• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta miglior TV LCD per utilizzo con PC

mircoberte

New member
Buonasera a tutti,
sono nuovo di questo forum e spero con questa discussione di farmi chiarezza e poter chiarire dubbi ad altri che come me desiderano acquistare un TV LCD di "grandi" dimensioni da utilizzare prevalentemente come monitor PC per navigare, giocare e quant'altro.

Per grandi intendo attorno ai 47", poichè intendo utilizzarlo ad una distanza che va dai 2 ai 3 metri massimi; da quello che ho letto in altri siti è la dimensione migliore per quella distanza per sfruttare al meglio l'alta risoluzione (1920 X 1080) e non perdere dettagli.

Un'altra informazione che ho ottenuto è di utilizzare un tv che possieda una frequenza di aggiornamento di almeno 100 Hz e un refresh rate di al massimo 5 ms.
Spero che qualcuno possa confermare o smentire questa informazione.

Un altro requisito che personalmente ritengo importante è l'ingresso USB, poichè ritengo più confortevole guardare un video senza dover avere per forza il pc acceso, il cui rumore personalmente lo trovo un po' fastidioso (anche se lieve).
Spero anche qui che qualcuno possa confermarmi che la navigazione e l'utilizzo di dispositivi usb non sia "lento" nella naviagazione come ho potuto leggere in altre discussioni.

Un'ulteriore mia perplessità è sulla reale utilità di una presa ethernet, poichè da quello che ho potuto apprendere per poter leggere file multimediali da un pc bisogna installare un apposito software col quale scegliere i file da condividere con il pc (per questo ero orientato sull'usb).

Non escludo in tutto questo discorso un'eventuale utilizzo della tv come tv per la visione di canali DVB-T in chiaro, quindi sarebbe opportuno un televisore sulla quale anche segnali con risoluzione più bassa si possano vedere egregiamente.

Non intendo necessaria una presa VGA poichè il mio pc come tutti i modelli più recenti possiede l'uscita DVI.

Fatte tutte queste considerazioni ho pensato di ridurre la scelta a questi modelli:

- LG LH5000
- PHILIPS 47PFL8404H
- SONY KDL-46W5500

Budget massimo circa 1500 €.

Non ho inserito alcun modello di Samsung poichè personalmente come marca non mi piace proprio (scusatemi se non riesco a dare una spiegazione più oggettiva a questa mia "non" scelta).


Vi invito quindi a confermare o smentire le mie ipotesi, consigliando magari un televisore (anche non presente nella breve lista) a tutti coloro che come me desiderano avere un tv da utilizzare prevalentemente come "super" monitor per pc, ma non solo.

Inoltre, ci sono altri parametri da tenere in considerazione?

Grazie e buona discussione a tutti!
 
Ultima modifica:
Ciao ti rispondo perche anchio sono interessato a questa modalita d'uso e ti illustro quello di cui sono venuto a conoscenza.

LA distanza di visione consigliata è sempre riferita ad un uso cinema , per un uso pc monitor ti puoi tranquillamente avvicinare , ma di quanto e soggettivo .
Per esempio un tv 32 pollici (1920*1080) in uso monitor mi trovo bene bene tra 50 e 70 cm .

La frequenza di refresh in modalita monitor dovrebbe essere impostata quella nativa del pannello e non quella rielaborato dall'engine grafico!Attento ai anche per i modelli che dichiarano 100 o 200hz.
Quindi dovrebbe essere per gli lcd di 60HZ ,mentre per i plasma che hanno problemi di flickering potrebbe essere superiore .
La devi impostare anche sulla scheda video pena una visualizzazione scadente.

per la latenza il discorso si fa complicato perche si deve considerare sia la velocita intrinseca del pannello sia il ritardo indotto dall'engine del televisore .
Alcuni menù contemplano una modalita game mode che a scapito della riduzione di linee visualizzate migliora la reattivita del pannello .
Alcuni utenti affermano che alcuni modelli nn riducono le linee in modalita game mode ma io li ho ancora visti.
Cmq per un uso coi fogli di calcolo internet etc la riduzione delle linee e assolutamente da evitare e puo essere accettata solo per i giochi
 
mircoberte ha detto:
Un altro requisito che personalmente ritengo importante è l'ingresso USB, poichè ritengo più confortevole guardare un video senza dover avere per forza il pc acceso, il cui rumore personalmente lo trovo un po' fastidioso (anche se lieve).
Il PC può essere silenziato e reso praticamente inudibile con alcuni accorgimenti e componenti specifici.

Ti consiglio di dare un'occhiata alla sezione "Home Theater PC" del forum.

Considera che con il PC puoi fare elaborazioni video molto sofisticate sui file da visualizzare riuscendoli a portare ad una resa quasi full HD...

Se invece utilizzi l'ingresso USB del TV, oltre a non essere garantito dalla compatibilità con tutti i formati video, l'adattamento del segnale alla risoluzione del TV viene fatta dall'elettronica di bordo che non sempre è all'altezza.
 
Ringrazio entrambi per le preziose informazioni, e voglio lasciare un piccolo commento...

Considera che con il PC puoi fare elaborazioni video molto sofisticate sui file da visualizzare riuscendoli a portare ad una resa quasi full HD...

Se invece utilizzi l'ingresso USB del TV, oltre a non essere garantito dalla compatibilità con tutti i formati video, l'adattamento del segnale alla risoluzione del TV viene fatta dall'elettronica di bordo che non sempre è all'altezza.

Terrò a mente questo consiglio, effettivamente è una cosa a cui non avevo pensato, anche se già in parte mi ero informato sui formati "leggibili" da usb.
Comunque per un futuro sicuramente sarà più "utile" leggere i vari formati video da pc.

per la latenza il discorso si fa complicato perche si deve considerare sia la velocita intrinseca del pannello sia il ritardo indotto dall'engine del televisore .
Alcuni menù contemplano una modalita game mode che a scapito della riduzione di linee visualizzate migliora la reattivita del pannello .
Alcuni utenti affermano che alcuni modelli nn riducono le linee in modalita game mode ma io li ho ancora visti.
Cmq per un uso coi fogli di calcolo internet etc la riduzione delle linee e assolutamente da evitare e puo essere accettata solo per i giochi

Hai perfettamente ragione, anche io mi sono informato su questa famosa "GAME MODE", ma volevo proprio evitare di doverla usare, poichè è proprio nei giochi che desidero avere il massimo del rendimento come qualità dal televisore, senza dover rinunciare alla giocabilità con un eccessivo aumento dell'input lag.

Comunque vi comunico che continuando a cercare ho trovato uno stupendo modello di LG: LG 47LH9000 che potrebbe fare al mio caso.
Ha delle caratteristiche buonissime come prestazioni (da quello che ho potuto apprendere dai forum), a discapito un delle dimensioni un po' eccessive (10 cm di spessore), dovuto penso alla tecnologia Full Led anzichè Led Edge.
Vi consiglio di leggere il thread sulla serie LH9000 per maggiori informazioni.

Poi ditemi che ne pensate.
 
se devi usarlo col pc il mio consiglio è di provarlo prima (intendo proprio prendere il computer e portarlo in negozio :D ) se non sei certo che qualcuno già non lo abbia testato (pc su hdmi), sennò potresti avere brutte sorprese e dover per forza ripiegare sull'ingresso analogico (vga) e aggiungere per forza pure i cavi audio

So che ad es. i sony z e w 5500 oltre alla solita vga (ma perchè le mettono ancora :muro: ) specificano nelle caratteristiche "Compatibilità HDMI™ con segnale PC"

ps: il mio htpc è silenziosissimo :)
 
mircoberte ha detto:
Comunque vi comunico che continuando a cercare ho trovato uno stupendo modello di LG: LG 47LH9000 che potrebbe fare al mio caso.
Ha delle caratteristiche buonissime come prestazioni (da quello che ho potuto apprendere dai forum), a discapito un delle dimensioni un po' eccessive (10 cm di spessore), dovuto penso alla tecnologia Full Led anzichè Led Edge.
Vi consiglio di leggere il thread sulla serie LH9000 per maggiori informazioni.

Poi ditemi che ne pensate.

Esiste una discussione specifica per quel modello dovresti chiedere a loro.
Cmq rimanendo sul generico ti dico che lo spessore del televisore è un parametro che nn mi interessa.
Riguardo agli ultimi LG li ho scartati !:incazzed: perche trovo ingestibile il pannello lucido.
Al Mw appena mi sono avvicinato per osservare l'ultimo arrivato di LG la prima cosa che ho notato e che nn mi ero fatto la barba :confused:
 
Millo_68 ha detto:
se devi usarlo col pc il mio consiglio è di provarlo prima (intendo proprio prendere il computer e portarlo in negozio :D ) se non sei certo che qualcuno già non lo abbia testato (pc su hdmi), sennò potresti avere brutte sorprese e dover per forza ripiegare sull'ingresso analogico (vga) e aggiungere per forza pure i cavi audio

So che ad es. i sony z e w 5500 oltre alla solita vga (ma perchè le mettono ancora :muro: ) specificano nelle caratteristiche "Compatibilità HDMI™ con segnale PC"

ps: il mio htpc è silenziosissimo :)

Domanda da "ignorante": a parte la scomodità di mandare anche il segnale audio, possono esistere anche altre inconvenienze nell'utilizzare la VGA? (tipo maggiore latenza o cose del genere)?
Comunque mi informerò sul modello in specifico, se accetta segnale da pc tramite HDMI.
 
Theleta ha detto:
Esiste una discussione specifica per quel modello dovresti chiedere a loro.
Cmq rimanendo sul generico ti dico che lo spessore del televisore è un parametro che nn mi interessa.
Riguardo agli ultimi LG li ho scartati !:incazzed: perche trovo ingestibile il pannello lucido.
Al Mw appena mi sono avvicinato per osservare l'ultimo arrivato di LG la prima cosa che ho notato e che nn mi ero fatto la barba :confused:

Io ho visto la serie LH5000 e il lucido personalmente non mi disturba molto.
Non ho visto LH9000, è tanto diversa come estetica dalla prima?

Inoltre, tu che tv consiglieresti, visto che lo spessore non ti interessa e che scrivi in questa discussione penso tu sia alla ricerca di un buon tv lcd per pc, o che lo abbia appena acquistato (se nel caso beato te!!!)?
 
Non non lo ho ancora aquistato perche ho dei dubbi da chiarire riguarda alla risoluzione in movimento che interessa tutti i pannelli e di cui trovi un'accesa discussione in questo forum
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=148330
Anche se è una discussione incentrata sull'uso videoludico affronta i temi che mi interessano.

Per un uso come monitor fulltime la caratteristica che mi sta piu a cuore è la nitidezza dei caratteri visualizzati a schermo prima ancora dell'imput lag e della velocita del pannello.
Al riguardo i monitor toshiba serie rv/ xv contemplano una "modalita PC" nel loro menu che fa proprio questo quello di rendere nitide le scritte probabilmente togliendo effetti dal pannello.
Ma probabilmente anche altre marche che nn hanno questa modalità possono disattivare questi effetti e rendere comunque scritte ed icone in maniera nitida nell uso pc .
A tal proposito ti ricordo che in genere l'unica connessione possibile col PC per poter pilotare il pannello a piena risoluzione e l'HDMI!
Solitamente i in d-sub hanno una risoluzione castrata ed alcuni si vedono anche meno bene .
DA dire pero che se ti servono risoluzioni particolari inferiori a quella nativa puo essere che l'ingresso d-sub ti dia maggiore numero di risoluzioni disponibili

Se non fosse per peso e dimensioni avrei preso il plasma viera 42g10 accentando un consumo significativo circa 300w ed il fenomeno di flickering che accompagna tutti i plasma sperando di nn esserne troppo disturbato
 
mircoberte ha detto:
Io ho visto la serie LH5000 e il lucido personalmente non mi disturba molto.
Non ho visto LH9000, è tanto diversa come estetica dalla prima?
Purtroppo lo utilizzerei in ambiente illuminato e quindi anche il minimo di riflessione mi da fastidio .
Su schermate chiare tipo goggle tutto ok ma appena l'immagine si fa piu scura inizi a vedere dietro.
Poi se tu hai la possibilita di fare buoi completo allora sei a posto!
Nell'eta dei CRT l' efficacia di un buon trattamento antiriflesso era ORO anche per il marketing .ora nn piu!.

E poi lo sanno tutti che i coreani curano l'estetica del prodotto anche a scapito della funzionalità .perche il meglio e nemico del bene
Se guardi i pannelli che hanno fatto la storia dell 'alta definizione noterai che sono tutti molto sobri esteticamente .
 
Theleta ha detto:
Se non fosse per peso e dimensioni avrei preso il plasma viera 42g10 accentando un consumo significativo circa 300w ed il fenomeno di flickering che accompagna tutti i plasma sperando di nn esserne troppo disturbato

Ad essere sincero l'idea del plasma l'avevo accantonata a causa delle discordanti informazioni riguardanti la "bruciatura" dei pixel (descrivo così il problema per essere sintetico), poichè mi capita spesso di giocare ore a videogiochi con parti di schermo che non vengono mai aggiornate. Personalmente peso, dimensioni e consumo non mi turbano, come già ho detto con altri termini io punto alla funzionalità e alle massime prestazione e qualità video.
Devo riconsiderare l'idea plasma? (spererei quasi in un no, ho già le idee così poco chiare!! :) ).

P.S Hai avuto la possibilità di vedere il viera in azione collegato ad un pc?
 
Theleta ha detto:
Purtroppo lo utilizzerei in ambiente illuminato e quindi anche il minimo di riflessione mi da fastidio .
Su schermate chiare tipo goggle tutto ok ma appena l'immagine si fa piu scura inizi a vedere dietro.
Poi se tu hai la possibilita di fare buoi completo allora sei a posto!
Nell'eta dei CRT l' efficacia di un buon trattamento antiriflesso era ORO anche per il marketing .ora nn piu!.

Guarda, per questo punto io sono fortunato, io sono proprio nella situazione di poter utilizzare il tv perfettamente al buio!!

Theleta ha detto:
E poi lo sanno tutti che i coreani curano l'estetica del prodotto anche a scapito della funzionalità .perche il meglio e nemico del bene
Se guardi i pannelli che hanno fatto la storia dell 'alta definizione noterai che sono tutti molto sobri esteticamente.

Parole sante! Non potrei essere più d'accordo!
Anche se in questo LG non pensavo che incentrasse così tanto sull'estetica (borderless esclusi). Almeno non a livello dei Samsung, che proprio per questo motivo mi convincono veramente poco.
Tu che sei così bene informato, esiste una marca che consideri più "seria" (più qualità e non estetica ostentata?)

Sarò stressante, ma visto che abbiamo abbastanza esigenze in comune per un tv (come prestazioni), ti chiedo di farmi sapere appena trovi, provi, o scopri l'esistenza di un tv che fa al caso tuo.
Grazie
 
Millo_68 ha detto:
si vede peggio
ho un monitor pc che ha entrambi gli ingressi, la differenza tra l'usare il digitale in dvi e la vga è evidentissima

Quindi non considero fondamentale la presenza di un ingresso VGA (anche se ormai i tv che considero "papabili" ce l'hanno tutti.

Ma sei certo che la differenza sia completamente attribuibile al segnale analogico in sè, oppure il tuo monitor è "meno in grado" di gestirlo rispetto al segnale digitale (spero di non dire una castroneria)?
 
@microberte

I nuovi lg non li conosco e non mi sono documentato! Potrebbero anche essere dei prodotti molto validi. La mia critica era volta verso la mentalità commerciale che guida certi produttori.

L'ingresso VGA o meglio il pc imput/rgb e presente su tutti i televisori ma gode di un diverso supporto dai vari brand.
In alcuni modelli l'ingresso d-sub è uno strumento flessibile e ben supportato sia nelle modalita operative in termini di risoluzioni supportate e qualità trasmessa a schermo tale da nn fare sentire la mancanza dell'HDMI
In altri casi assistiamo ad un impoverimento delle modalita video utilizzabili con questo collegamento spesso offre risoluzioni limitate ad un massimo di 1360x720 .
In qualche caso a dire il vero sempre piu numerosi la d-sub gode di un supporto che è l'ombra di se stesso poche risoluzioni supportate spesso nemmeno tutte quelle previste dallo std VESA per non parlare della qualita a schermo spesso penosa .

Il collegamento HDMI e quello che in genere garantisce i migliori risultati qualitativi sebbene sia limitato a poche risoluzioni oltre quella nativa del pannello
In questo caso e necessario dotarsi di una scheda grafica che contempli la capacita di pilotare un pannello HDMI attraverso il connetore dvi e relativo adattatore ! Tutte le vga piu recenti dovrebbero essere in grado di fare cio .
Io ho una 4870 hdmi 1.3 compliant per esempio.

Un pannello perfetto x tutte le nostre esigenze non esiste.
Se la mia necessita primaria fosse il gioco e giocassi a giochi veloci tipo gli FPS o giochi sportivi allora non avrei dubbi e sceglierei il plasma della panasonic.
Se avessi bisogno di un monitor piu grande per presentazioni statiche tabelle excel etc prenderei un LCD al quale chiederei la nitidezza nelle immagini statiche e qui che saltano fuori i toshiba che contemplano a menu una modalita dedicata all'uso pc che serve per evitare i problemi di nitidezza d'immagine !.
Modalita che puo essere ricreata penso in quasi tutti gli lcd moderni andando a disattivare manualmente nel menu i vari effetti di postprocessing .
Alcuni predispongono un menu PERSONALE appunto da personalizzare con le proprie preferenze di visualizzazione
 
Il discorso del "Motion resolution" mi ha stroncato momentaneamente nella scelta cosi adesso sono in attesa di comprendere meglio quello che forse non e un problema ! MA probabilmente ridimensionero il budget di acquisto nel timore di essere insoddisfatto dell'acquisto <700@ per un 32/37"
In questo momento sto seguendo le discussioni del philips 7404 e del toshiba rv/xv 635/685
 
il fatto è che con l'hdmi non ci sono delle inutili conversioni in analogico , queste ultime di sicuro non migliorano l'immagine. Quindi in linea teorica è sempre da preferire la via digitale, poi di quanto sia migliore dipende dalla scheda video e dal pannello, in alcuni casi (ho letto) potrebbe non essere addirittura tangibile la differenza.

Per quel che io ho notato io invece, e anche perchè sono (troppo?) pignolo in questo, la vga sui pannelli lcd mi ha più volte lasciato perplesso (zone fuori fuoco, colori, nitidezza in generale); gli ultimi due "casi" (oltre al mio) sono proprio recenti, su computer di conoscenti (lcd asus ed acer se ricordo bene), ma di analoghi ne ho visti altri tempo addietro
 
Bene allora, non resta che connettersi con l'HDMI, la mia 9600GT può farlo, solo non so se sia HDMI 1.3 compliant, non sono riuscito a trovare questa informazione, ma cercherò ancora.
 
Theleta ha detto:
... probabilmente ridimensionero il budget di acquisto nel timore di essere insoddisfatto dell'acquisto <700@ per un 32/37"
In questo momento sto seguendo le discussioni del philips 7404 e del toshiba rv/xv 635/685

Anche a me è venuto in mente di abbassare il budget, ma purtroppo non riuscirò a scendere sotto il 42", non ho abbastanza spirito di sacrificio. Il 7404 non sembra male per il prezzo, sicuramente rispetto ad un led si risparmia MOLTO. Sicuramente non è un tv lucido come l'LG. Non capisco però come mai nei cc si vedano così male rispetto agli altri tv della stessa fascia, e visti anche con segnali diversi. Possibile che sia soltanto una questione di impostazioni? Se c'è una cosa che ho capito è che dei cc NON ci si può proprio fidare...
 
Sonycus55 ha detto:
Il PC può essere silenziato e reso praticamente inudibile con alcuni accorgimenti e componenti specifici.

Ti consiglio di dare un'occhiata alla sezione "Home Theater PC" del forum.

Considera che con il PC puoi fare elaborazioni video molto sofisticate sui file da visualizzare riuscendoli a portare ad una resa quasi full HD...

.

ciao ragazzi proprio in questo senso ma un xvid a 624x352 un mkv a 720p, facendolo upscalare ad una risoluzione fullhd dal pc o dalla ps3 ha una resa ottima su un lcd fullhd?
Da quale distanza, anche minima c, cioè 1m-1-50?
stanza 10 mq


Allora il tv tra pc, mkv, dvdrip,xvid, giochi ps3 e pc sarebbe acceso 20 ore su 24 tra me e mio fratello
Le percentuali sono divise, tieni conto che mkv,dvdrip,,xvid li scaricherei sull'hd della ps3 per vederli dalla ps3 upscalati forse mi conviene, per il resto navigazionee betting online con pc, giochi ps3 , texas holdem online con pc,e in futuro sicuramente SKYHD
 
Ultima modifica:
Top