, il tutto pilotato da una Anthem Mrx-510 ed un finale Marantz a 5 canali (di cui non ricordo più la sigla commerciale).

Nel mio ambiente living, molto simile a quello di Dumbo t..........[CUT]
Chiaro che il tuo d’impianto fosse di tutto rispetto con SW Pro, tweeter separati, ampli Anthem, finale Marantz ecc. e, molto più professionale del mio semplice Sony DD-DTS 5.1 anche perché molto datato.
Per il resto condivido, meno cavi, meno supporti, casse sparse in giro ecc. ecc.

Di certo bisognerà accontentarsi di queste attuali Soundbar che assolvono molto bene al loro scopo ma mai potranno eguagliare sistemi professionali con diffusori tutti separati, pilotati da ottimi pre-ampli e finali, idem SW attivi e anche più di 1 ecc.
Però in termini di prezzo siamo in tutt’altra fascia e anche gli ambienti che dovrebbero ospitarli non sono per tutte le tasche.

Pertanto in tutti questi casi, l’unica alternativa praticabile rimane quella di un’ottima Soundbar, come lo è anche la tua Sony (quando la completerai con tutti gli accessori) ma a prezzi molto più ragionevoli, al di là del recente effetto Dolby Atmos che rende più o meno bene a seconda sia della qualità della Soundbar stessa ma anche dipendente dalla morfologia delle pareti e soprattutto del soffitto dell’ambiente ospitante.
 
Buonasera a tutti al momento ho una soundbar Yamaha ats 2070 e pensavo di fare un upgrade.
Ho visto in particolare la Jbl 1300 (ho visto c’è la 1300x ma non credo la vendano in Italia) e la Samsung qd990 ma quest’ultima ha i satelliti a corrente e non sapendo bene come metterli preferirei quelli a batteria.
Sapreste consigliarmi qualcosa?
Ho visto anche quella di LG che non sarebbe male in accoppiata a un g4 65 che ho intenzione di prendere
 
Buonasera a tutti al momento ho una soundbar Yamaha ats 2070 e pensavo di fare un upgrade.
Ho visto in particolare la Jbl 1300 (ho visto c’è la 1300x ma non credo la vendano in Italia) e la Samsung qd990 ma quest’ultima ha i satelliti a corrente e non sapendo bene come metterli preferirei quelli a batteria.
Sapreste consigliarmi qualcosa?
Ho vis..........[CUT]
Andrebbe bene anche una Soundbar LG o altro, purché abbia i satelliti alimentati (anch’io ho utilizzato delle prolunghe in tinta perché posizionati a 2mt d’altezza). Questo perché sono anche amplificati, viceversa, quelli sia a pile sia passivi (vecchi sistemi DD) con scarsissimi ampli, non hanno potenza sufficiente per dare un effetto surround convincente.
 
Quest’anno Samsung con la nuova Q990F, ha capito ed ammesso il non eccellente valore del SW del modello 2024, adottandone uno nuovo con sistema Dual Woofer Force.
Spero lo venderanno anche separatamente e che sia abbinabile come doppio woofer al mio attuale Q990D, così potrò migliorare gli alti bassi, dove è abbastanza carente.
Anche i diretti concorrenti non scherzano mica, a partire da Nakamichi con la nuova Shockwafe Wireless rispetto alla vecchia Dragon. Poi avremo ancora le nuove Sony High Sense HT Saturn, Sonos 1400X ?, Klipsch Flexus Core 300, ecc.

Teniamo presente che Samsung come kolosso, si è anche inventata un nuovo sistema audio 3D “Eclipsa”, assieme a Google (altro kolosso che non adotta Dolby Atmos audio-video) che, dovrebbe andare ad impensierire l’attuale Dolby Atmos Audio.
Esattamente come stanno facendo da anni sia lei sia Panasonic, con HDR10+ (personalmente non vedo sta gran superiorità di Dolby Vision rispetto ad HDR10 col mio G4). LG G4 ha solo HDR10 e non la versione con metadati dinamici HDR10+.

Chissà come andrà a finire con questi 2 giganti. Ne vedremo delle belle.
Infine, anche Disney+ ha appena dichiarato che includerà nel suo catalogo anche HDR10+, a partire da quest’anno.
Qualcosa si sta muovendo nel settore audio.
 
Ultima modifica:
Considerata una buona offerta (765) ho ordinato la Samsung HWQ990D (/zf sapete cosa vuol dire?)
Arriverà a fine mese. Vi farò sapere.
 
Top